Webinar del Ministero del Lavoro: tutte le novità sulla patente a crediti in diretta il 1° luglio

30 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Webinar del Ministero del Lavoro: tutte le novità sulla patente a crediti in diretta il 1° luglio

Si sta completando l'operatività della patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Dopo l’approvazione definitiva del Garante per la protezione dei dati personali, il sistema è pronto a funzionare a regime, grazie anche all’attivazione delle funzionalità digitali per la consultazione delle informazioni associate a ciascuna patente.

Il nuovo meccanismo punta a promuovere la sicurezza e la regolarità del lavoro nei cantieri. Ogni soggetto interessato riceve un punteggio iniziale, che può aumentare grazie a comportamenti virtuosi (come la formazione aggiuntiva) o diminuire in caso di violazioni delle norme. Il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro consente oggi, tramite SPID o CIE, di accedere a dati come punteggio, validità della patente, eventuali sospensioni e decurtazioni.

L’accesso non è riservato solo ai titolari della patente, ma anche a soggetti terzi come pubbliche amministrazioni, organismi paritetici, responsabili dei lavori e coordinatori della sicurezza. Il Garante ha espresso parere favorevole al decreto attuativo, chiedendo però garanzie precise: tracciabilità degli accessi, sicurezza delle credenziali e tutela della riservatezza.

Una novità utile riguarda l’assolvimento degli obblighi formativi. È possibile presentare la domanda anche se il percorso formativo è stato solo avviato (non ancora concluso), purché l’avvio sia documentato tramite autodichiarazione.

In vista dell’avvio ufficiale, martedì 1° luglio alle ore 11.30 si terrà un webinar pubblico sul canale YouTube del Ministero del Lavoro, con la partecipazione del Ministro Elvira Calderone. Sarà l’occasione per illustrare tutte le funzionalità del sistema, rispondere ai dubbi degli operatori e chiarire gli aspetti operativi.

Nel frattempo, l’Ispettorato ha anche aggiornato le FAQ ufficiali disponibili sul proprio sito, offrendo chiarimenti puntuali su aspetti fondamentali come l’idoneità formativa e i criteri di attribuzione dei crediti.

Patente a crediti nei cantieri: Calderone annuncia l’avvio operativo dal 10 luglio

Durante il webinar trasmesso il 1° luglio sul canale YouTube del Ministero del Lavoro, la Ministra Elvira Calderone ha annunciato ufficialmente che il sistema della patente a crediti sarà pienamente operativo dal 10 luglio.

Un annuncio atteso da tempo, che segna il passaggio dalla teoria alla pratica. Il nuovo strumento digitale, pensato per rafforzare la sicurezza nei cantieri e premiare i comportamenti virtuosi, sarà accessibile attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Imprese e lavoratori autonomi potranno così gestire la propria posizione, verificare il punteggio, controllare eventuali sospensioni e presentare la domanda online.

Nel corso dell'incontro è stato inoltre discusso il tema della richiesta dell'attestazione  che il legale rappresentante/datore di lavoro/lavoratore autonomo deve presentare sul portale dell'Ispettorato del lavoro ai fini del riconoscimento della effettiva qualifica del soggetto che opera. Tale procedura che prevede il possesso di codice fiscale italiano e iscrizione al Registro Imprese,  non verrà applicata alle imprese che hanno già provveduto a presentare la richiesta della patente a crediti.

Era presente all'incontro anche direttore dell'Ispettorato nazionale del Lavoro Danilo Papa che nel corso del suo intervento ha sottolineato la volontà di monitorare da vicino l'efficacia del sistema di gestione della patente a crediti introducendo se necessario eventuali miglioramenti  in accordo con le parti sociali.

GUARDA LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR
13 novembre 2025
La gestione corretta dei RAEE – i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – resta un adempimento fondamentale per installatori, manutentori, elettricisti, termotecnici ed elettronici. Per rispondere alle numerose richieste arrivate dal territorio, è stato diffuso un riepilogo degli obblighi previsti
13 novembre 2025
Le micro, piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’Europa: realtà produttive che generano lavoro, innovazione, coesione sociale e presidio dei territori. Per valorizzarne il ruolo strategico e riportarle al centro delle politiche comunitarie nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited
11 novembre 2025
È stato presentato il 10 novembre, durante una conferenza stampa in Senato, il disegno di legge “Ancorotti”, una proposta di riforma che punta a modernizzare il settore dell’acconciatura e dell’estetica, aggiornando le normative di riferimento di un comparto con quasi 150 mila imprese e oltre 290.000 operatori
10 novembre 2025
Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese.
7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.