AUTOTRASPORTO CONTO TERZI: OPERATIVO IL BANDO INVESTIMENTI

27 novembre 2024

This is a subtitle for your new post

AUTOTRASPORTO CONTO TERZI: OPERATIVO IL BANDO INVESTIMENTI



Il decreto direttoriale del MIT dà il via agli incentivi per l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati

Il decreto direttoriale n. 5378 del 20 novembre 2024 mette a disposizione risorse per 25 milioni di euro a favore delle aziende di autotrasporto conto terzi che vogliono investire sull’acquisto di veicoli ecologici e tecnologicamente avanzati in modo da favorire il processo di rinnovo del parco veicolare nella direzione della eco sostenibilità.

Le domande per accedere al bando aprono il 16 dicembre alle ore 10.00 fino alle ore 16.00 del 17 gennaio 2025.

Sono incentivabili tutti gli acquisti di mezzi effettuati a partire dal 14 settembre 2024.

L’impresa di autotrasporto può presentare una sola domanda relativa a ciascun periodo e può comprendere diversi tipi di investimento nel limite massimo finanziabile fissato complessivamente in 550.000 euro per azienda.

La domanda dovrà essere presentata solo tramite PEC del richiedente ed indirizzata a: ram.investimenti2025@legalmail.it

Il modello di istanza sarà fornito in apposito formato informatico sul sito del soggetto gestore RAM.

Sono ammesse le seguenti tipologie di investimenti:

  • acquisto di veicoli a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico), elettrica (full Electric), a metano CNG e gas naturale liquefatto LNG (da un minimo di 4.000 a un massimo di 24 mila euro, a cui si aggiungono 1.000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo obsoleto).
  • Acquisto di veicoli diesel Euro 6 step E solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi pari o superiore a 7 tonnellate (da un minimo di 7.000 euro a un massimo di 14 mila euro).

Un elemento di novità è costituito dal fatto che nel caso in cui il veicolo rottamato sia di classe euro IV o inferiore, le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è raddoppiato secondo il seguente criterio:

  • in euro 14 mila per ogni veicolo Euro VI step E di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate fino a 16 tonnellate
  • In euro 30 mila per ogni veicolo Euro VI step E di massa complessiva a pieno carico superiore a 16 tonnellate


  • acquisto di veicoli commerciali leggeri Euro 6 step E ed Euro 6 E di massa complessiva a pieno carico pari o superiore alle 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, con contestuale rottamazione dei veicoli della medesima tipologia (3.000 euro).

Un elemento di novità è costituito dal fatto che nel caso in cui il veicolo rottamato sia di classe euro IV o inferiore, le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è raddoppiato secondo il seguente criterio:

  • in euro 7 mila per ogni veicolo pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia, ovvero con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate.

Riguardo agli acquisti di veicoli commerciali Euro 6 step E, i contributi aggiuntivi per la rottamazione di veicoli più vetusti Euro 4 e inferiori, sono riconosciuti fino al raggiungimento del tetto complessivo di euro 5 milioni nell’ambito del plafond di euro 15 milioni.


  • acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e/o rimorchi, semirimorchi dotati di ganci nave rispondenti alla normativa IMO per il trasporto combinato marittimo:
  • Equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP
  • Acquisizioni di contenitori per il trasporto interinale di liquidi pericolosi del tipo Isa tank - 20 ft o swap body 22-24 ft, conforme alle norme ASME, ISO, e CSC relative alle cisterne, nonché allo standard ADR.
  • dispositivi idonei ad operare tac riconversione di autoveicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate per il trasporto merci come veicoli elettrici, il cui contributo è determinato nella misura pari al 40% dei costi ammissibili, comprensivi del dispositivo e dell’allestimento, con un tetto pari ad euro 2.000.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.