Ponte di Bressana: ufficializzato il tavolo di confronto tra Provincia e associazioni artigiane

23 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Ponte di Bressana: ufficializzato il tavolo di confronto tra Provincia e Associazioni artigiane

Il 19 giugno scorso è stato ufficializzato il tavolo di confronto tra la Provincia di Pavia e le Associazioni artigiane più rappresentative del territorio – Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo – sul delicato tema della viabilità connessa ai lavori del Ponte di Bressana Bottarone, infrastruttura cruciale che collega Pavese e Oltrepò.

Presenti all’incontro il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, e il Capo di Gabinetto, Giuseppe Bufalino.

L’incontro ha rappresentato un passaggio significativo: le Associazioni artigiane vengono pienamente riconosciute nel loro ruolo di stakeholder territoriali delle micro e piccole imprese, e saranno mantenute costantemente informate sugli sviluppi relativi al cantiere e alle misure di mitigazione previste. Una decisione che conferma l’importanza di coinvolgere chi rappresenta le imprese che operano ogni giorno sul territorio.

 Fasce orarie e proposte migliorative

Tra i temi affrontati, anche la richiesta di rimodulazione delle fasce orarie per l’attraversamento del ponte durante i lavori, avanzata dalle associazioni per ridurre i disagi al traffico e garantire maggiore fluidità nei momenti critici della giornata.

Il Presidente della Provincia, Giovanni Palli, ha sottolineato che una modifica sostanziale degli orari è di difficile applicazione, in quanto ritenuta potenzialmente problematica dalla Polizia Stradale, per il timore di un eccessivo sovraccarico della viabilità. Tuttavia, è stata presa in considerazione la possibilità di introdurre almeno una fascia oraria aggiuntiva, come misura intermedia di flessibilità, richiesta dal Presidente di Confartigianato Pavia, Renato Perversi, per agevolare in particolar modo i veicoli commerciali leggeri, utilizzati da numerose figure professionali – come idraulici, elettricisti e installatori – che operano quotidianamente tra Pavese e Oltrepò.

Ristori autostradali: le possibili novità

Al centro del dibattito anche i ristori autostradali per i mezzi costretti a utilizzare l’autostrada A7/A21. La Provincia sta valutando la possibilità di destinare i contributi ai mezzi pesanti superiori a 75 q.li, con una previsione di spesa di qualche milione di euro annui.

Nel frattempo, verrà chiesto alla società concessionaria dell’autostrada A21 di formalizzare il divieto di sorpasso tra mezzi pesanti nel tratto a due corsie, per garantire maggiore sicurezza e fluidità lungo le direttrici alternative più trafficate.

Lavori rinviati sul Ponte della Becca

Nell’ottica di una gestione coordinata della viabilità provinciale, è stato comunicato che i lavori sul Ponte della Becca, inizialmente programmati per il mese di agosto, verranno temporaneamente rinviati. Una decisione di buon senso, per evitare una paralisi della circolazione tra due territori già messi alla prova dal cantiere di Bressana.

Prossimi sviluppi

Il tavolo con la Provincia verrà aggiornato a breve: il prossimo incontro è previsto per il 7 luglio, a conferma dell’impegno a mantenere un confronto operativo e continuo.

6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia