From Micro to Macro: un’opportunità concreta per entrare nel cuore tecnologico della Lombardia

25 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

From Micro to Macro: un’opportunità concreta per entrare nel cuore tecnologico della Lombardia

Nel panorama delle trasformazioni industriali che stanno ridefinendo l’occupazione in Lombardia, la microelettronica si conferma uno dei settori più promettenti. A testimoniarlo è il bollettino mensile di giugno pubblicato dalla Provincia di Pavia, interamente dedicato a questa filiera strategica. Al centro dell’edizione spicca il progetto From Micro to Macro, un’iniziativa finanziata dal Programma Regionale Lombardia – FSE+ 2021-2027 e lanciata nell’ambito dei Patti territoriali per le competenze e l’occupazione.

L’obiettivo? Riqualificare persone disoccupate, residenti o domiciliate in Lombardia, formando figure professionali ad alta specializzazione richieste dalle imprese del distretto della microelettronica.

 I percorsi offerti sono completamente gratuiti e includono non solo formazione teorica ma anche tirocini in azienda, aprendo la strada a reali possibilità di assunzione.

Due sono le figure professionali attorno a cui ruota il progetto:

·        IC Layout Designer: un profilo tecnico avanzato, dedicato al disegno fisico dei circuiti integrati su silicio, attraverso software specialistici. Una figura chiave per chi ambisce a lavorare nella progettazione dei microchip.

·        Lab Technician: tecnico di laboratorio con competenze pratiche in test, misure e prototipazione.

Il percorso prevede l’uso di strumentazioni specifiche come oscilloscopi e multimetri, rendendo i partecipanti immediatamente operativi.

Secondo i dati elaborati da SI.STA.L. 2.0 e riportati nel Bollettino, il settore della microelettronica si distingue per l’elevata qualità contrattuale e retributiva. Il 39,66% dei contratti è a tempo indeterminato (più del doppio della media generale), e le retribuzioni annue lorde superano di oltre 5.200 euro quelle degli altri comparti produttivi. Un segnale chiaro di quanto le aziende del settore puntino su professionalità durature, investendo sulla formazione e sulla stabilizzazione delle risorse umane.

Il progetto From Micro to Macro si colloca quindi come risposta concreta alla domanda di competenze tecniche avanzate e come ponte tra formazione e lavoro, valorizzando un comparto che in provincia di Pavia rappresenta un’eccellenza riconosciuta.

Chi fosse interessato può consultare la brochure informativa, disponibile anche in inglese, e pre-iscriversi online tramite il link fornito dalla Provincia di Pavia

16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.
14 ottobre 2025
Con una dotazione complessiva di oltre 32 milioni di euro, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025 rappresentano una nuova opportunità per le imprese italiane che vogliono tutelare e valorizzare la propria creatività, la proprietà intellettuale e la capacità di innovazione.
13 ottobre 2025
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese lancia un segnale d’allarme sul fronte credito: a metà 2025 i prestiti alle micro e piccole imprese (MPI) segnano un calo del 5% rispetto all’anno precedente.
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).