Ponte di Bressana: le associazioni artigiane chiedono soluzioni immediate per imprese e cittadini

18 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Ponte di Bressana: le Associazioni artigiane chiedono soluzioni immediate per imprese e cittadini

La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia  e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete, chiedendo alla Provincia interventi urgenti per ridurre i disagi di imprese, lavoratori e cittadini.

I disagi principali

Il blocco della circolazione sul ponte ha colpito duramente autotrasporto e servizi non di linea (autobus privati, taxi, NCC), con ricadute a catena sui collegamenti scolastici, aziendali, interprovinciali, turistici e aeroportuali.
Le imprese segnalano un aumento dei costi, tempi di percorrenza raddoppiati, difficoltà a garantire consegne e contratti, oltre alla perdita di autisti e clienti.

Le proposte per la viabilità

Le associazioni chiedono un piano straordinario per migliorare l’accessibilità e fluidificare i flussi di traffico:

  • Segnaletica chiara ed elettronica già a chilometri di distanza, con messaggi aggiornati in tempo reale sullo stato del ponte;
  • Movieri alla rotonda di Cava Manara e supporto delle forze dell’ordine per deviare i mezzi pesanti prima dell’imbocco;
  • Valutazione di una rotatoria alternativa più a nord, che consenta manovre sicure ai camion;
  • Gestione dinamica dei semafori, con tempi regolati sui flussi reali e maggiore estensione delle fasce di senso unico alternato.

Revisione dei limiti di peso

Attualmente il limite è fissato a 3,5 tonnellate, ritenuto ingiustificato dalle associazioni. Viene chiesto un ripristino almeno a 4,4 tonnellate, evidenziando che:

  • gli autobus già transitano regolarmente,
  • gli ultimi interventi strutturali hanno aumentato il carico complessivo del ponte,
  • la velocità ridotta a 30 km/h limita le vibrazioni.

Vie alternative e deroghe

Per consentire il transito dei mezzi pesanti, il documento propone:

  • Ponte della Gerola: rimozione dei new jersey e transito straordinario con limiti di velocità ridotti;
  • Ponte della Becca: estensione del passaggio ai camion delle imprese pavesi;
  • Deroghe provinciali per aziende con sede nei comuni più penalizzati;
  • Apertura del casello di Pieve Albignola, da accelerare come priorità strategica;
  • Sospensione temporanea dei divieti comunali di transito ai mezzi pesanti in alcune aree (Scaldasole, Lomello, Due Porte).

Misure di ristoro economico

Il peso dei disagi non può ricadere solo sulle imprese. Le Associazioni artigiane chiedono:

  • esonero dai pedaggi autostradali sulle tratte obbligate (A7, A21),
  • un fondo di ristoro economico per compensare i maggiori costi sostenuti, che non si limitano ai pedaggi ma comprendono carburante, usura, ore di lavoro e perdita di produttività.

L’appello delle Associazioni artigiane

Il Presidente di Confartigianato Imprese Pavia, dott. Renato Perversi, ha sottolineato: “Occorrono risposte rapide e tangibili. Le imprese e i cittadini non possono essere lasciati soli ad affrontare i costi e i disagi di questa chiusura”.

18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia