Confartigianato Lombardia sottoscrive il protocollo con Avis Lombardia per la donazione di sangue ed emoderivati

6 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

Confartigianato Lombardia sottoscrive il protocollo con Avis Lombardia per la donazione di sangue ed emoderivati


Martedì 4 marzo il  Presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti ha firmato un protocollo d’intesa con Avis Lombardia per promuovere congiuntamente la cultura della donazione di sangue ed emoderivati, nonché per sensibilizzare sull’importanza di adottare stili di vita sani ed equilibrati.

Grazie a questa collaborazione, Confartigianato Lombardia e Avis Lombardia uniranno le forze per diffondere il valore della solidarietà e del dono tra gli associati e all’interno delle comunità lombarde, valorizzando il ruolo della cittadinanza attiva e della responsabilità sociale nel tessuto imprenditoriale e artigiano.

Il protocollo prevede una serie di attività congiunte tra Avis Regionale Lombardia e Confartigianato Imprese Lombardia per sviluppare due ambiti di interesse comune: il Dono e la Salute. Per questo motivo, verranno organizzati momenti di sensibilizzazione all’interno delle aziende associate per diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza della donazione di sangue e plasma. Inoltre, saranno promossi eventi e campagne di comunicazione condivise per rafforzare il messaggio della solidarietà e del valore di uno stile di vita sano. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’organizzazione di giornate di donazione, che si svolgeranno in collaborazione con le sedi Avis e nei luoghi individuati con Confartigianato, per facilitare la partecipazione degli imprenditori e dei loro collaboratori. La collaborazione prevede anche iniziative educative per promuovere il benessere e la prevenzione, con focus sull’importanza di stili di vita equilibrati, aspetti fondamentali per chi sceglie di diventare donatore.

“Questo accordo testimonia l’impegno del Sistema Confartigianato e delle piccole-medie imprese che rappresentiamo nei confronti della società civile. Siamo capillarmente presenti sui territori, dalle grandi città alle zone più decentrate – siano esse d’entroterra o di montagna – e sentiamo la responsabilità di fare la nostra parte, di essere costruttori di bene comune. Nelle piccole realtà si percepisce un diffuso attaccamento alla comunità, perché nei territori si lavora e si vive, è una sorta di CRS connaturata che ci porta ad voler essere soggetti proattivi di benessere collettivo; la firma di oggi rappresenta un nuovo e deciso passo nella direzione di tale rinnovato impegno” spiega Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Lombardia. 

Siamo entusiasti di avviare questa collaborazione con Confartigianato Imprese Lombardia", afferma Oscar Bianchi, Presidente di Avis Regionale Lombardia. "La donazione di sangue ed emoderivati è un atto di generosità fondamentale per garantire cure e interventi salvavita, e questa intesa ci permetterà di raggiungere un pubblico ancora più ampio, favorendo la consapevolezza sull'importanza del dono e della salute. Riuscire a coinvolgere anche gli associati delle micro e piccole imprese in questa missione solidale rappresenta un’opportunità importante”.

Il protocollo avrà una durata di due anni e prevede la costituzione di un Comitato Paritetico che avrà il compito di monitorare l’andamento delle attività e proporre nuove iniziative di collaborazione.

29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.