ELBA: LE PROVVIDENZE 2024 PER IMPRESE E LAVORATORI DELLA LOMBARDIA

21 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

ELBA: LE PROVVIDENZE 2024 PER IMPRESE E LAVORATORI DELLA LOMBARDIA

ELBA, Ente Lombardo Bilaterale Artigianato, per l’anno 2024 mette a disposizione risorse per oltre 7 milioni di euro da destinare sotto forma di contributi a fondo perduto ai lavoratori e alle imprese iscritte. Queste risorse sono il risultato dell’accordo sottoscritto dalle parti sociali lombarde (tra le quali Confartigianato) in virtù del quale sono state individuate le prestazioni a favore dei lavoratori e delle imprese rientranti nel beneficio. L’elenco completo di queste provvidenze e visualizzabile qui.

Sul sito di Elba è disponibile la pagina “provvidenze e modulistica” che consente per ogni prestazione richiesta di verificare i documenti da allegare alla pratica nonché di compilare online il modulo della domanda.

Per le provvidenze a favore delle imprese, le domande devono essere consegnate presso gli sportelli territoriali Elba delle associazioni datoriali (tra queste Confartigianato Imprese Pavia) mentre le richieste di provvidenza a favore dei lavoratori dipendenti devono essere consegnate agli sportelli territoriali Elba delle organizzazioni sindacali.

Tutte le provvidenze 2024 potranno essere erogate a favore dello stesso beneficiario non più di una volta per anno solare, salvo quando diversamente previsto dalle singole provvidenze.

I contributi saranno erogati fino a concorrenza degli stanziamenti mensili/ annuali previsti: il mese dello stanziamento coincide con il mese in cui si verifica l’evento.

Le domande saranno accettate solo nel caso in cui l’azienda sia in regola con i versamenti contrattualmente dovuti.

Per maggiori informazioni: Confartigianato Imprese Pavia 0382.377511

2 ottobre 2025
Il mercato del lavoro in provincia di Pavia conferma un andamento in chiaroscuro. Secondo il Bollettino mensile del lavoro – Edizione settembre 2025, elaborato a cura del Settore Servizi per l’Impiego della Provincia di Pavia, nel mese di maggio si sono registrati 5.708 avviamenti
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.
29 settembre 2025
La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura.
26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.