Investimenti – Linea Impresa Efficiente: al via il nuovo bando di Regione Lombardia per l’efficientamento energetico delle PMI

24 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Investimenti – Linea Impresa Efficiente: al via il nuovo bando di Regione Lombardia per l’efficientamento energetico delle PMI

Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.

L’iniziativa, approvata con decreto dirigenziale n. 9923 dell’11 luglio 2025, si inserisce nell’Azione 2.1.3 “Sostegno all’efficientamento energetico degli edifici e degli impianti produttivi delle imprese”, con un obiettivo preciso: tagliare almeno del 30% le emissioni climalteranti dei cicli produttivi, favorendo al contempo competitività e sostenibilità.

Dotazione e forma dell’agevolazione

La misura mette a disposizione una dotazione complessiva di 43,2 milioni di euro, di cui 30,6 milioni per contributi a fondo perduto e 12,6 milioni per garanzie sui finanziamenti. L’agevolazione si compone infatti di due strumenti integrati:

  • Contributo a fondo perduto, calcolato come percentuale delle spese ammissibili in base al regime di aiuto applicato (Regolamento de minimis o GBER);
  • Garanzia regionale gratuita fino al 70% di un finanziamento a medio-lungo termine concesso dagli istituti convenzionati, per importi fino a 4,25 milioni di euro e durata tra i 3 e i 6 anni.

L’investimento complessivo ammesso deve essere compreso tra 100.000 e 5 milioni di euro.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le PMI con sede operativa in Lombardia, regolarmente iscritte al Registro Imprese e con almeno due bilanci o dichiarazioni fiscali depositati. Sono esclusi i settori agricolo (salvo agromeccanici), finanziario, assicurativo e quello legato al tabacco.

Interventi e spese ammissibili

Gli investimenti devono riguardare progetti di efficientamento energetico e possono includere:

  • sostituzione o rinnovo di impianti produttivi e macchinari ad alta efficienza;
  • sistemi di domotica e illuminazione LED;
  • impianti da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, biomasse, pompe di calore, cogenerazione ad alto rendimento);
  • sistemi di accumulo e stoccaggio energetico;
  • spese di consulenza tecnica e diagnosi energetiche (fino al 10% del progetto).

Ogni intervento deve essere accompagnato da una diagnosi energetica certificata UNI EN 16247 redatta da un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) accreditato.

Procedura e tempistiche

La domanda può essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia dalle ore 10:30 del 16 settembre 2025. L’istruttoria è valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di protocollazione, e si conclude entro 120 giorni dalla presentazione.

Perché partecipare

La Linea Impresa Efficiente rappresenta un’occasione strategica per le PMI lombarde che vogliono abbattere i costi energetici, ridurre l’impatto ambientale e innovare i propri processi produttivi. Un investimento non solo in tecnologie, ma anche in competitività e resilienza.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.

Leggi il bando
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet