From Micro to Macro: un’opportunità concreta per entrare nel cuore tecnologico della Lombardia

25 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

From Micro to Macro: un’opportunità concreta per entrare nel cuore tecnologico della Lombardia

Nel panorama delle trasformazioni industriali che stanno ridefinendo l’occupazione in Lombardia, la microelettronica si conferma uno dei settori più promettenti. A testimoniarlo è il bollettino mensile di giugno pubblicato dalla Provincia di Pavia, interamente dedicato a questa filiera strategica. Al centro dell’edizione spicca il progetto From Micro to Macro, un’iniziativa finanziata dal Programma Regionale Lombardia – FSE+ 2021-2027 e lanciata nell’ambito dei Patti territoriali per le competenze e l’occupazione.

L’obiettivo? Riqualificare persone disoccupate, residenti o domiciliate in Lombardia, formando figure professionali ad alta specializzazione richieste dalle imprese del distretto della microelettronica.

 I percorsi offerti sono completamente gratuiti e includono non solo formazione teorica ma anche tirocini in azienda, aprendo la strada a reali possibilità di assunzione.

Due sono le figure professionali attorno a cui ruota il progetto:

·        IC Layout Designer: un profilo tecnico avanzato, dedicato al disegno fisico dei circuiti integrati su silicio, attraverso software specialistici. Una figura chiave per chi ambisce a lavorare nella progettazione dei microchip.

·        Lab Technician: tecnico di laboratorio con competenze pratiche in test, misure e prototipazione.

Il percorso prevede l’uso di strumentazioni specifiche come oscilloscopi e multimetri, rendendo i partecipanti immediatamente operativi.

Secondo i dati elaborati da SI.STA.L. 2.0 e riportati nel Bollettino, il settore della microelettronica si distingue per l’elevata qualità contrattuale e retributiva. Il 39,66% dei contratti è a tempo indeterminato (più del doppio della media generale), e le retribuzioni annue lorde superano di oltre 5.200 euro quelle degli altri comparti produttivi. Un segnale chiaro di quanto le aziende del settore puntino su professionalità durature, investendo sulla formazione e sulla stabilizzazione delle risorse umane.

Il progetto From Micro to Macro si colloca quindi come risposta concreta alla domanda di competenze tecniche avanzate e come ponte tra formazione e lavoro, valorizzando un comparto che in provincia di Pavia rappresenta un’eccellenza riconosciuta.

Chi fosse interessato può consultare la brochure informativa, disponibile anche in inglese, e pre-iscriversi online tramite il link fornito dalla Provincia di Pavia

29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini
27 agosto 2025
Scatta in Italia l’obbligo di installazione dell’Alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha assunto alcol. Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 luglio 2025, che attua la Legge 177/2024, la misura è entrata ufficialmente in vigore.
26 agosto 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha lanciato tre importanti bandi di finanziamento per il 2025, rivolti alle micro, piccole e medie imprese del territorio. Le misure — dedicate all’accesso al credito, alla cybersecurity e al turismo — hanno l’obiettivo di rafforzare la competitività delle aziende locali
25 agosto 2025
La minaccia del cybercrime non risparmia nessuno, dalle grandi multinazionali alle piccole imprese. L’ufficio studi di Confartigianato lancia l’allarme: negli ultimi quattro anni i reati informatici a danno delle aziende sono cresciuti del 45,5%, con conseguenze sempre più rilevanti in termini economici e reputazionali
4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p