STUDIO CONFARTIGIANATO: IL TRISTE PRIMATO ITALIANO DEI DANNI DA CLIMATE CHANGE

29 agosto 2024

This is a subtitle for your new post

STUDIO CONFARTIGIANATO


IL TRISTE PRIMATO ITALIANO DEI DANNI DA CLIMATE CHANGE

Le elevate temperature di luglio e la crisi idrica che sta colpendo l’Italia  e in particolare le nostre Isole hanno fatto emergere l’importanza delle conseguenze del cambiamento climatico, (climate change) per le quali cresce la preoccupazione dei cittadini.  

Un recente studio pubblicato da Confartigianato ha individuato nelle debolezze della rete idrica e nella progressiva riduzione degli investimenti pubblici destinati alla manutenzione del territorio i due fattori che hanno fatto conseguire al nostro paese il triste primato europeo per danni da eventi meteorologici estremi e legati al clima. 

I risultati sono stati pubblicati nel Report “Edilizia nell’era del post-superbonus e il trend dell’estate 2024” disponibile a richiesta presso la nostra Associazione.  

Di seguito riportiamo una sintesi dei punti principali della ricerca. 


DANNI DA EVENTI METEOROLOGICI: QUANTO COSTANO ALL’ITALIA 

Il monitoraggio delle preoccupazioni ambientali condotto dall’Istat evidenzia che nel 2023 cresce la preoccupazione per i cambiamenti climatici, espressa dal 58,8% della popolazione, oltre due punti in più del 56,7% nel 2022 e oltre sei punti in più del 52,2% del 2021. Nel 2022, secondo l’elaborazione di Eurostat dei dati Agenzia europea dell’Ambiente (EEA), l’Italia è al primo posto tra i 27 paesi dell’Ue per danni da eventi meteorologici estremi e legati al clima, con 284 euro per abitante, un valore 2,4 volte la media Ue di 117 euro per abitante. Negli ultimi dieci anni (2013-2022) l’Italia ha cumulato danni per 50,0 miliardi di euro (valutati a prezzi costanti anno 2022), pari a 5 miliardi di euro all’anno. 


DANNI DA EVENTI METEOROLOGICI: LE CAUSE DEL PRIMATO ITALIANO 

All’alta esposizione dell’Italia a queste tipologie di rischi contribuiscono la scarsa manutenzione e la riduzione della dotazione di infrastrutture deputate alla difesa del territorio. Il capitolo di spesa per investimenti pubblici che comprende le opere a tutela del territorio nei dieci anni precedenti alla pandemia, in rapporto al PIL, si è dimezzata, per tornare a recuperare a salire dal 2021, anche grazie al sostegno del PNRR. Da segnalare che a valori correnti la spesa di 11,2 miliardi di euro nell’ultimo anno disponibile, il 2022, è pari a quella del 2003 (11,1 miliardi). 


IL CASO DELLA SICILIA E DELLA SARDEGNA 

La siccità in corso, che interessa Sicilia e Sardegna, determina rischi sull’attività di 8 mila imprese che operano in settori manifatturieri ad alto uso di acqua, con 38 mila addetti, pari ad un terzo (33,3%) dell’occupazione manifatturiera delle Isole.  L’irregolarità nella fornitura idrica ha ripercussioni anche sul turismo, considerando che in Italia, nei tre mesi estivi (giugno-agosto) si concentra quasi la metà (47,4% nel 2023) delle presenze turistiche dell’anno. 


IL CASO TUTTO ITALIANO DELLE PERDITE DALLE RETI IDRICHE E LE MISURE PREVISTE DAL PNRR 

A fronte della ridotta spesa pubblica per la manutenzione delle infrastrutture, si registrano elevate e diffuse perdite dalle reti idriche comunali. Su 8 miliardi di metri cubi di acqua immessi nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile, se ne perdono 3,4 miliardi (42,4%), un volume superiore all’acqua erogata per l’intero Centro-Nord (3,2 miliardi di metri cubi). In chiave territoriale la percentuale di perdite nel Nord-ovest è del 33,5%, nel Nord-est del 37,2%, nel Centro del 43,9%, mentre nel Sud sale al 50,5% e nelle Isole, proprio dove si concentra la crisi idrica dell’estate del 2024, arriva al 51,9%. Tra le regioni, le perdite sono più elevate in Basilicata con 65,5%, Abruzzo con 62,5%, Molise con 53,9%, Sardegna con 52,8%, Sicilia con 51,6%, Campania con 49,9%, Umbria con 49,7%, Calabria con 48,7% e Lazio con 46,2%. Le perdite rete sono da attribuire a fattori fisiologici, presenti in tutte le infrastrutture idriche, a rotture nelle condotte e vetustà degli impianti, oltre a fattori amministrativi, dovuti a errori di misura dei contatori e usi non autorizzati. Un consistente intervento per ridurre le perdite idriche è previsto dal PNRR: per la gestione dell’acqua il Piano prevede interventi per 5,4 miliardi di euro, di cui 2,0 miliardi di euro di investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico e 1,9 miliardi per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti. 

26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.