Ambiente ed ecologiaD.LGS 152/06
Obblighi legislativi di carattere generale in materia di rifiuti
La Parte Quarta del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. (Testo Unico Ambientale) definisce i principali obblighi a carico delle attività che generano rifiuti dal proprio ciclo produttivo.
Sono definiti:-
Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi.- Produttore di rifiuto: qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi rifiuti.
Rifiuto pericoloso
Obblighi per il produttore:
1. Classificazione del rifiuto (pericoloso o non)
2. Caratterizzazione del rifiuto (analisi)
3. Idoneo deposito temporaneo
4. Registro di carico e scarico rifiuti
5. Formulario Identificazione Rifiuto FIR
6. Trasporto autorizzato
7. Smaltimento finale
8. Adesione SISTRI (se >10 addetti)
9. Comunicazione annuale rifiuti: MUD
Rifiuto NON pericoloso
Obblighi per il produttore:
1. Classificazione del rifiuto (pericoloso o non)
2. Caratterizzazione del rifiuto (analisi)
3. Idoneo deposito temporaneo
4. Registro di carico e scarico rifiuti
5. Formulario Identificazione Rifiuto FIR
6. Trasporto autorizzato
7. Smaltimento finale >10 dipendenti)
8. Comunicazione annuale rifiuti: MUD (se >10 dipendenti)
EMISSIONI IN ATMOSFERA
La Parte Quinta del D.Lgs. 152/06 e smi (Testo Unico Ambientale) definisce i principali obblighi a carico delle attività che generano emissioni in atmosfera:
Tutte le emissioni tecnicamente convogliabili devono essere presidiate da un idoneo sistema di aspirazione localizzato e inviate all’esterno dell’ambiente di lavoro.
Tutti i camini di emissione in esterno (ad esclusione dei camini provenienti da impianti termici) devono essere preventivamente autorizzati per il loro utilizzo.
Per tutti gli impianti autorizzati deve essere predisposto un programma di controllo e manutenzione dell’impianto.
ATTIVITA’ SOGGETTE
Lavorazioni meccaniche in genere, pulizia meccanica, asportazione di materiale su metalli e leghe.
Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno.
Riparazione e verniciatura di autoveicoli, mezzi e macchine agricole.
Saldatura di oggetti e superfici metalliche.
Verniciatura di oggetti vari in metallo o vetro.
Tipografia, litografia, serigrafia.
Produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno.
Produzione di articoli in gomma e plastica.
Pulitintolavanderie