Va in scena la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025, sul palco dello Strehler l’influencer Schettini

18 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Va in scena la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025, sul palco dello Strehler l’influencer Schettini


Chi l’ha detto che l’artigianato è roba da boomer?

C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro.

Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025, firmata Confartigianato Imprese Sostenibili.

E stavolta, a fianco di Ministri, Fondazioni, Banche e Associazioni, ci sarà anche lui: Vincenzo Schettini – il prof di fisica diventato star dei social, capace di spiegare l’entropia su TikTok e farla sembrare magia.

Il tema? La sostenibilità, ambientale e sociale. Che è come dire: il lavoro e il futuro. E, quindi, ecco i due attori: i giovani e un mondo produttivo – quello delle PMI – che ha deciso di raccontarsi con un linguaggio nuovo.

Perché no, la piccola impresa non è roba d’altri tempi. È un laboratorio di futuro, dove si sperimentano materiali, tecnologie e modelli organizzativi che puntano dritto alla sostenibilità. Dove si lavora bene, ponendo attenzione alle persone. Un posto dove il talento non viene soffocato, ma accompagnato a crescere, dove si innova e si cambia, con quella capacità di flessibilità tipica di strutture snelle.

E dove – sì – vale ancora la pena sognare di diventare imprenditori.

Le PMI, infatti, non si limitano a tenere il passo: sono frontiera avanzata della sostenibilità applicata, dalle filiere locali ai cicli produttivi, dall'efficienza energetica alla rigenerazione urbana. Offrono prodotti e servizi green, personalizzati, intelligenti.

In un momento in cui anche la scuola – con i nuovi Licei del Made in Italy – guarda al patrimonio tangibile e intangibile dell’impresa, le PMI parlano la lingua dei giovani. E lo fanno al tempo futuro.

L’incontro apre la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025, una manifestazione che porta sui territori e in tutte le regioni italiane i temi della sostenibilità vissuta, concreta, quotidiana. Non come slogan, ma come leva di competitività, benessere, inclusione, cambiamento. E questa volta con i giovani al centro del discorso.

IL PROGRAMMA DELL'EVENTO DI APERTURA
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia