Alla Convention Consorzi Energia focus sugli ostacoli alla transizione green delle Mpi

30 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

Alla Convention Consorzi Energia focus sugli ostacoli alla transizione green delle Mpi


“Per realizzare la transizione green delle Mpi serve una svolta nelle politiche per l’energia, per la tutela dell’ambiente, per la formazione”. E’ il messaggio che il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha lanciato aprendo i lavori della 20° edizione della Convention ‘Energies & Transition Confartigianato High School’, organizzata con i Consorzi energia Caem, CEnPI, Multienergia.

L’evento, che si è svolto dal 25 al 27 settembre a Chia (Cagliari), ha messo a confronto Confartigianato, istituzioni, esperti italiani e di livello mondiale sulle traiettorie di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale che partono dalla cura dell’ambiente.

Oggi, secondo i dati di Confartigianato, l’Italia è al primo posto tra i 27 Paesi dell’Ue per i maggiori danni economici causati dai cambiamenti climatici: nel decennio 2013-2022 hanno raggiunto la cifra di 50 miliardi di euro, con una media annua di 5 miliardi di euro. Con un impatto di 284 euro per abitante, il nostro Paese supera di gran lunga la media Ue di 117 euro pro capite. Sull’argomento è intervenuto il Presidente di Confartigianato Marco Granelli sottolineando che “Bisogna puntare sulla prevenzione e la messa in sicurezza del territorio con i fondi del Pnrr. Le assicurazioni obbligatorie anti-calamità non risolvono il problema“.

A frenare la transizione verde è anche la carenza di personale specializzato: le Mpi faticano a trovare 828.310 lavoratori con elevate competenze green, vale a dire il 51,9% del totale della manodopera richiesta con queste caratteristiche. Secondo Granelli: “Servono politiche formative capaci di creare professionalità adatte alla transizione green”.

Il ruolo dei Consorzi Energia di Confartigianato

I tre Consorzi Energia di Confartigianato – Caem, CenPi, Multienergia – sono attivi da 20 anni e operativi in tutta Italia. Nel 2023 hanno favorito l’acquisto di elettricità e gas al miglior prezzo sul mercato per 57.203 clienti, tra imprese e persone fisiche, distribuiti in 100.257 punti di fornitura (erano 11.801 nel 2012). Il totale dei consumi di energia elettrica ‘gestiti’ dai Consorzi nel 2023 ammonta a 836,5 milioni di kWh mentre per il gas metano si attesta a 67,4 milioni di metri cubi. Inoltre, nelle forniture di elettricità hanno garantito il risparmio di 89.768 tonnellate di Co2 grazie all’acquisto di “energia rinnovabile certificata in origine”. Clienti in costante crescita e consumi in evoluzione grazie ai servizi offerti dai Consorzi energia di Confartigianato che, oltre all’acquisto di energia al miglior prezzo per imprenditori e famiglie, prevedono attività di consulenza sulla scelta dei fornitori più adatti alle diverse esigenze dei clienti, consigli su risparmio ed efficientamento energetico, il controllo e la soluzione di problemi come il mancato rispetto dei diritti contrattuali, la correttezza della fatturazione, i tempi per il cambio di fornitore.

Per informazioni è possibile fissare un appuntamento presso la nostra sede di Pavia telefonando al numero: 0382.377511.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.