L'attrattività del territorio pavese per giovani e imprese: una sfida da vincere Martedì 8 ottobre alle 19.30 “Mezz’ora di Economia” su Telelombardia

7 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Martedì 8 ottobre alle 19.30 Speciale “Mezz’ora di Economia” su Telelombardia 



L'attrattività del territorio pavese per giovani e imprese: una sfida da vincere 

Torna su Telelombardia uno speciale dedicato a Pavia e al territorio del pavese, con un focus sulle sfide dell'attrattività per giovani e imprese.

In studio il Presidente di Confartigianato Imprese Pavia, Renato Perversi, accanto a Hermes Bianchetti, Vice Direttore Vicario di Banca Valsabbina che ha di recente ampliato la propria attività sul territorio e il Sindaco di Pavia, Michele Lissia.

Al centro della discussione l'attrattività della provincia di Pavia con i suoi tratti identitari e peculiari, in primis il dialogo PA - impresa, nonché la solidità di un tessuto sociale aperto al contributo dei giovani. Centrale la questione del credito concesso alle PMI per affondare le proprie radici sul territorio ed eleggerlo a culla delle proprie attività e sviluppo.

I dati statistici dell'Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia saranno il punto di partenza di un vivace confronto moderato dalle giornaliste Roberta Cassina e Livia Ronca.

Lo speciale "Mezz'ora di economia" sarà in onda domani sera, martedì 8 ottobre, dalle 19.30 su Telelombardia e in replica sabato alle 11, canale 10.

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA PUNTATA
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.
29 settembre 2025
La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura.
26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia