Caro energia: Confartigianato chiede equità nei costi e regole trasparenti per le piccole imprese

10 novembre 2025

This is a subtitle for your new post

Caro energia: Confartigianato chiede equità nei costi e regole trasparenti per le piccole imprese

Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese. Chimere e realtà dietro la riduzione del prezzo dell’energia”, organizzato mercoledì 6 novembre presso la sede confederale nell’ambito della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità.
L’incontro ha fatto chiarezza sulle vere cause dell’aumento dei costi e sulle possibili soluzioni per riportare equilibrio e trasparenza nel mercato energetico.

Piccole imprese, bollette più care e oneri sproporzionati

Secondo i dati presentati da Confartigianato, in Italia l’80% delle imprese manifatturiere ha meno di nove dipendenti e sono proprio queste a pagare le bollette più salate: 184 euro per megawattora, contro una media nazionale di 137. Gli oneri di sistema incidono in modo sproporzionato: una piccola impresa tessile paga tra i 40 e i 50 euro/MWh, mentre una grande industria dello stesso settore spende appena 3-5 euro/MWh.
Nel solo 2024, ben
1,9 miliardi di euro sono stati trasferiti dai piccoli consumatori alle grandi aziende energivore attraverso i meccanismi di agevolazione.

La proposta di Confartigianato: spostare i costi e rafforzare i controlli

Il presidente Marco Granelli ha ribadito la necessità di “ristabilire equilibrio ed equità nel costo dell’energia pagato dalle imprese”, sottolineando che “le piccole imprese non possono essere considerate un bancomat”.
La Confederazione propone di
spostare i costi delle agevolazioni per gli energivori dai conti in bolletta ai proventi delle aste di CO₂, misura già applicata con successo nel 2022. Servirebbero circa 1,7 miliardi di euro per ridurre stabilmente gli oneri sulle bollette delle imprese artigiane, una cifra sostenibile se si considera che solo nel primo trimestre 2025 le aste di CO₂ hanno generato 600 milioni di euro di ricavi.

Confartigianato chiede inoltre maggiore trasparenza nei mercati energetici e un rafforzamento dei poteri dell’ARERA per contrastare comportamenti anticoncorrenziali. “Servono regole chiare, uguali per tutti e rispettate da tutti”, ha concluso Granelli.

Esperti e istituzioni a confronto

Durante il dibattito, moderato da Diego Gavagnin, esperti ed esponenti istituzionali hanno approfondito i nodi strutturali del sistema energetico.
Carlo Stagnaro (Istituto Bruno Leoni) ha evidenziato come le piccole imprese italiane paghino una bolletta più alta rispetto ai concorrenti europei, non solo per i prezzi all’ingrosso, ma per il peso eccessivo degli oneri.
Luca Lo Schiavo (ERRA, già ARERA) ha segnalato gli effetti del trattenimento di capacità nel mercato elettrico, che avrebbe causato aumenti di 8-9 euro/MWh tra 2023 e 2024.
Dal
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Andrea Maria Felici ha assicurato l’impegno del MASE per garantire maggiore trasparenza e accesso equo al mercato.
Sul fronte politico, l’on.
Alberto Gusmeroli (presidente Commissione Attività Produttive della Camera) e il sen. Bartolomeo Amidei (Commissione Industria del Senato) hanno ribadito la necessità di promuovere comunità energetiche e una politica condivisa a sostegno delle PMI.

7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).