Autoriparazione: Confartigianato ottiene proroga per regolarizzare l’abilitazione professionale

19 febbraio 2025

This is a subtitle for your new post

Autoriparazione: Confartigianato ottiene proroga per regolarizzare l’abilitazione professionale 



Grazie all’intensa ed efficace azione di Confartigianato, è stato accolto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di 1 anno e 6 mesi il termine per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori.

Il provvedimento, inserito nell’ambito del Decreto Milleproroghe attualmente in discussione, apre una finestra temporale che permetterà a migliaia di imprese di adempiere agli obblighi previsti dalla riforma del settore.
La misura arriva in risposta alle difficoltà segnalate da numerosi autoriparatori, molti dei quali non sono riusciti a completare la regolarizzazione a causa di oggettive difficoltà, tra cui i ritardi nell’attivazione dei corsi regionali. L’emendamento, fortemente voluto da Confartigianato, estende il regime transitorio scaduto il 5 gennaio 2024, consentendo alle Regioni di erogare i corsi di qualificazione necessari e offrendo alle imprese il tempo utile per conseguire i requisiti necessari per proseguire l’attività.

Con questa proroga, che si inserisce in un quadro di grande attenzione alle problematiche del settore, si evita il rischio che le aziende siano cancellate dal registro delle imprese, una prospettiva che avrebbe avuto pesanti ripercussioni sul servizio offerto ai cittadini e sulle economie locali, nonché sul fronte occupazionale. Confartigianato ha sollecitato la proroga per garantire la continuità delle attività e per tutelare le imprese in difficoltà.

In attesa che la proroga sia confermata nell’approvazione finale del Decreto Milleproroghe, Confartigianato segnala che è fondamentale che le imprese interessate colgano tempestivamente questa opportunità, per non vanificare il risultato ottenuto. Gli autoriparatori devono attivarsi subito per mettersi in regola, utilizzando al meglio lo spazio temporale a disposizione, con il supporto delle Organizzazioni territoriali, per assicurare il futuro della loro attività.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.