CONFARTIGIANATO LOMBARDIA A SOSTEGNO DEL RICONOSCIMENTO DEGLI ODONTOTECNICI NELLA PROFESSIONE SANITARIA

5 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

CONFARTIGIANATO LOMBARDIA A SOSTEGNO DEL RICONOSCIMENTO DEGLI ODONTOTECNICI NELLA PROFESSIONE SANITARIA

Confartigianato Imprese Lombardia è recentemente intervenuta presso Regione Lombardia per richiedere il sostegno nella campagna per il riconoscimento dell’attività dell’odontotecnico come professione sanitaria che si vuol portare all’attenzione della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

La categoria degli odontotecnici, rappresentata in Italia da oltre 23 mila imprese, con una concentrazione nelle regioni del nord, sta vivendo una situazione di impasse a causa di una normativa del 1928 tuttora in vigore che sta condizionando fortemente lo sviluppo di una professionalità che l’evoluzione tecnologica e il nuovo Regolamento UE 2017/745 stanno invece cercando di valorizzare.

In particolare il nuovo Regolamento comunitario ha confermato il ruolo del “fabbricante” di dispositivi medici su misura, assegnandogli una serie di responsabilità riguardanti il controllo della qualità, le prestazioni e la sicurezza dei dispositivi, oltre alla documentazione necessaria per certificarne la conformità.

La sentenza n. 932/2024 della terza Sezione del Consiglio di Stato pubblicata il 30 gennaio scorso, rappresenta un passo avanti significativo per il riconoscimento della categoria perché riforma la precedente decisione del TAR che aveva respinto il ricorso presentato da Confartigianato Odontotecnici contro il rigetto, da parte del Ministero della Salute, dell’istanza per l’istituzione della figura professionale sanitaria dell’odontotecnico. Per Confartigianato Lombardia questa sentenza rispecchia esattamente la posizione della categoria e mette nero su bianco quanto si sta sostenendo da molti anni: gli odontotecnici non vogliono essere confusi con gli odontoiatri tuttavia è necessario creare uno spazio professionale e riconoscere il ruolo della categoria che finora è stato negato.

Il percorso non è da ritenersi concluso poiché il Ministero della Salute ha avviato una consultazione con le organizzazioni interessate e recentemente ha comunicato di essere in attesa del parere delle Regioni in merito. Da qui, l’iniziativa di Confartigianato Lombardia presso la nostra Regione.


19 maggio 2025
Il dibattito sul salario minimo legale in Italia torna al centro dell’agenda pubblica, alimentato da proposte politiche divergenti e da un contesto economico in cui il potere d’acquisto dei lavoratori è sempre più sotto pressione. Da un lato, le opposizioni rilanciano la proposta di fissare per legge una soglia minima di 9 euro l’ora, a tutela soprattutto dei lavoratori più fragili. Dall’altro, forze di governo come la Lega promuovono l’adeguamento automatico dei salari all’inflazione, mentre le organizzazioni datoriali, come Confartigianato Imprese, ribadiscono il valore strategico della contrattazione collettiva come vero strumento di tutela salariale.
Autore: Pietro Rizzi 13 maggio 2025
In un Paese che cambia, fatto di grandi trasformazioni tecnologiche e sfide ambientali, c’è un’Italia che resiste e innova allo stesso tempo. È quella dell’artigianato, cuore pulsante del Made in Italy, celebrato dalla Campagna nazionale “Artigianato, futuro del Made in Italy”, promossa da Confartigianato, CNA, Casartigiani e Fondazione Symbola, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
12 maggio 2025
Il settore moda, fiore all’occhiello del Made in Italy, è al centro di una fase di trasformazione profonda. Le imprese italiane si muovono in un contesto sempre più complesso, schiacciate da una crisi strutturale che dura da oltre due anni, da tensioni geopolitiche internazionali e da consumi interni in calo. Eppure, nel cuore di questa instabilità, prende forma una nuova visione: quella della moda sostenibile, radicata nei valori dell’artigianato e della responsabilità ambientale.
9 maggio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
8 maggio 2025
Confartigianato Imprese Pavia rinnova una delle convenzioni più vantaggiose per le imprese associate: l’accordo esclusivo con Tamoil Italia. Una vera opportunità per tagliare i costi e semplificare la gestione dei rifornimenti aziendali. Carburante scontato, senza costi fissi Grazie alla MyCard Tamoil Corporate, la tua impresa può accedere a condizioni agevolate per l’acquisto di benzina, gasolio e GPL, senza alcuna spesa fissa di emissione o gestione.
8 maggio 2025
La 30ª edizione di Autopromotec, in programma dal 21 al 25 maggio 2025 presso Bologna Fiere, si conferma uno degli appuntamenti più significativi per l’universo dell’aftermarket automobilistico. E tra i protagonisti più attesi figura Confartigianato Autoriparazione, presente con uno stand istituzionale al Padiglione 29 – Stand C 52, dove tradizione e innovazione si intrecciano in una proposta di grande valore per il settore.
7 maggio 2025
Con il nuovo Piano d’azione industriale per il settore automobilistico, la Commissione Europea ha tracciato una rotta più equilibrata per la transizione verso la decarbonizzazione della mobilità. L’obiettivo resta invariato: azzerare le emissioni di CO₂ delle nuove auto e furgoni immatricolati dal 2035, come previsto dal Green Deal europeo. Ma, accanto agli obiettivi ambientali, Bruxelles propone ora una strategia che tiene conto anche della competitività industriale e delle ripercussioni occupazionali sul tessuto produttivo europeo.
5 maggio 2025
Si è svolto sabato 3 maggio a Pavia nella Sala Pertusati del palazzo vescovile un importante incontro dedicato al Giubileo dei lavoratori, incentrato sul valore e sul futuro del lavoro.
30 aprile 2025
Nel tradizionale appuntamento del Primo Maggio, l’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia fotografa un mercato del lavoro in movimento, con segnali positivi ma anche ombre preoccupanti. La Lombardia, prima regione manifatturiera d’Europa e leader nazionale per contributo al valore aggiunto dell’artigianato (20% del totale italiano), nel 2024 registra una crescita occupazionale dello 0,8% su base annua, pari a 37mila lavoratori in più, con un'espansione concentrata tra i lavoratori dipendenti (+75mila), mentre calano gli autonomi (-38mila).
30 aprile 2025
Newsletter settimanale Confartigianato Imprese Pavia. Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia.
Show More