Pavia celebra il Rinascimento: arrivano gli arazzi della Battaglia

25 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Pavia celebra il Rinascimento: arrivano gli arazzi della Battaglia

Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
Un evento di respiro internazionale che riporta nella città lombarda un patrimonio artistico unico, capace di intrecciare storia, arte e memoria collettiva.

Gli arazzi: capolavori fiamminghi a Pavia

Protagonisti assoluti della rassegna sono i sette arazzi monumentali realizzati nelle Fiandre tra il 1528 e il 1531 su disegni di Bernard van Orley. Le opere raccontano con una straordinaria forza visiva la celebre Battaglia di Pavia, che vide l’imperatore Carlo V sconfiggere l’esercito francese di Francesco I. Dopo restauri accurati e prestigiose tappe internazionali, i tessuti tornano finalmente nella città che li ha ispirati, offrendo ai visitatori un’occasione irripetibile per ammirarli riuniti.

Un dialogo tra arti e maestri

Il percorso espositivo non si limita agli arazzi ma mette in scena un dialogo tra pittura, scultura, architettura e arti decorative. Accanto alle grandi tele e ai modelli architettonici compaiono opere di maestri come Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale, Pietro Perugino e Giampietrino. La mostra propone anche preziosi codici miniati, sculture lignee e reperti che restituiscono l’immagine di una Pavia rinascimentale al centro dei grandi scambi culturali europei.

Tra i pezzi più significativi:

  • il polittico del Bergognone ricomposto per l’occasione, arricchito da strumenti multimediali che ne svelano il processo creativo;
  • la tavola del Perugino proveniente dalla Certosa di Pavia;
  • la pala del Giampietrino, allievo di Leonardo, con forti richiami all’antichità classica;
  • il coro ligneo cinquecentesco della chiesa di San Marino, tornato a nuova vita dopo un accurato restauro.

Pavia crocevia del Rinascimento

L’esposizione racconta la vitalità artistica di Pavia tra Quattro e Cinquecento, periodo in cui la città ospitava cantieri ambiziosi come quello della Cattedrale. Figure del calibro di Bramante e Leonardo contribuirono a plasmare un panorama artistico che influenzò profondamente anche artigiani e botteghe locali. La mostra offre così una visione d’insieme del ruolo strategico di Pavia nel Rinascimento italiano.

Un rilancio culturale e turistico

Realizzata grazie alla collaborazione tra enti pubblici e fondazioni, la rassegna non rappresenta soltanto un’occasione culturale di altissimo livello, ma anche un’opportunità di rilancio per il territorio. L’evento mira a riportare l’attenzione nazionale e internazionale su Pavia, città che attraverso la sua storia e i suoi tesori artistici intende rafforzare la propria identità e attrattività turistica.

Informazioni utili

📍 Dove: Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia
📅
Quando: 19 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
📖
Catalogo: a cura di Dario Cimorelli Editore
🎟️ È previsto anche un biglietto combinato con la mostra multimediale sulla Battaglia di Pavia, ospitata nello stesso Castello
🌐
Sito ufficiale: battagliadipavia1525.it/la-grande-mostra

24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia