CAMPAGNA NAZIONALE ANTI ABUSIVISMO NEL SETTORE BENESSERE: NUMEROSE ADESIONI DALLE IMPRESE ASSOCIATE

16 luglio 2024

This is a subtitle for your new post

CAMPAGNA NAZIONALE ANTI ABUSIVISMO NEL SETTORE BENESSERE: NUMEROSE ADESIONI DALLE IMPRESE ASSOCIATE

Confartigianato e CNA hanno avviato una campagna nazionale antiabusivismo nel settore benessere con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il coinvolgimento del Ministero è stato portato avanti sottolineando come il lavoro irregolare dilagante nel comparto della cura alla persona metta a repentaglio la salute dei cittadini rappresentando al tempo stesso una forma di concorrenza sleale nei confronti delle imprese e un grave danno all'immagine delle stesse, come si può constatare dalle notizie diffuse di frequente dagli organi di informazione su eclatanti casi di abusivismo da parte di operatori non qualificati ad esercitare l'attività.

Da qui la necessità di uno sforzo congiunto delle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative  e delle Istituzioni nella lotta al dilagare di questo fenomeno che danneggia cittadini, imprese e lavoratori.

Sono tre i messaggi  che si è voluto veicolare ai potenziali clienti attraverso la campagna nazionale:

  1. chi si affida ad operatori non qualificati si espone al rischio di danni, talvolta anche molto seri, a capelli, pelle e unghie
  2. chi usufruisce di servizi alla persona presso la propria abitazione o in locali non a norma si espone ai rischi derivanti dalla mancanza dei requisiti igienico sanitari richiesti alle imprese regolari per garantire lo svolgimento del trattamento in sicurezza
  3. chi si affida ad operatori abusivi rischia di ricevere, anche a sua insaputa, trattamenti che possono essere effettuati solo da personale medico specializzato e che possono comportare danni, anche gravi, alla salute

 Sono tre grafiche a supporto della campagna nazionale antiabusivismo: la prima specificamente indirizzata al settore parrucchieri è l'immagine di capelli di varie colorazioni affiancati e l'emblematico titolo "La legalità è una questione di testa. Dì di no alla tinta a domicilio." La seconda grafica è indirizzata al settore dell'estetica e riporta l'inquadratura delle dita di una mano  in cui risalta la cura delle unghie con uno smalto dello stesso colore del fiore che sta per essere toccato. Anche in questo caso il titolo utilizzato "La legalità si difende anche con le unghie. Dì di no alla manicure a casa" vuole sottolineare il rischio che corrono le persone che per risparmiare si recano presso le abitazioni degli "operatori" abusivi.

Infine la terza grafica con l'immagine neutra  di uno studio medico e il titolo "La legalità ha a che fare con la competenza. Dì di no a chi non ha i requisiti professionali" vuole sottolineare il fatto che le attività di acconciatura ed estetica possono essere esercitate previa dimostrazione del  possesso dei requisiti professionali maturati attraverso corsi di formazione abilitanti in alcuni casi insieme alla dimostrazione dell'esperienza lavorativa maturata.

La partecipazione delle imprese associate a Confartigianato Pavia alla campagna nazionale anti abusivismo

Per creare un maggiore coinvolgimento sul tema da parte delle imprese associate, l'ufficio comunicazione di Confartigianato Pavia ha chiesto agli operatori del settore acconciatura ed estetica di inviare una foto del negozio che è stata "incorniciata" nel famoso formato delle istantanee e arricchita da due didascalie, la prima che si trova sotto la foto riporta la dichiarazione  dell'impresa di aderire  alla  campagna anti abusivismo  e la seconda,  laterale all'immagine  indica l'indirizzo del negozio. L'iniziativa che ha riscosso una notevole adesione è stata riassunta in un album fotografico in costante aggiornamento che potete vedere qui sotto.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.