ANTINCENDIO: LE NUOVE LINEE GUIDA DEI VIGILI DEL FUOCO SUI SISTEMI "BESS" UTILIZZATI NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

20 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

ANTINCENDIO

LE NUOVE LINEE GUIDA DEI VIGILI DEL FUOCO SUI SISTEMI "BESS" UTILIZZATI NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI 

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha pubblicato le Linee Guida BESS che disciplinano, ai fini della prevenzione degli incendi, la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di dispositivi elettrochimici destinati all’accumulo di energia elettrica conosciuti come Battery Energy Storage System (BESS). 

Con l’acronimo BESS si individua  l’insieme di accumulatori elettrochimici, posti all’interno di un armadio (battery rack) o di un container (battery container), con lo scopo di immagazzinare energia elettrica ed utilizzarla se e quando richiesto. I BESS sono necessari per l’accumulo di energie elettrica che non venga immediatamente utilizzata e trovano, quindi, impiego fondamentale negli impianti fotovoltaici, sebbene siano in astratto utilizzabili da altre tipologie e fonti energetiche di produzione.

Ai fini della sicurezza antincendio i BESS non sono attività che rientrano nell’Allegato I al D.P.R. n. 151 del 1° agosto 2011, ovvero il “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell’articolo 49 comma 4-quater, decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”. 

L’installazione di BESS, in funzione delle caratteristiche elettriche/costruttive e/o delle relative modalità di posa in opera, comporta una modifica sostanziale del preesistente livello di sicurezza antincendio degli impianti e, in taluni casi, può comportare un aggravio del livello di rischio di incendio. 

Ai fini della prevenzione degli incendi - ed allo scopo di garantire le esigenze di sicurezza per la salvaguardia delle persone e la tutela dei beni e dell’ambiente contro i rischi di incendio - gli impianti in questione devono essere realizzati e gestiti secondo le nuove Linee Guide.

Le Linee Guida, predisposte anche sulla base delle osservazioni e contribuiti forniti dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) per la prevenzione degli incendi, in cui è presente anche Confartigianato Imprese, saranno prossimamente adottate come strumento di indirizzo per l’attività di prevenzione e vigilanza delle strutture territoriali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

LEGGI LE LINEE GUIDA
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.