RAEE per installatori: obblighi, adempimenti e sanzioni per una gestione corretta

13 novembre 2025

This is a subtitle for your new post

RAEE per installatori: obblighi, adempimenti e sanzioni per una gestione corretta

La gestione corretta dei RAEE – i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – resta un adempimento fondamentale per installatori, manutentori, elettricisti, termotecnici ed elettronici. Per rispondere alle numerose richieste arrivate dal territorio, è stato diffuso un riepilogo chiaro degli obblighi previsti e delle novità normative recentemente introdotte.

Quando l’installatore deve fare la dichiarazione annuale RAEE

La dichiarazione annuale è obbligatoria solo per gli installatori che gestiscono autonomamente i RAEE, conferendoli direttamente a impianti o centri di raccolta tramite i servizi D6.
In questo caso l’impresa deve registrare i dati sul portale del Centro di Coordinamento RAEE per garantire la tracciabilità completa dei flussi di rifiuti movimentati.

Che cosa sono i servizi D6

I servizi D6 identificano la gestione autonoma dei RAEE da parte dell’installatore:

  • raccolta dei RAEE presso i clienti,
  • trasporto con mezzi propri,
  • conferimento diretto presso impianti o centri di raccolta autorizzati.

Proprio perché questa movimentazione non passa dalla logistica del sistema RAEE, l’impresa è tenuta alla dichiarazione annuale.

Nessun obbligo aggiuntivo per chi utilizza il servizio D4

Se l’installatore si avvale del servizio D4, cioè del ritiro gestito direttamente dal sistema RAEE tramite la propria logistica, non è richiesta alcuna ulteriore dichiarazione: i dati sono già registrati dal sistema.

Autocertificazione in caso di assenza di RAEE

Se l’impresa non ha gestito RAEE nell’anno di riferimento oppure utilizza esclusivamente i servizi del Centro di Coordinamento, può inviare una semplice autocertificazione all’indirizzo indicato dal CdC RAEE.

Le nuove sanzioni introdotte dalla Legge “Terra dei Fuochi”

La Legge 3 ottobre 2025, n. 147 ha modificato il D.Lgs. 49/2014 introducendo nuove sanzioni amministrative.
Sono previste multe da
2.000 a 10.000 euro in caso di:

  • mancata comunicazione al CdC dei luoghi di deposito preliminare dei RAEE;
  • mancata, incompleta o inesatta comunicazione dei dati annuali previsti.

Un richiamo forte all’importanza della corretta rendicontazione e della tracciabilità.

Scadenze per l’invio dei dati 2024

Il portale telematico per i dati relativi al 2024 è stato disponibile fino al 31 maggio 2025.
Oltre tale data è comunque possibile adempiere inviando il tracciato dati tramite le modalità alternative indicate dal Centro di Coordinamento.

Tracciabilità: un obbligo sempre valido

Indipendentemente dal fatto che l’impresa utilizzi i servizi D4 o D6, l’installatore mantiene la responsabilità della tracciabilità del rifiuto secondo le norme vigenti. Una gestione documentale ordinata e rigorosa è essenziale per tutelarsi da eventuali contestazioni e operare con professionalità.

GUARDA IL WEBINAR DEL CENTRO COORDINAMENTO RAEE
13 novembre 2025
Le micro, piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’Europa: realtà produttive che generano lavoro, innovazione, coesione sociale e presidio dei territori. Per valorizzarne il ruolo strategico e riportarle al centro delle politiche comunitarie nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited
11 novembre 2025
È stato presentato il 10 novembre, durante una conferenza stampa in Senato, il disegno di legge “Ancorotti”, una proposta di riforma che punta a modernizzare il settore dell’acconciatura e dell’estetica, aggiornando le normative di riferimento di un comparto con quasi 150 mila imprese e oltre 290.000 operatori
10 novembre 2025
Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese.
7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia