Ponte di Bressana: ufficializzato il tavolo di confronto tra Provincia e associazioni artigiane

23 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Ponte di Bressana: ufficializzato il tavolo di confronto tra Provincia e Associazioni artigiane

Il 19 giugno scorso è stato ufficializzato il tavolo di confronto tra la Provincia di Pavia e le Associazioni artigiane più rappresentative del territorio – Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo – sul delicato tema della viabilità connessa ai lavori del Ponte di Bressana Bottarone, infrastruttura cruciale che collega Pavese e Oltrepò.

Presenti all’incontro il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, e il Capo di Gabinetto, Giuseppe Bufalino.

L’incontro ha rappresentato un passaggio significativo: le Associazioni artigiane vengono pienamente riconosciute nel loro ruolo di stakeholder territoriali delle micro e piccole imprese, e saranno mantenute costantemente informate sugli sviluppi relativi al cantiere e alle misure di mitigazione previste. Una decisione che conferma l’importanza di coinvolgere chi rappresenta le imprese che operano ogni giorno sul territorio.

 Fasce orarie e proposte migliorative

Tra i temi affrontati, anche la richiesta di rimodulazione delle fasce orarie per l’attraversamento del ponte durante i lavori, avanzata dalle associazioni per ridurre i disagi al traffico e garantire maggiore fluidità nei momenti critici della giornata.

Il Presidente della Provincia, Giovanni Palli, ha sottolineato che una modifica sostanziale degli orari è di difficile applicazione, in quanto ritenuta potenzialmente problematica dalla Polizia Stradale, per il timore di un eccessivo sovraccarico della viabilità. Tuttavia, è stata presa in considerazione la possibilità di introdurre almeno una fascia oraria aggiuntiva, come misura intermedia di flessibilità, richiesta dal Presidente di Confartigianato Pavia, Renato Perversi, per agevolare in particolar modo i veicoli commerciali leggeri, utilizzati da numerose figure professionali – come idraulici, elettricisti e installatori – che operano quotidianamente tra Pavese e Oltrepò.

Ristori autostradali: le possibili novità

Al centro del dibattito anche i ristori autostradali per i mezzi costretti a utilizzare l’autostrada A7/A21. La Provincia sta valutando la possibilità di destinare i contributi ai mezzi pesanti superiori a 75 q.li, con una previsione di spesa di qualche milione di euro annui.

Nel frattempo, verrà chiesto alla società concessionaria dell’autostrada A21 di formalizzare il divieto di sorpasso tra mezzi pesanti nel tratto a due corsie, per garantire maggiore sicurezza e fluidità lungo le direttrici alternative più trafficate.

Lavori rinviati sul Ponte della Becca

Nell’ottica di una gestione coordinata della viabilità provinciale, è stato comunicato che i lavori sul Ponte della Becca, inizialmente programmati per il mese di agosto, verranno temporaneamente rinviati. Una decisione di buon senso, per evitare una paralisi della circolazione tra due territori già messi alla prova dal cantiere di Bressana.

Prossimi sviluppi

Il tavolo con la Provincia verrà aggiornato a breve: il prossimo incontro è previsto per il 7 luglio, a conferma dell’impegno a mantenere un confronto operativo e continuo.

4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export