Confartigianato Lombardia sottoscrive il protocollo con Avis Lombardia per la donazione di sangue ed emoderivati

6 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

Confartigianato Lombardia sottoscrive il protocollo con Avis Lombardia per la donazione di sangue ed emoderivati


Martedì 4 marzo il  Presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti ha firmato un protocollo d’intesa con Avis Lombardia per promuovere congiuntamente la cultura della donazione di sangue ed emoderivati, nonché per sensibilizzare sull’importanza di adottare stili di vita sani ed equilibrati.

Grazie a questa collaborazione, Confartigianato Lombardia e Avis Lombardia uniranno le forze per diffondere il valore della solidarietà e del dono tra gli associati e all’interno delle comunità lombarde, valorizzando il ruolo della cittadinanza attiva e della responsabilità sociale nel tessuto imprenditoriale e artigiano.

Il protocollo prevede una serie di attività congiunte tra Avis Regionale Lombardia e Confartigianato Imprese Lombardia per sviluppare due ambiti di interesse comune: il Dono e la Salute. Per questo motivo, verranno organizzati momenti di sensibilizzazione all’interno delle aziende associate per diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza della donazione di sangue e plasma. Inoltre, saranno promossi eventi e campagne di comunicazione condivise per rafforzare il messaggio della solidarietà e del valore di uno stile di vita sano. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’organizzazione di giornate di donazione, che si svolgeranno in collaborazione con le sedi Avis e nei luoghi individuati con Confartigianato, per facilitare la partecipazione degli imprenditori e dei loro collaboratori. La collaborazione prevede anche iniziative educative per promuovere il benessere e la prevenzione, con focus sull’importanza di stili di vita equilibrati, aspetti fondamentali per chi sceglie di diventare donatore.

“Questo accordo testimonia l’impegno del Sistema Confartigianato e delle piccole-medie imprese che rappresentiamo nei confronti della società civile. Siamo capillarmente presenti sui territori, dalle grandi città alle zone più decentrate – siano esse d’entroterra o di montagna – e sentiamo la responsabilità di fare la nostra parte, di essere costruttori di bene comune. Nelle piccole realtà si percepisce un diffuso attaccamento alla comunità, perché nei territori si lavora e si vive, è una sorta di CRS connaturata che ci porta ad voler essere soggetti proattivi di benessere collettivo; la firma di oggi rappresenta un nuovo e deciso passo nella direzione di tale rinnovato impegno” spiega Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Lombardia. 

Siamo entusiasti di avviare questa collaborazione con Confartigianato Imprese Lombardia", afferma Oscar Bianchi, Presidente di Avis Regionale Lombardia. "La donazione di sangue ed emoderivati è un atto di generosità fondamentale per garantire cure e interventi salvavita, e questa intesa ci permetterà di raggiungere un pubblico ancora più ampio, favorendo la consapevolezza sull'importanza del dono e della salute. Riuscire a coinvolgere anche gli associati delle micro e piccole imprese in questa missione solidale rappresenta un’opportunità importante”.

Il protocollo avrà una durata di due anni e prevede la costituzione di un Comitato Paritetico che avrà il compito di monitorare l’andamento delle attività e proporre nuove iniziative di collaborazione.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.