Ponte di Bressana: le associazioni artigiane chiedono soluzioni immediate per imprese e cittadini

18 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Ponte di Bressana: le Associazioni artigiane chiedono soluzioni immediate per imprese e cittadini

La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia  e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete, chiedendo alla Provincia interventi urgenti per ridurre i disagi di imprese, lavoratori e cittadini.

I disagi principali

Il blocco della circolazione sul ponte ha colpito duramente autotrasporto e servizi non di linea (autobus privati, taxi, NCC), con ricadute a catena sui collegamenti scolastici, aziendali, interprovinciali, turistici e aeroportuali.
Le imprese segnalano un aumento dei costi, tempi di percorrenza raddoppiati, difficoltà a garantire consegne e contratti, oltre alla perdita di autisti e clienti.

Le proposte per la viabilità

Le associazioni chiedono un piano straordinario per migliorare l’accessibilità e fluidificare i flussi di traffico:

  • Segnaletica chiara ed elettronica già a chilometri di distanza, con messaggi aggiornati in tempo reale sullo stato del ponte;
  • Movieri alla rotonda di Cava Manara e supporto delle forze dell’ordine per deviare i mezzi pesanti prima dell’imbocco;
  • Valutazione di una rotatoria alternativa più a nord, che consenta manovre sicure ai camion;
  • Gestione dinamica dei semafori, con tempi regolati sui flussi reali e maggiore estensione delle fasce di senso unico alternato.

Revisione dei limiti di peso

Attualmente il limite è fissato a 3,5 tonnellate, ritenuto ingiustificato dalle associazioni. Viene chiesto un ripristino almeno a 4,4 tonnellate, evidenziando che:

  • gli autobus già transitano regolarmente,
  • gli ultimi interventi strutturali hanno aumentato il carico complessivo del ponte,
  • la velocità ridotta a 30 km/h limita le vibrazioni.

Vie alternative e deroghe

Per consentire il transito dei mezzi pesanti, il documento propone:

  • Ponte della Gerola: rimozione dei new jersey e transito straordinario con limiti di velocità ridotti;
  • Ponte della Becca: estensione del passaggio ai camion delle imprese pavesi;
  • Deroghe provinciali per aziende con sede nei comuni più penalizzati;
  • Apertura del casello di Pieve Albignola, da accelerare come priorità strategica;
  • Sospensione temporanea dei divieti comunali di transito ai mezzi pesanti in alcune aree (Scaldasole, Lomello, Due Porte).

Misure di ristoro economico

Il peso dei disagi non può ricadere solo sulle imprese. Le Associazioni artigiane chiedono:

  • esonero dai pedaggi autostradali sulle tratte obbligate (A7, A21),
  • un fondo di ristoro economico per compensare i maggiori costi sostenuti, che non si limitano ai pedaggi ma comprendono carburante, usura, ore di lavoro e perdita di produttività.

L’appello delle Associazioni artigiane

Il Presidente di Confartigianato Imprese Pavia, dott. Renato Perversi, ha sottolineato: “Occorrono risposte rapide e tangibili. Le imprese e i cittadini non possono essere lasciati soli ad affrontare i costi e i disagi di questa chiusura”.

30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.