Ponte di Bressana: ufficializzato il tavolo di confronto tra Provincia e associazioni artigiane

23 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Ponte di Bressana: ufficializzato il tavolo di confronto tra Provincia e Associazioni artigiane

Il 19 giugno scorso è stato ufficializzato il tavolo di confronto tra la Provincia di Pavia e le Associazioni artigiane più rappresentative del territorio – Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo – sul delicato tema della viabilità connessa ai lavori del Ponte di Bressana Bottarone, infrastruttura cruciale che collega Pavese e Oltrepò.

Presenti all’incontro il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, e il Capo di Gabinetto, Giuseppe Bufalino.

L’incontro ha rappresentato un passaggio significativo: le Associazioni artigiane vengono pienamente riconosciute nel loro ruolo di stakeholder territoriali delle micro e piccole imprese, e saranno mantenute costantemente informate sugli sviluppi relativi al cantiere e alle misure di mitigazione previste. Una decisione che conferma l’importanza di coinvolgere chi rappresenta le imprese che operano ogni giorno sul territorio.

 Fasce orarie e proposte migliorative

Tra i temi affrontati, anche la richiesta di rimodulazione delle fasce orarie per l’attraversamento del ponte durante i lavori, avanzata dalle associazioni per ridurre i disagi al traffico e garantire maggiore fluidità nei momenti critici della giornata.

Il Presidente della Provincia, Giovanni Palli, ha sottolineato che una modifica sostanziale degli orari è di difficile applicazione, in quanto ritenuta potenzialmente problematica dalla Polizia Stradale, per il timore di un eccessivo sovraccarico della viabilità. Tuttavia, è stata presa in considerazione la possibilità di introdurre almeno una fascia oraria aggiuntiva, come misura intermedia di flessibilità, richiesta dal Presidente di Confartigianato Pavia, Renato Perversi, per agevolare in particolar modo i veicoli commerciali leggeri, utilizzati da numerose figure professionali – come idraulici, elettricisti e installatori – che operano quotidianamente tra Pavese e Oltrepò.

Ristori autostradali: le possibili novità

Al centro del dibattito anche i ristori autostradali per i mezzi costretti a utilizzare l’autostrada A7/A21. La Provincia sta valutando la possibilità di destinare i contributi ai mezzi pesanti superiori a 75 q.li, con una previsione di spesa di qualche milione di euro annui.

Nel frattempo, verrà chiesto alla società concessionaria dell’autostrada A21 di formalizzare il divieto di sorpasso tra mezzi pesanti nel tratto a due corsie, per garantire maggiore sicurezza e fluidità lungo le direttrici alternative più trafficate.

Lavori rinviati sul Ponte della Becca

Nell’ottica di una gestione coordinata della viabilità provinciale, è stato comunicato che i lavori sul Ponte della Becca, inizialmente programmati per il mese di agosto, verranno temporaneamente rinviati. Una decisione di buon senso, per evitare una paralisi della circolazione tra due territori già messi alla prova dal cantiere di Bressana.

Prossimi sviluppi

Il tavolo con la Provincia verrà aggiornato a breve: il prossimo incontro è previsto per il 7 luglio, a conferma dell’impegno a mantenere un confronto operativo e continuo.

22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.