Aeroporto di Milano Linate: nuove regole di accesso e sosta per NCC e autobus
This is a subtitle for your new post

Aeroporto di Milano Linate: nuove regole di accesso e sosta per NCC e autobus
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo, per i quali vengono introdotte regole più chiare su accessi, soste e controlli elettronici.
Accesso alle ZTL
Gli NCC rientrano ufficialmente tra le categorie autorizzate a transitare nelle
Zone a Traffico Limitato (ZTL) interne allo scalo.
Per accedere è obbligatoria la
registrazione delle targhe presso i Comuni competenti (Milano e Segrate), che gestiscono il sistema di controllo elettronico degli accessi. In assenza di registrazione, è necessario presentare una
specifica istanza all’Ufficio Accessibilità di SEA.
Aree di sosta riservate
- NCC fino a 9 posti: hanno a disposizione aree dedicate nella zona arrivi, raggiungibili attraverso la corsia a viabilità libera. L’accesso è regolato da sbarra automatica.
- NCC oltre 9 posti (van, minibus e autobus): possono transitare solo nelle corsie riservate ZTL, ma esclusivamente se muniti di autorizzazione del Comune di Milano. La sosta è consentita unicamente per il tempo necessario a carico e scarico dei passeggeri.
È espressamente vietata la sosta in aree diverse da quelle assegnate, con sanzioni in caso di violazione.
Controlli e sanzioni
I controlli sugli accessi sono effettuati tramite telecamere e sistemi elettronici gestiti dai Comuni. Gli NCC devono rispettare le normative vigenti in materia di trasporto pubblico non di linea; eventuali violazioni possono comportare non solo sanzioni pecuniarie, ma anche la segnalazione al Comune che ha rilasciato la licenza per i provvedimenti disciplinari.

