BONUS NATALE: QUALI SONO I REQUISITI PER POTERLO RICHIEDERE

25 novembre 2024

This is a subtitle for your new post

BONUS NATALE


Quali sono i requisiti per poterlo richiedere

la Legge n. 143/2024, di conversione del c.d. Decreto Omnibus (D.L. n. 113/2024), ha introdotto un nuovo trattamento integrativo all’IRPEF una tantum denominato “Bonus Natale”.

Tale una tantum, di importo massimo pari a 100 euro ( * ), è destinata ai lavoratori dipendenti, indipendentemente dalla tipologia contrattuale del rapporto di lavoro (a tempo determinato o indeterminato, full time o part time) e dalla qualifica assunta.

Il Bonus Natale potrà essere richiesto, tramite modulo di autocertificazione dal lavoratore/lavoratrice, anche se non coniugato/a, che ha un reddito complessivo, nell’anno di imposta 2024, non superiore a 28.000,00 euro ed almeno un figlio a carico.

Non è quindi più necessario che il coniuge sia a carico (come previsto inizialmente dal Decreto Omnibus) tuttavia, nella domanda da presentare al datore di lavoro, il lavoratore/la lavoratrice dovrà specificare che l’altro genitore non abbia già richiesto il medesimo Bonus (divieto di cumulabilità).

Il Bonus Natale, pari all’importo massimo di 100,00 euro netti, sarà erogato unitamente alla tredicesima mensilità e non concorrerà alla formazione del reddito da lavoro dipendente, né ai fini fiscali né previdenziali, e sarà da riproporzionare ( * ) in funzione della durata del rapporto di lavoro nel corso dell’anno 2024.

Il datore di lavoro, in qualità di sostituto d'imposta, potrà compensare il credito maturato con il mod. F24 e inoltre dovrà verificare, in sede di conguaglio, l’effettivo diritto del lavoratore/lavoratrice a percepire il Bonus Natale. Qualora lo stesso risulti non spettante, il datore di lavoro provvederà al relativo recupero.

Si allega il modulo di autocertificazione per presentare la richiesta per il tramite del consulente incaricato dell'elaborazione dei cedolini paga.

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.