“Pre-pariamoci”: il test che mette alla prova la sicurezza prima che lo faccia il cantiere

30 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

“Pre-pariamoci”: il test che mette alla prova la sicurezza prima che lo faccia il cantiere

Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.

È con questo spirito che ATS Pavia lancia il progetto “Pre-pariamoci”, iniziativa rivolta a imprese e professionisti dell’edilizia. Il nome gioca con le parole, ma il messaggio è serio: prepararsi oggi, con consapevolezza, significa evitare domani errori che possono costare cari.

Un test per misurare la consapevolezza

Cuore del progetto è un test di autovalutazione anonimo, disponibile tramite QR Code. Niente burocrazia, niente raccolta di dati sensibili: solo domande mirate a far emergere il livello di conoscenza delle norme in materia di salute e sicurezza nei cantieri.

Il questionario non giudica, ma restituisce una fotografia utile: evidenzia punti di forza e, soprattutto, le aree dove occorre migliorare. Perché la sicurezza non è mai un traguardo raggiunto una volta per tutte, ma un percorso da aggiornare costantemente.

Dai dati alla formazione

I risultati raccolti non rimarranno chiusi in un cassetto. ATS Pavia li userà per costruire nuove iniziative formative – corsi, seminari, convegni – perfettamente calibrati sui reali bisogni del settore. In altre parole, un modo per trasformare la statistica in azione concreta, utile e immediata.

Perché partecipare?

Per le imprese e i professionisti edili aderire significa:

  • capire quanto davvero si conoscono le regole del gioco;
  • avere strumenti per colmare le lacune;
  • contribuire a una cultura condivisa della prevenzione.

Pre-pariamoci non è un semplice invito: è la dimostrazione che la sicurezza nasce prima di tutto dalla consapevolezza. Perché non c’è casco o imbracatura che tenga, se manca la conoscenza delle regole.

Fai il test inquadrando il QR code
29 settembre 2025
La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura.
26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.