Obbligo PEC amministratori: nuove regole e sanzioni più severe con il decreto 159/2025

6 novembre 2025

This is a subtitle for your new post

Obbligo PEC amministratori: nuove regole e sanzioni più severe con il decreto 159/2025


Resta fissato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione del domicilio digitale degli amministratori al Registro Imprese, ma cambiano i soggetti obbligati.

Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
Dopo la proroga annunciata dal MIMIT lo scorso giugno, il
decreto-legge 159/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 ottobre, conferma il termine del 31 dicembre 2025 per adempiere all’obbligo, ma introduce modifiche rilevanti:

  • l’obbligo non riguarda più tutti gli amministratori, ma solo l’amministratore unico, l’amministratore delegato o, in assenza di questi, il presidente del CdA;
  • la PEC dell’amministratore non può coincidere con quella della società, superando una prassi che aveva generato confusione tra le Camere di Commercio;
  • in caso di mancata comunicazione entro i termini, è prevista la sanzione amministrativa raddoppiata, come stabilito dall’art. 2630 del Codice civile.

Confartigianato segnala che la scadenza di fine anno rende l’adempimento particolarmente gravoso e, per questo motivo, durante l’iter parlamentare di conversione del decreto – da completarsi entro il 30 dicembre – proporrà una proroga del termine per consentire alle imprese di adeguarsi senza penalizzazioni.

Il domicilio digitale resta comunque uno strumento chiave di trasparenza e tracciabilità nei rapporti tra imprese e pubblica amministrazione: un adempimento obbligatorio, ma anche un elemento di fiducia e semplificazione nel sistema produttivo.

5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.