CAMPAGNA NAZIONALE ANTI ABUSIVISMO NEL SETTORE BENESSERE: NUMEROSE ADESIONI DALLE IMPRESE ASSOCIATE

16 luglio 2024

This is a subtitle for your new post

CAMPAGNA NAZIONALE ANTI ABUSIVISMO NEL SETTORE BENESSERE: NUMEROSE ADESIONI DALLE IMPRESE ASSOCIATE

Confartigianato e CNA hanno avviato una campagna nazionale antiabusivismo nel settore benessere con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il coinvolgimento del Ministero è stato portato avanti sottolineando come il lavoro irregolare dilagante nel comparto della cura alla persona metta a repentaglio la salute dei cittadini rappresentando al tempo stesso una forma di concorrenza sleale nei confronti delle imprese e un grave danno all'immagine delle stesse, come si può constatare dalle notizie diffuse di frequente dagli organi di informazione su eclatanti casi di abusivismo da parte di operatori non qualificati ad esercitare l'attività.

Da qui la necessità di uno sforzo congiunto delle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative  e delle Istituzioni nella lotta al dilagare di questo fenomeno che danneggia cittadini, imprese e lavoratori.

Sono tre i messaggi  che si è voluto veicolare ai potenziali clienti attraverso la campagna nazionale:

  1. chi si affida ad operatori non qualificati si espone al rischio di danni, talvolta anche molto seri, a capelli, pelle e unghie
  2. chi usufruisce di servizi alla persona presso la propria abitazione o in locali non a norma si espone ai rischi derivanti dalla mancanza dei requisiti igienico sanitari richiesti alle imprese regolari per garantire lo svolgimento del trattamento in sicurezza
  3. chi si affida ad operatori abusivi rischia di ricevere, anche a sua insaputa, trattamenti che possono essere effettuati solo da personale medico specializzato e che possono comportare danni, anche gravi, alla salute

 Sono tre grafiche a supporto della campagna nazionale antiabusivismo: la prima specificamente indirizzata al settore parrucchieri è l'immagine di capelli di varie colorazioni affiancati e l'emblematico titolo "La legalità è una questione di testa. Dì di no alla tinta a domicilio." La seconda grafica è indirizzata al settore dell'estetica e riporta l'inquadratura delle dita di una mano  in cui risalta la cura delle unghie con uno smalto dello stesso colore del fiore che sta per essere toccato. Anche in questo caso il titolo utilizzato "La legalità si difende anche con le unghie. Dì di no alla manicure a casa" vuole sottolineare il rischio che corrono le persone che per risparmiare si recano presso le abitazioni degli "operatori" abusivi.

Infine la terza grafica con l'immagine neutra  di uno studio medico e il titolo "La legalità ha a che fare con la competenza. Dì di no a chi non ha i requisiti professionali" vuole sottolineare il fatto che le attività di acconciatura ed estetica possono essere esercitate previa dimostrazione del  possesso dei requisiti professionali maturati attraverso corsi di formazione abilitanti in alcuni casi insieme alla dimostrazione dell'esperienza lavorativa maturata.

La partecipazione delle imprese associate a Confartigianato Pavia alla campagna nazionale anti abusivismo

Per creare un maggiore coinvolgimento sul tema da parte delle imprese associate, l'ufficio comunicazione di Confartigianato Pavia ha chiesto agli operatori del settore acconciatura ed estetica di inviare una foto del negozio che è stata "incorniciata" nel famoso formato delle istantanee e arricchita da due didascalie, la prima che si trova sotto la foto riporta la dichiarazione  dell'impresa di aderire  alla  campagna anti abusivismo  e la seconda,  laterale all'immagine  indica l'indirizzo del negozio. L'iniziativa che ha riscosso una notevole adesione è stata riassunta in un album fotografico in costante aggiornamento che potete vedere qui sotto.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini