Pavia celebra il Rinascimento: arrivano gli arazzi della Battaglia

25 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Pavia celebra il Rinascimento: arrivano gli arazzi della Battaglia

Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
Un evento di respiro internazionale che riporta nella città lombarda un patrimonio artistico unico, capace di intrecciare storia, arte e memoria collettiva.

Gli arazzi: capolavori fiamminghi a Pavia

Protagonisti assoluti della rassegna sono i sette arazzi monumentali realizzati nelle Fiandre tra il 1528 e il 1531 su disegni di Bernard van Orley. Le opere raccontano con una straordinaria forza visiva la celebre Battaglia di Pavia, che vide l’imperatore Carlo V sconfiggere l’esercito francese di Francesco I. Dopo restauri accurati e prestigiose tappe internazionali, i tessuti tornano finalmente nella città che li ha ispirati, offrendo ai visitatori un’occasione irripetibile per ammirarli riuniti.

Un dialogo tra arti e maestri

Il percorso espositivo non si limita agli arazzi ma mette in scena un dialogo tra pittura, scultura, architettura e arti decorative. Accanto alle grandi tele e ai modelli architettonici compaiono opere di maestri come Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale, Pietro Perugino e Giampietrino. La mostra propone anche preziosi codici miniati, sculture lignee e reperti che restituiscono l’immagine di una Pavia rinascimentale al centro dei grandi scambi culturali europei.

Tra i pezzi più significativi:

  • il polittico del Bergognone ricomposto per l’occasione, arricchito da strumenti multimediali che ne svelano il processo creativo;
  • la tavola del Perugino proveniente dalla Certosa di Pavia;
  • la pala del Giampietrino, allievo di Leonardo, con forti richiami all’antichità classica;
  • il coro ligneo cinquecentesco della chiesa di San Marino, tornato a nuova vita dopo un accurato restauro.

Pavia crocevia del Rinascimento

L’esposizione racconta la vitalità artistica di Pavia tra Quattro e Cinquecento, periodo in cui la città ospitava cantieri ambiziosi come quello della Cattedrale. Figure del calibro di Bramante e Leonardo contribuirono a plasmare un panorama artistico che influenzò profondamente anche artigiani e botteghe locali. La mostra offre così una visione d’insieme del ruolo strategico di Pavia nel Rinascimento italiano.

Un rilancio culturale e turistico

Realizzata grazie alla collaborazione tra enti pubblici e fondazioni, la rassegna non rappresenta soltanto un’occasione culturale di altissimo livello, ma anche un’opportunità di rilancio per il territorio. L’evento mira a riportare l’attenzione nazionale e internazionale su Pavia, città che attraverso la sua storia e i suoi tesori artistici intende rafforzare la propria identità e attrattività turistica.

Informazioni utili

📍 Dove: Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia
📅
Quando: 19 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
📖
Catalogo: a cura di Dario Cimorelli Editore
🎟️ È previsto anche un biglietto combinato con la mostra multimediale sulla Battaglia di Pavia, ospitata nello stesso Castello
🌐
Sito ufficiale: battagliadipavia1525.it/la-grande-mostra

7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).