Alla Convention Consorzi Energia focus sugli ostacoli alla transizione green delle Mpi

30 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

Alla Convention Consorzi Energia focus sugli ostacoli alla transizione green delle Mpi


“Per realizzare la transizione green delle Mpi serve una svolta nelle politiche per l’energia, per la tutela dell’ambiente, per la formazione”. E’ il messaggio che il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha lanciato aprendo i lavori della 20° edizione della Convention ‘Energies & Transition Confartigianato High School’, organizzata con i Consorzi energia Caem, CEnPI, Multienergia.

L’evento, che si è svolto dal 25 al 27 settembre a Chia (Cagliari), ha messo a confronto Confartigianato, istituzioni, esperti italiani e di livello mondiale sulle traiettorie di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale che partono dalla cura dell’ambiente.

Oggi, secondo i dati di Confartigianato, l’Italia è al primo posto tra i 27 Paesi dell’Ue per i maggiori danni economici causati dai cambiamenti climatici: nel decennio 2013-2022 hanno raggiunto la cifra di 50 miliardi di euro, con una media annua di 5 miliardi di euro. Con un impatto di 284 euro per abitante, il nostro Paese supera di gran lunga la media Ue di 117 euro pro capite. Sull’argomento è intervenuto il Presidente di Confartigianato Marco Granelli sottolineando che “Bisogna puntare sulla prevenzione e la messa in sicurezza del territorio con i fondi del Pnrr. Le assicurazioni obbligatorie anti-calamità non risolvono il problema“.

A frenare la transizione verde è anche la carenza di personale specializzato: le Mpi faticano a trovare 828.310 lavoratori con elevate competenze green, vale a dire il 51,9% del totale della manodopera richiesta con queste caratteristiche. Secondo Granelli: “Servono politiche formative capaci di creare professionalità adatte alla transizione green”.

Il ruolo dei Consorzi Energia di Confartigianato

I tre Consorzi Energia di Confartigianato – Caem, CenPi, Multienergia – sono attivi da 20 anni e operativi in tutta Italia. Nel 2023 hanno favorito l’acquisto di elettricità e gas al miglior prezzo sul mercato per 57.203 clienti, tra imprese e persone fisiche, distribuiti in 100.257 punti di fornitura (erano 11.801 nel 2012). Il totale dei consumi di energia elettrica ‘gestiti’ dai Consorzi nel 2023 ammonta a 836,5 milioni di kWh mentre per il gas metano si attesta a 67,4 milioni di metri cubi. Inoltre, nelle forniture di elettricità hanno garantito il risparmio di 89.768 tonnellate di Co2 grazie all’acquisto di “energia rinnovabile certificata in origine”. Clienti in costante crescita e consumi in evoluzione grazie ai servizi offerti dai Consorzi energia di Confartigianato che, oltre all’acquisto di energia al miglior prezzo per imprenditori e famiglie, prevedono attività di consulenza sulla scelta dei fornitori più adatti alle diverse esigenze dei clienti, consigli su risparmio ed efficientamento energetico, il controllo e la soluzione di problemi come il mancato rispetto dei diritti contrattuali, la correttezza della fatturazione, i tempi per il cambio di fornitore.

Per informazioni è possibile fissare un appuntamento presso la nostra sede di Pavia telefonando al numero: 0382.377511.

29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.