“Pre-pariamoci”: il test che mette alla prova la sicurezza prima che lo faccia il cantiere

30 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

“Pre-pariamoci”: il test che mette alla prova la sicurezza prima che lo faccia il cantiere

Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.

È con questo spirito che ATS Pavia lancia il progetto “Pre-pariamoci”, iniziativa rivolta a imprese e professionisti dell’edilizia. Il nome gioca con le parole, ma il messaggio è serio: prepararsi oggi, con consapevolezza, significa evitare domani errori che possono costare cari.

Un test per misurare la consapevolezza

Cuore del progetto è un test di autovalutazione anonimo, disponibile tramite QR Code. Niente burocrazia, niente raccolta di dati sensibili: solo domande mirate a far emergere il livello di conoscenza delle norme in materia di salute e sicurezza nei cantieri.

Il questionario non giudica, ma restituisce una fotografia utile: evidenzia punti di forza e, soprattutto, le aree dove occorre migliorare. Perché la sicurezza non è mai un traguardo raggiunto una volta per tutte, ma un percorso da aggiornare costantemente.

Dai dati alla formazione

I risultati raccolti non rimarranno chiusi in un cassetto. ATS Pavia li userà per costruire nuove iniziative formative – corsi, seminari, convegni – perfettamente calibrati sui reali bisogni del settore. In altre parole, un modo per trasformare la statistica in azione concreta, utile e immediata.

Perché partecipare?

Per le imprese e i professionisti edili aderire significa:

  • capire quanto davvero si conoscono le regole del gioco;
  • avere strumenti per colmare le lacune;
  • contribuire a una cultura condivisa della prevenzione.

Pre-pariamoci non è un semplice invito: è la dimostrazione che la sicurezza nasce prima di tutto dalla consapevolezza. Perché non c’è casco o imbracatura che tenga, se manca la conoscenza delle regole.

Fai il test inquadrando il QR code
14 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
13 novembre 2025
La gestione corretta dei RAEE – i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – resta un adempimento fondamentale per installatori, manutentori, elettricisti, termotecnici ed elettronici. Per rispondere alle numerose richieste arrivate dal territorio, è stato diffuso un riepilogo degli obblighi previsti
13 novembre 2025
Le micro, piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’Europa: realtà produttive che generano lavoro, innovazione, coesione sociale e presidio dei territori. Per valorizzarne il ruolo strategico e riportarle al centro delle politiche comunitarie nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited
11 novembre 2025
È stato presentato il 10 novembre, durante una conferenza stampa in Senato, il disegno di legge “Ancorotti”, una proposta di riforma che punta a modernizzare il settore dell’acconciatura e dell’estetica, aggiornando le normative di riferimento di un comparto con quasi 150 mila imprese e oltre 290.000 operatori
10 novembre 2025
Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese.
7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.