PEC obbligatoria per gli amministratori: prorogato al 31 dicembre il termine per la comunicazione al Registro Imprese

1 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

PEC obbligatoria per gli amministratori: prorogato al 31 dicembre il termine per la comunicazione al Registro Imprese


Si amplia la finestra temporale per mettersi in regola con il nuovo obbligo introdotto dalla legge 207/2024

Si fa più lungo il conto alla rovescia per l’iscrizione del domicilio digitale (PEC) degli amministratori nel Registro delle Imprese. Con la circolare del 25 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato la proroga al 31 dicembre 2025 del termine entro il quale le società già costituite al 1° gennaio 2025 dovranno provvedere alla comunicazione della PEC dei propri amministratori.

Il chiarimento si è reso necessario a seguito di numerose segnalazioni e interpretazioni disomogenee da parte delle Camere di Commercio, che rischiavano di creare confusione tra le imprese, già impegnate in questi mesi con gli adempimenti legati all’approvazione dei bilanci 2024.

Una prima scadenza era stata individuata nel 30 giugno, poi ritenuta poco sostenibile.

Il Ministero ha ribadito la validità delle indicazioni operative fornite nella circolare n. 43836 del 12 marzo scorso, confermando che l’obbligo riguarda tutti gli amministratori di società (di persone e di capitali) e non solo quelli nominati dopo l’entrata in vigore della norma. Tuttavia, è solo con la nuova circolare che viene definito in modo puntuale il termine ultimo per l’adempimento.

Confartigianato, che si era già mossa per sollecitare chiarimenti e maggiore coerenza nelle prassi camerali, accoglie con favore la proroga, pur segnalando che permangono alcuni nodi interpretativi. Sarà fondamentale osservare le reazioni delle singole Camere di commercio e raccogliere eventuali indicazioni divergenti, in vista di un confronto istituzionale più approfondito.

Nel frattempo, le imprese sono invitate ad attivarsi per regolarizzare la posizione dei propri amministratori. Il domicilio digitale è ormai un tassello fondamentale della vita d’impresa, e la sua corretta registrazione rappresenta non solo un obbligo, ma anche una garanzia di trasparenza e affidabilità nel sistema economico italiano.

Leggi la circolare del 25 giugno
2 luglio 2025
Le imprese di Pavia, Mantova e Cremona che guardano oltre confine possono contare su una nuova opportunità concreta: le Camere di commercio territoriali hanno infatti pubblicato il bando Fiere Internazionali 2025, con una dotazione complessiva di 300.000 euro
Autore: workklimate 1 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e il rischio crescente di ondate di calore, la Regione Lombardia corre ai ripari e firma un’ordinanza straordinaria a tutela della salute dei lavoratori esposti a temperature elevate. Il provvedimento – l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, firmata dal Presidente Attilio Fontana – introduce d
30 giugno 2025
Si sta completando l'operatività della patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Dopo l’approvazione definitiva del Garante per la protezione dei dati personali, il sistema è pronto a funzionare a regime, grazie anche all’attivazione delle funzionalità digitali pe
27 giugno 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicata alle micro e piccole imprese di pavia a cura di Confartigianato imprese pavia.
26 giugno 2025
Dal 1° settembre 2025 entreranno in vigore importanti novità che coinvolgono direttamente il mondo dell’estetica, in particolare i trattamenti nail. A seguito della pubblicazione del Regolamento delegato (UE) 2024/197, la Commissione Europea ha aggiornato l’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008), introducendo modi
25 giugno 2025
Nel panorama delle trasformazioni industriali che stanno ridefinendo l’occupazione in Lombardia, la microelettronica si conferma uno dei settori più promettenti. A testimoniarlo è il bollettino mensile di giugno pubblicato dalla Provincia di Pavia, interamente dedicato a questa filiera strategica.
L’obbligo di assicurazione contro i danni catastrofali per le imprese entra ufficialmente nel sistem
24 giugno 2025
L’obbligo di assicurazione contro i danni catastrofali per le imprese entra ufficialmente nel sistema normativo italiano, portando con sé una serie di novità rilevanti per il tessuto produttivo del Paese.
23 giugno 2025
Confartigianato Pavia a “Mezz’ora di economia” domani alle 19.25 su Telelombardia Motori, scuola e imprese: l’anima artigiana della meccanica alla prova del cambiamento
Il 19 giugno scorso è stato ufficializzato il tavolo di confronto tra la Provincia di Pavia e le As
23 giugno 2025
Il 19 giugno scorso è stato ufficializzato il tavolo di confronto tra la Provincia di Pavia e le Associazioni artigiane più rappresentative del territorio – Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo sul delicato tema della viabilità connessa ai lavori del Ponte di Bressana
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
20 giugno 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Show More