Verso la Manovra 2026: sfide, opportunità e nodi da sciogliere per la finanza pubblica

29 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Verso la Manovra 2026: sfide, opportunità e nodi da sciogliere per la finanza pubblica

La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura. Nei prossimi mesi il Governo sarà chiamato a bilanciare rigore e sviluppo, alleggerendo la pressione fiscale senza sacrificare politiche industriali, transizione energetica e competitività delle micro e piccole imprese. Le date chiave sono già fissate: entro il 2 ottobre sarà varato l’aggiornamento del quadro di finanza pubblica, entro il 15 ottobre dovrà essere trasmesso alla Commissione europea il Documento programmatico di Bilancio e per il 20 ottobre il disegno di legge approderà in Parlamento.

L’economia reale tra rallentamenti e incertezze

La crescita debole penalizza soprattutto la manifattura, colpita dai dazi USA e da una crisi profonda nei settori della meccanica e della moda. Resistono invece le costruzioni, sostenute dal PNRR. I consumi delle famiglie restano incerti e i flussi turistici crescono meno del previsto. Sul fronte energetico, le micro e piccole imprese continuano a pagare prezzi dell’elettricità superiori del 22,5% alla media UE, a causa di un prelievo fiscale e parafiscale doppio rispetto all’Europa.

I punti di forza della finanza pubblica

Nonostante le difficoltà, l’Italia può contare su alcuni segnali positivi: crescita del PIL rivista al rialzo, buone entrate tributarie e calo della spesa per interessi potrebbero riportare il deficit sotto il 3% già nel 2025. Lo spread è sceso ai minimi dal 2010 e le valutazioni sul futuro dei titoli di Stato italiani sono migliorate. Inoltre, il parametro chiave della spesa primaria netta – fissato all’1,5% medio annuo fino al 2029 – risulta in linea con gli obiettivi concordati con la Commissione europea.

I nodi critici: Irpef, difesa, investimenti e green economy

Tra i temi più caldi c’è la riduzione dell’Irpef, per alleggerire una pressione fiscale ancora superiore di 2,2 punti percentuali rispetto alla media UE. La spesa per la difesa, che la NATO punta a portare al 5% del PIL, rischia di comprimere risorse destinate a investimenti pubblici, politiche industriali e tutela del territorio.

Sul fronte imprese, pesa il ritardo nell’attuazione del PNRR: a meno di un anno dalla scadenza del 2026 resta da spendere il 67% delle risorse. Cruciale sarà il riordino degli incentivi di Transizione 5.0, con 4,2 miliardi ancora inutilizzati, per sostenere innovazione, produttività e transizione green soprattutto nelle PMI.

Un altro pilastro riguarda i bonus edilizi, indispensabili per centrare i target della direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici. Oltre la metà delle abitazioni italiane (52,1%) si colloca oggi nelle classi energetiche peggiori (F e G), con consumi ed emissioni quasi doppi rispetto agli edifici più efficienti.

26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.