CONFARTIGIANATO LOMBARDIA A SOSTEGNO DEL RICONOSCIMENTO DEGLI ODONTOTECNICI NELLA PROFESSIONE SANITARIA

5 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

CONFARTIGIANATO LOMBARDIA A SOSTEGNO DEL RICONOSCIMENTO DEGLI ODONTOTECNICI NELLA PROFESSIONE SANITARIA

Confartigianato Imprese Lombardia è recentemente intervenuta presso Regione Lombardia per richiedere il sostegno nella campagna per il riconoscimento dell’attività dell’odontotecnico come professione sanitaria che si vuol portare all’attenzione della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

La categoria degli odontotecnici, rappresentata in Italia da oltre 23 mila imprese, con una concentrazione nelle regioni del nord, sta vivendo una situazione di impasse a causa di una normativa del 1928 tuttora in vigore che sta condizionando fortemente lo sviluppo di una professionalità che l’evoluzione tecnologica e il nuovo Regolamento UE 2017/745 stanno invece cercando di valorizzare.

In particolare il nuovo Regolamento comunitario ha confermato il ruolo del “fabbricante” di dispositivi medici su misura, assegnandogli una serie di responsabilità riguardanti il controllo della qualità, le prestazioni e la sicurezza dei dispositivi, oltre alla documentazione necessaria per certificarne la conformità.

La sentenza n. 932/2024 della terza Sezione del Consiglio di Stato pubblicata il 30 gennaio scorso, rappresenta un passo avanti significativo per il riconoscimento della categoria perché riforma la precedente decisione del TAR che aveva respinto il ricorso presentato da Confartigianato Odontotecnici contro il rigetto, da parte del Ministero della Salute, dell’istanza per l’istituzione della figura professionale sanitaria dell’odontotecnico. Per Confartigianato Lombardia questa sentenza rispecchia esattamente la posizione della categoria e mette nero su bianco quanto si sta sostenendo da molti anni: gli odontotecnici non vogliono essere confusi con gli odontoiatri tuttavia è necessario creare uno spazio professionale e riconoscere il ruolo della categoria che finora è stato negato.

Il percorso non è da ritenersi concluso poiché il Ministero della Salute ha avviato una consultazione con le organizzazioni interessate e recentemente ha comunicato di essere in attesa del parere delle Regioni in merito. Da qui, l’iniziativa di Confartigianato Lombardia presso la nostra Regione.


14 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
13 novembre 2025
La gestione corretta dei RAEE – i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – resta un adempimento fondamentale per installatori, manutentori, elettricisti, termotecnici ed elettronici. Per rispondere alle numerose richieste arrivate dal territorio, è stato diffuso un riepilogo degli obblighi previsti
13 novembre 2025
Le micro, piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’Europa: realtà produttive che generano lavoro, innovazione, coesione sociale e presidio dei territori. Per valorizzarne il ruolo strategico e riportarle al centro delle politiche comunitarie nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited
11 novembre 2025
È stato presentato il 10 novembre, durante una conferenza stampa in Senato, il disegno di legge “Ancorotti”, una proposta di riforma che punta a modernizzare il settore dell’acconciatura e dell’estetica, aggiornando le normative di riferimento di un comparto con quasi 150 mila imprese e oltre 290.000 operatori
10 novembre 2025
Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese.
7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.