Autotrasporto: il MIT chiarisce regole e indennizzi sui tempi di carico e scarico

5 novembre 2025

This is a subtitle for your new post

Autotrasporto: il MIT chiarisce regole e indennizzi sui tempi di carico e scarico

Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
Il cambiamento era atteso da tutto il settore dell’
autotrasporto, dopo settimane di incertezze interpretative e dubbi applicativi che rischiavano di alimentare tensioni nella filiera logistica.
Tra le principali novità, l’introduzione di
90 minuti di franchigia per l’attesa e l’applicazione di 100 euro per ogni ora o frazione di ritardo, con regole inderogabili e valide per tutti i soggetti della filiera.

Tempi di attesa: franchigia di 90 minuti e indennizzi automatici

Il MIT fissa un principio chiaro: dopo 90 minuti di attesa scatta l’indennizzo.
Per ogni ora – o frazione di ora – successiva alla franchigia,
spetta al vettore un compenso di 100 euro.
L’importo è dovuto anche
quando vengono superati i tempi contrattuali di carico o scarico, senza alcuna ulteriore franchigia.
In altre parole: i 90 minuti si riferiscono solo all’attesa e non comprendono le operazioni di carico/scarico, che devono essere svolte nei tempi concordati.

Quando l’indennizzo non si applica

Resta esclusa ogni forma di compensazione se il ritardo è riconducibile al vettore.
Una precisazione importante, che tutela la correttezza reciproca tra le parti e incentiva una gestione puntuale delle fasi operative.

Regole uguali per tutti: addio alle deroghe nei contratti di trasporto

La nuova norma cancella ogni spazio per accordi “personalizzati”.
Come sottolinea
Confartigianato Trasporti, le regole sui tempi di attesa e sugli indennizzi sono inderogabili, cioè non possono essere modificate da pattuizioni private.
Un passo decisivo per garantire
trasparenza e parità di trattamento tra imprese di trasporto e committenza.

Il contratto scritto torna al centro

La circolare ribadisce l’importanza del contratto di trasporto in forma scritta, che deve specificare luoghi, orari e modalità delle operazioni.
Considerata la molteplicità dei soggetti coinvolti – dal
committente al caricatore, fino allo spedizioniere – il documento contrattuale diventa lo strumento essenziale per prevenire contenziosi e assicurare la tracciabilità delle responsabilità.
L’indennizzo, infatti, può essere richiesto
a committente e caricatore in solido, che potranno poi rivalersi sul soggetto effettivamente responsabile del ritardo.

Orari documentati e forza maggiore

Il MIT raccomanda di registrare gli orari di arrivo e partenza anche con strumenti digitali (GPS, app, sistemi di accesso informatizzati) e di indicare chiaramente in contratto cosa rientri tra le cause di forza maggiore.
Una buona prassi che aiuta a evitare contestazioni e a garantire il rispetto delle norme di
sicurezza stradale e sociale previste dall’articolo 7 del d.lgs. 286/2005.

Leggi la circolare del MIT
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.