Aeroporto di Milano Linate: nuove regole di accesso e sosta per NCC e autobus

1 ottobre 2025

This is a subtitle for your new post

Aeroporto di Milano Linate: nuove regole di accesso e sosta per NCC e autobus

Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo, per i quali vengono introdotte regole più chiare su accessi, soste e controlli elettronici.

Accesso alle ZTL

Gli NCC rientrano ufficialmente tra le categorie autorizzate a transitare nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL) interne allo scalo.
Per accedere è obbligatoria la
registrazione delle targhe presso i Comuni competenti (Milano e Segrate), che gestiscono il sistema di controllo elettronico degli accessi. In assenza di registrazione, è necessario presentare una specifica istanza all’Ufficio Accessibilità di SEA.

Aree di sosta riservate

  • NCC fino a 9 posti: hanno a disposizione aree dedicate nella zona arrivi, raggiungibili attraverso la corsia a viabilità libera. L’accesso è regolato da sbarra automatica.
  • NCC oltre 9 posti (van, minibus e autobus): possono transitare solo nelle corsie riservate ZTL, ma esclusivamente se muniti di autorizzazione del Comune di Milano. La sosta è consentita unicamente per il tempo necessario a carico e scarico dei passeggeri.

È espressamente vietata la sosta in aree diverse da quelle assegnate, con sanzioni in caso di violazione.

Controlli e sanzioni

I controlli sugli accessi sono effettuati tramite telecamere e sistemi elettronici gestiti dai Comuni. Gli NCC devono rispettare le normative vigenti in materia di trasporto pubblico non di linea; eventuali violazioni possono comportare non solo sanzioni pecuniarie, ma anche la segnalazione al Comune che ha rilasciato la licenza per i provvedimenti disciplinari.

Leggi l'ordinanza ENAC 4-2025
14 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
13 novembre 2025
La gestione corretta dei RAEE – i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – resta un adempimento fondamentale per installatori, manutentori, elettricisti, termotecnici ed elettronici. Per rispondere alle numerose richieste arrivate dal territorio, è stato diffuso un riepilogo degli obblighi previsti
13 novembre 2025
Le micro, piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’Europa: realtà produttive che generano lavoro, innovazione, coesione sociale e presidio dei territori. Per valorizzarne il ruolo strategico e riportarle al centro delle politiche comunitarie nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited
11 novembre 2025
È stato presentato il 10 novembre, durante una conferenza stampa in Senato, il disegno di legge “Ancorotti”, una proposta di riforma che punta a modernizzare il settore dell’acconciatura e dell’estetica, aggiornando le normative di riferimento di un comparto con quasi 150 mila imprese e oltre 290.000 operatori
10 novembre 2025
Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese.
7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.