Non c’è Europa senza PMI: Confartigianato sostiene la Carta “Think Small First”

13 novembre 2025

This is a subtitle for your new post

Non c’è Europa senza PMI: Confartigianato sostiene la Carta “Think Small First”

Le micro, piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’Europa: realtà produttive che generano lavoro, innovazione, coesione sociale e presidio dei territori. Per valorizzarne il ruolo strategico e riportarle al centro delle politiche comunitarie nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited e sostenuta da Confartigianato.

Ripartire dai piccoli per far crescere l’Europa

Il principio “Think Small First” richiama un concetto essenziale: le norme europee devono essere costruite innanzitutto tenendo conto delle PMI, che rappresentano la quasi totalità del tessuto imprenditoriale dell’Unione. Nonostante questo, molte regolamentazioni continuano a essere modellate sulle esigenze delle grandi aziende, risultando spesso complesse, onerose e poco adatte alle realtà artigiane e alle piccole imprese.

Rimettere al centro i piccoli significa rendere l’Europa più competitiva, più inclusiva e più attenta alle economie reali dei territori.

Cosa propone la Carta “Think Small First”

La Carta invita decisori politici e rappresentanti delle istituzioni a impegnarsi concretamente affinché ogni nuova normativa o politica pubblica sia pensata, fin dall’inizio, anche per chi opera su scala ridotta. Tra gli obiettivi principali:

  • Valutare l’impatto delle nuove regole sulle PMI durante tutto il processo legislativo, evitando norme che diventano sostenibili solo per le imprese più strutturate.
  • Prevedere disposizioni favorevoli alle piccole imprese, come periodi di transizione più lunghi, semplificazioni procedurali, strumenti di accompagnamento e un approccio che privilegi il supporto prima della sanzione.
  • Promuovere una legislazione più proporzionata e concreta, pensata per essere applicabile nella quotidianità delle microimprese.

Un cambio di prospettiva che può agevolare la crescita delle aziende e rafforzare la capacità competitiva dell’intero sistema produttivo europeo.

Il ruolo di Confartigianato

Confartigianato sostiene convintamente questa iniziativa e invita le imprese associate, così come i rappresentanti istituzionali del territorio, a sottoscrivere la Carta per rafforzare il messaggio: non esiste un’Europa forte senza le sue PMI.

Firmare la Carta non è solo un gesto simbolico, ma un impegno concreto per contribuire alla costruzione di un’Unione Europea più vicina alle esigenze degli imprenditori, più capace di valorizzare le competenze artigiane, più attenta al tessuto produttivo che rappresenta la grande maggioranza delle imprese.

Firma qui la Carta “Think Small First”
13 novembre 2025
La gestione corretta dei RAEE – i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – resta un adempimento fondamentale per installatori, manutentori, elettricisti, termotecnici ed elettronici. Per rispondere alle numerose richieste arrivate dal territorio, è stato diffuso un riepilogo degli obblighi previsti
11 novembre 2025
È stato presentato il 10 novembre, durante una conferenza stampa in Senato, il disegno di legge “Ancorotti”, una proposta di riforma che punta a modernizzare il settore dell’acconciatura e dell’estetica, aggiornando le normative di riferimento di un comparto con quasi 150 mila imprese e oltre 290.000 operatori
10 novembre 2025
Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese.
7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia