DIRETTIVA CASE GREEN: PER CONFARTIGIANATO L’OPPORTUNITA’ PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE

20 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

DIRETTIVA CASE GREEN

PER CONFARTIGIANATO E' L’OPPORTUNITA’ PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE 

Il 12 marzo scorso è stata approvata dal Parlamento europeo la Direttiva sull’efficienza energetica degli edifici (Energy performance of building directive - Epbd) meglio nota con il termine di “Case Green" che si propone l’obiettivo di ridurre i consumi energetici degli edifici, ritenuti responsabili del 36% delle emissioni di gas ad effetto serra. In altre parole vuol dire costruire in futuro ma anche ristrutturare edifici che avranno un basso consumo di energia, nessuna emissione di carbonio da combustibili fossili ed emissioni molto basse dei gas a effetto serra.

Le scadenze sono già state definite: entro il 2050 il patrimonio edilizio degli stati membri dovrà essere a emissioni zero ma nel frattempo dovranno essere raggiunti obiettivi intermedi, uno fra tutti il taglio del 16% dei consumi medi del patrimonio residenziale, avendo come punto di partenza l'anno 2020,  da conseguire entro il 2030.

Su come raggiungere questi obiettivi, molto dipenderà dalla capacità degli Stati membri e in particolare del nostro Paese, di introdurre incentivi finanziari efficaci poiché la Direttiva Epdb non potrà limitare la libertà dei proprietari degli immobili di utilizzare il bene (vendere o affittare) anche in caso di mancata ristrutturazione.

Lo studio di Confartigianato sul patrimonio immobiliare italiano

In Europa il 40% dei consumi finali di energia e il 36% delle emissioni di gas a effetto serra è rappresentato dagli edifici. La transizione green degli edifici richiederà investimenti privati e adeguate politiche pubbliche di accompagnamento, a fronte di un patrimonio abitativo che per i tre quarti (72%) è costruito prima del 1980. Sul fronte dell’efficienza energetica, a marzo 2024 in Italia il 30,7% degli immobili residenziali sono collocati nella classe energetica meno efficiente (classe G) e il 23,4% nella adiacente classe F: più della metà (54,1%) delle abitazioni residenziali sono in condizioni di grave inefficienza energetica. Di conseguenza, su uno stock di 35,3 milioni di abitazioni, ben 19,1 milioni sono in condizioni di bassa efficienza energetica. Si tratta di programmare un intervento molto esteso, considerando che gli straordinari investimenti del Superbonus hanno consentito interventi su 122mila condomini e 359 mila edifici unifamiliari o indipendenti.

Il commento del Presidente di Confartigianato nazionale Marco Granelli

Sul tema è intervenuto il Presidente di Confartigianato Marco Granelli sottolineando che il nostro paese ha dimostrato, con l’esperienza del sistema degli eco bonus, una buona capacità di intervento per la messa in efficienza degli edifici. “Partiamo da una condizione certamente più avanzata rispetto ad altri Stati europei, ma l’ambizione della nuova direttiva sulla efficienza energetica pone certamente delle sfide impegnative che possono essere affrontate soltanto attraverso una adeguata politica nazionale ed europea tesa a valorizzare il nostro patrimonio di edilizia residenziale. Gli investimenti green sulle case hanno un ritorno positivo non soltanto in termini di risparmio energetico, ma anche per quanto concerne il valore economico degli immobili e le condizioni di miglior comfort nelle abitazioni”. “Gli obiettivi di riduzione dei consumi del 16% al 2023 e il target di emissioni zero al 2050 – ha aggiunto Granelli – appaiono molto ambiziosi. Per raggiungerli le regole fiscali europee dovrebbero tenere conto degli interventi degli Stati per favorire l’efficienza energetica degli edifici, altrimenti un ciclo di politica fiscale restrittiva potrebbe compromettere il raggiungimento degli obiettivi europei in chiave green. Ma ancor di più appare necessario un intervento europeo sullo schema di NextGenerationEU. In sostanza, un sistema di incentivi stabili nel tempo è necessario per dare certezza alle famiglie e alle imprese. Dobbiamo passare dall’era disordinata del superbonus a quella ordinata del ‘climabonus". 

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini