Webinar del Ministero del Lavoro: tutte le novità sulla patente a crediti in diretta il 1° luglio

30 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Webinar del Ministero del Lavoro: tutte le novità sulla patente a crediti in diretta il 1° luglio

Si sta completando l'operatività della patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Dopo l’approvazione definitiva del Garante per la protezione dei dati personali, il sistema è pronto a funzionare a regime, grazie anche all’attivazione delle funzionalità digitali per la consultazione delle informazioni associate a ciascuna patente.

Il nuovo meccanismo punta a promuovere la sicurezza e la regolarità del lavoro nei cantieri. Ogni soggetto interessato riceve un punteggio iniziale, che può aumentare grazie a comportamenti virtuosi (come la formazione aggiuntiva) o diminuire in caso di violazioni delle norme. Il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro consente oggi, tramite SPID o CIE, di accedere a dati come punteggio, validità della patente, eventuali sospensioni e decurtazioni.

L’accesso non è riservato solo ai titolari della patente, ma anche a soggetti terzi come pubbliche amministrazioni, organismi paritetici, responsabili dei lavori e coordinatori della sicurezza. Il Garante ha espresso parere favorevole al decreto attuativo, chiedendo però garanzie precise: tracciabilità degli accessi, sicurezza delle credenziali e tutela della riservatezza.

Una novità utile riguarda l’assolvimento degli obblighi formativi. È possibile presentare la domanda anche se il percorso formativo è stato solo avviato (non ancora concluso), purché l’avvio sia documentato tramite autodichiarazione.

In vista dell’avvio ufficiale, martedì 1° luglio alle ore 11.30 si terrà un webinar pubblico sul canale YouTube del Ministero del Lavoro, con la partecipazione del Ministro Elvira Calderone. Sarà l’occasione per illustrare tutte le funzionalità del sistema, rispondere ai dubbi degli operatori e chiarire gli aspetti operativi.

Nel frattempo, l’Ispettorato ha anche aggiornato le FAQ ufficiali disponibili sul proprio sito, offrendo chiarimenti puntuali su aspetti fondamentali come l’idoneità formativa e i criteri di attribuzione dei crediti.

Patente a crediti nei cantieri: Calderone annuncia l’avvio operativo dal 10 luglio

Durante il webinar trasmesso il 1° luglio sul canale YouTube del Ministero del Lavoro, la Ministra Elvira Calderone ha annunciato ufficialmente che il sistema della patente a crediti sarà pienamente operativo dal 10 luglio.

Un annuncio atteso da tempo, che segna il passaggio dalla teoria alla pratica. Il nuovo strumento digitale, pensato per rafforzare la sicurezza nei cantieri e premiare i comportamenti virtuosi, sarà accessibile attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Imprese e lavoratori autonomi potranno così gestire la propria posizione, verificare il punteggio, controllare eventuali sospensioni e presentare la domanda online.

Nel corso dell'incontro è stato inoltre discusso il tema della richiesta dell'attestazione  che il legale rappresentante/datore di lavoro/lavoratore autonomo deve presentare sul portale dell'Ispettorato del lavoro ai fini del riconoscimento della effettiva qualifica del soggetto che opera. Tale procedura che prevede il possesso di codice fiscale italiano e iscrizione al Registro Imprese,  non verrà applicata alle imprese che hanno già provveduto a presentare la richiesta della patente a crediti.

Era presente all'incontro anche direttore dell'Ispettorato nazionale del Lavoro Danilo Papa che nel corso del suo intervento ha sottolineato la volontà di monitorare da vicino l'efficacia del sistema di gestione della patente a crediti introducendo se necessario eventuali miglioramenti  in accordo con le parti sociali.

GUARDA LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR
29 settembre 2025
La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura.
26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.