NEWSLETTER N. 15-2025 CONFARTIGIANATO PAVIA
20 giugno 2025
This is a subtitle for your new post

NEWSLETTER N. 15-2025 CONFARTIGIANATO PAVIA
Le notizie della settimana dedicate alle imprese
In questo numero della Newsletter:
- "VERSO NUOVI MERCATI" il bando regionale che sostiene le imprese oltreconfine
- RICERCA UFFICIO STUDI CONFARTIGIANATO: "venti di guerra e incertezza globale: il made in Italy tra pressioni energetiche e rischio export"
- PROGETTO SOCIALE: Confartigianato Lombardia in visita alla Casa di reclusione di Opera
- BOLLETTINO MENSILE LAVORO: le professioni più richieste in provincia di Pavia
- NUOVA CONVENZIONE AUTO: Mazda: per chi guida l'impresa
- LUCE E GAS: carica la tua bolletta e scopri subito quanto puoi risparmiare
- 730 CON NOI! - scopri il nostro servizio

La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha lanciato tre importanti bandi di finanziamento per il 2025, rivolti alle micro, piccole e medie imprese del territorio. Le misure — dedicate all’accesso al credito, alla cybersecurity e al turismo — hanno l’obiettivo di rafforzare la competitività delle aziende locali

La minaccia del cybercrime non risparmia nessuno, dalle grandi multinazionali alle piccole imprese. L’ufficio studi di Confartigianato lancia l’allarme: negli ultimi quattro anni i reati informatici a danno delle aziende sono cresciuti del 45,5%, con conseguenze sempre più rilevanti in termini economici e reputazionali

Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.

Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.

«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria».
Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p