PEC obbligatoria per gli amministratori: prorogato al 31 dicembre il termine per la comunicazione al Registro Imprese

1 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

PEC obbligatoria per gli amministratori: prorogato al 31 dicembre il termine per la comunicazione al Registro Imprese


Si amplia la finestra temporale per mettersi in regola con il nuovo obbligo introdotto dalla legge 207/2024

Si fa più lungo il conto alla rovescia per l’iscrizione del domicilio digitale (PEC) degli amministratori nel Registro delle Imprese. Con la circolare del 25 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato la proroga al 31 dicembre 2025 del termine entro il quale le società già costituite al 1° gennaio 2025 dovranno provvedere alla comunicazione della PEC dei propri amministratori.

Il chiarimento si è reso necessario a seguito di numerose segnalazioni e interpretazioni disomogenee da parte delle Camere di Commercio, che rischiavano di creare confusione tra le imprese, già impegnate in questi mesi con gli adempimenti legati all’approvazione dei bilanci 2024.

Una prima scadenza era stata individuata nel 30 giugno, poi ritenuta poco sostenibile.

Il Ministero ha ribadito la validità delle indicazioni operative fornite nella circolare n. 43836 del 12 marzo scorso, confermando che l’obbligo riguarda tutti gli amministratori di società (di persone e di capitali) e non solo quelli nominati dopo l’entrata in vigore della norma. Tuttavia, è solo con la nuova circolare che viene definito in modo puntuale il termine ultimo per l’adempimento.

Confartigianato, che si era già mossa per sollecitare chiarimenti e maggiore coerenza nelle prassi camerali, accoglie con favore la proroga, pur segnalando che permangono alcuni nodi interpretativi. Sarà fondamentale osservare le reazioni delle singole Camere di commercio e raccogliere eventuali indicazioni divergenti, in vista di un confronto istituzionale più approfondito.

Nel frattempo, le imprese sono invitate ad attivarsi per regolarizzare la posizione dei propri amministratori. Il domicilio digitale è ormai un tassello fondamentale della vita d’impresa, e la sua corretta registrazione rappresenta non solo un obbligo, ma anche una garanzia di trasparenza e affidabilità nel sistema economico italiano.

Leggi la circolare del 25 giugno
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.
29 settembre 2025
La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura.
26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia