ANTINCENDIO: LE NUOVE LINEE GUIDA DEI VIGILI DEL FUOCO SUI SISTEMI "BESS" UTILIZZATI NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

20 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

ANTINCENDIO

LE NUOVE LINEE GUIDA DEI VIGILI DEL FUOCO SUI SISTEMI "BESS" UTILIZZATI NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI 

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha pubblicato le Linee Guida BESS che disciplinano, ai fini della prevenzione degli incendi, la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di dispositivi elettrochimici destinati all’accumulo di energia elettrica conosciuti come Battery Energy Storage System (BESS). 

Con l’acronimo BESS si individua  l’insieme di accumulatori elettrochimici, posti all’interno di un armadio (battery rack) o di un container (battery container), con lo scopo di immagazzinare energia elettrica ed utilizzarla se e quando richiesto. I BESS sono necessari per l’accumulo di energie elettrica che non venga immediatamente utilizzata e trovano, quindi, impiego fondamentale negli impianti fotovoltaici, sebbene siano in astratto utilizzabili da altre tipologie e fonti energetiche di produzione.

Ai fini della sicurezza antincendio i BESS non sono attività che rientrano nell’Allegato I al D.P.R. n. 151 del 1° agosto 2011, ovvero il “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell’articolo 49 comma 4-quater, decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”. 

L’installazione di BESS, in funzione delle caratteristiche elettriche/costruttive e/o delle relative modalità di posa in opera, comporta una modifica sostanziale del preesistente livello di sicurezza antincendio degli impianti e, in taluni casi, può comportare un aggravio del livello di rischio di incendio. 

Ai fini della prevenzione degli incendi - ed allo scopo di garantire le esigenze di sicurezza per la salvaguardia delle persone e la tutela dei beni e dell’ambiente contro i rischi di incendio - gli impianti in questione devono essere realizzati e gestiti secondo le nuove Linee Guide.

Le Linee Guida, predisposte anche sulla base delle osservazioni e contribuiti forniti dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) per la prevenzione degli incendi, in cui è presente anche Confartigianato Imprese, saranno prossimamente adottate come strumento di indirizzo per l’attività di prevenzione e vigilanza delle strutture territoriali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

LEGGI LE LINEE GUIDA
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.