Obbligo di polizza catastrofale per le imprese: scadenze, regole e novità

24 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Obbligo di polizza catastrofale per le imprese: scadenze, regole e novità


L’obbligo di assicurazione contro i danni catastrofali per le imprese entra ufficialmente nel sistema normativo italiano, portando con sé una serie di novità rilevanti per il tessuto produttivo del Paese. Con la conversione in legge del Decreto-Legge n. 39/2025 (ora Legge n. 78 del 27 maggio), il Governo definisce tempi, modalità e soggetti coinvolti in un nuovo assetto assicurativo destinato a diventare centrale nella gestione del rischio d’impresa.

Tempi di adeguamento differenziati per le imprese

Il legislatore ha scelto una graduale applicazione dell’obbligo assicurativo, in base alla dimensione aziendale. Per le grandi imprese, il termine è già in vigore, mentre per le medie imprese la scadenza è fissata al 1° ottobre. Le piccole e microimprese, invece, avranno tempo fino al 31 dicembre per mettersi in regola.

Una distinzione che tiene conto della diversa capacità organizzativa ed economica delle aziende, ma che sottolinea anche la necessità, per tutte, di attivarsi in tempo utile per valutare le soluzioni più idonee.

Cosa coprono le nuove polizze catastrofali

Le modifiche introdotte dalla legge di conversione chiariscono meglio l’ambito delle coperture obbligatorie. Il valore da assicurare dovrà basarsi sul costo di ricostruzione a nuovo per gli immobili, sul valore di rimpiazzo per i beni mobili e sul costo di ripristino per i terreni danneggiati.

Sono previste specifiche esenzioni, come per gli immobili privi di regolare titolo edilizio (con alcune eccezioni), e sono introdotte tutele per i beni di terzi utilizzati in attività produttive, con meccanismi di indennizzo e risarcimento in caso di inattività forzata.

Sorveglianza sui prezzi e trasparenza del mercato

Per evitare derive speculative, il Garante per la sorveglianza dei prezzi – in collaborazione con IVASS ( Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) – avrà il compito di monitorare l’andamento dei premi assicurativi. Un osservatorio nazionale sarà incaricato di raccogliere dati su prezzi, franchigie, coperture e condizioni contrattuali, offrendo una lettura territoriale dei costi assicurativi a livello provinciale e regionale.

L’IVASS, inoltre, realizzerà un’analisi sistematica delle polizze disponibili, raccogliendo informazioni direttamente dalle compagnie, con l’obiettivo di creare una base comparabile di offerte, pur senza trasformarsi in un sistema di preventivazione automatica.

Bonus e agevolazioni in arrivo

Tra le misure in discussione per incentivare l’adesione, il Governo ha annunciato l’intenzione di introdurre, con la prossima Legge di Bilancio, un sistema di bonus per le imprese che sottoscrivono le polizze catastrofali. Un sostegno economico utile, soprattutto per le micro e piccole realtà, affinché l’obbligo non si trasformi in un onere insostenibile.

La posizione di Confartigianato

Confartigianato Imprese ha accolto favorevolmente l’obbligo assicurativo, riconoscendone l’importanza in un Paese esposto sempre più frequentemente a eventi estremi. Tuttavia, ha ribadito l’urgenza di una strategia condivisa tra istituzioni, autorità di vigilanza, operatori assicurativi e mondo produttivo per garantire l’efficacia della misura. Solo attraverso un’azione sinergica e trasparente sarà possibile costruire un sistema di protezione realmente utile e accessibile a tutte le imprese, in grado di rafforzare la resilienza del tessuto economico nazionale.

4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export