PEC obbligatoria per gli amministratori: prorogato al 31 dicembre il termine per la comunicazione al Registro Imprese

1 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

PEC obbligatoria per gli amministratori: prorogato al 31 dicembre il termine per la comunicazione al Registro Imprese


Si amplia la finestra temporale per mettersi in regola con il nuovo obbligo introdotto dalla legge 207/2024

Si fa più lungo il conto alla rovescia per l’iscrizione del domicilio digitale (PEC) degli amministratori nel Registro delle Imprese. Con la circolare del 25 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato la proroga al 31 dicembre 2025 del termine entro il quale le società già costituite al 1° gennaio 2025 dovranno provvedere alla comunicazione della PEC dei propri amministratori.

Il chiarimento si è reso necessario a seguito di numerose segnalazioni e interpretazioni disomogenee da parte delle Camere di Commercio, che rischiavano di creare confusione tra le imprese, già impegnate in questi mesi con gli adempimenti legati all’approvazione dei bilanci 2024.

Una prima scadenza era stata individuata nel 30 giugno, poi ritenuta poco sostenibile.

Il Ministero ha ribadito la validità delle indicazioni operative fornite nella circolare n. 43836 del 12 marzo scorso, confermando che l’obbligo riguarda tutti gli amministratori di società (di persone e di capitali) e non solo quelli nominati dopo l’entrata in vigore della norma. Tuttavia, è solo con la nuova circolare che viene definito in modo puntuale il termine ultimo per l’adempimento.

Confartigianato, che si era già mossa per sollecitare chiarimenti e maggiore coerenza nelle prassi camerali, accoglie con favore la proroga, pur segnalando che permangono alcuni nodi interpretativi. Sarà fondamentale osservare le reazioni delle singole Camere di commercio e raccogliere eventuali indicazioni divergenti, in vista di un confronto istituzionale più approfondito.

Nel frattempo, le imprese sono invitate ad attivarsi per regolarizzare la posizione dei propri amministratori. Il domicilio digitale è ormai un tassello fondamentale della vita d’impresa, e la sua corretta registrazione rappresenta non solo un obbligo, ma anche una garanzia di trasparenza e affidabilità nel sistema economico italiano.

Leggi la circolare del 25 giugno
14 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
13 novembre 2025
La gestione corretta dei RAEE – i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – resta un adempimento fondamentale per installatori, manutentori, elettricisti, termotecnici ed elettronici. Per rispondere alle numerose richieste arrivate dal territorio, è stato diffuso un riepilogo degli obblighi previsti
13 novembre 2025
Le micro, piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’Europa: realtà produttive che generano lavoro, innovazione, coesione sociale e presidio dei territori. Per valorizzarne il ruolo strategico e riportarle al centro delle politiche comunitarie nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited
11 novembre 2025
È stato presentato il 10 novembre, durante una conferenza stampa in Senato, il disegno di legge “Ancorotti”, una proposta di riforma che punta a modernizzare il settore dell’acconciatura e dell’estetica, aggiornando le normative di riferimento di un comparto con quasi 150 mila imprese e oltre 290.000 operatori
10 novembre 2025
Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese.
7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.