Aeroporto di Milano Linate: nuove regole di accesso e sosta per NCC e autobus

1 ottobre 2025

This is a subtitle for your new post

Aeroporto di Milano Linate: nuove regole di accesso e sosta per NCC e autobus

Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo, per i quali vengono introdotte regole più chiare su accessi, soste e controlli elettronici.

Accesso alle ZTL

Gli NCC rientrano ufficialmente tra le categorie autorizzate a transitare nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL) interne allo scalo.
Per accedere è obbligatoria la
registrazione delle targhe presso i Comuni competenti (Milano e Segrate), che gestiscono il sistema di controllo elettronico degli accessi. In assenza di registrazione, è necessario presentare una specifica istanza all’Ufficio Accessibilità di SEA.

Aree di sosta riservate

  • NCC fino a 9 posti: hanno a disposizione aree dedicate nella zona arrivi, raggiungibili attraverso la corsia a viabilità libera. L’accesso è regolato da sbarra automatica.
  • NCC oltre 9 posti (van, minibus e autobus): possono transitare solo nelle corsie riservate ZTL, ma esclusivamente se muniti di autorizzazione del Comune di Milano. La sosta è consentita unicamente per il tempo necessario a carico e scarico dei passeggeri.

È espressamente vietata la sosta in aree diverse da quelle assegnate, con sanzioni in caso di violazione.

Controlli e sanzioni

I controlli sugli accessi sono effettuati tramite telecamere e sistemi elettronici gestiti dai Comuni. Gli NCC devono rispettare le normative vigenti in materia di trasporto pubblico non di linea; eventuali violazioni possono comportare non solo sanzioni pecuniarie, ma anche la segnalazione al Comune che ha rilasciato la licenza per i provvedimenti disciplinari.

Leggi l'ordinanza ENAC 4-2025
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.
29 settembre 2025
La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura.
26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità