Confartigianato Lombardia sottoscrive il protocollo con Avis Lombardia per la donazione di sangue ed emoderivati

6 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

Confartigianato Lombardia sottoscrive il protocollo con Avis Lombardia per la donazione di sangue ed emoderivati


Martedì 4 marzo il  Presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti ha firmato un protocollo d’intesa con Avis Lombardia per promuovere congiuntamente la cultura della donazione di sangue ed emoderivati, nonché per sensibilizzare sull’importanza di adottare stili di vita sani ed equilibrati.

Grazie a questa collaborazione, Confartigianato Lombardia e Avis Lombardia uniranno le forze per diffondere il valore della solidarietà e del dono tra gli associati e all’interno delle comunità lombarde, valorizzando il ruolo della cittadinanza attiva e della responsabilità sociale nel tessuto imprenditoriale e artigiano.

Il protocollo prevede una serie di attività congiunte tra Avis Regionale Lombardia e Confartigianato Imprese Lombardia per sviluppare due ambiti di interesse comune: il Dono e la Salute. Per questo motivo, verranno organizzati momenti di sensibilizzazione all’interno delle aziende associate per diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza della donazione di sangue e plasma. Inoltre, saranno promossi eventi e campagne di comunicazione condivise per rafforzare il messaggio della solidarietà e del valore di uno stile di vita sano. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’organizzazione di giornate di donazione, che si svolgeranno in collaborazione con le sedi Avis e nei luoghi individuati con Confartigianato, per facilitare la partecipazione degli imprenditori e dei loro collaboratori. La collaborazione prevede anche iniziative educative per promuovere il benessere e la prevenzione, con focus sull’importanza di stili di vita equilibrati, aspetti fondamentali per chi sceglie di diventare donatore.

“Questo accordo testimonia l’impegno del Sistema Confartigianato e delle piccole-medie imprese che rappresentiamo nei confronti della società civile. Siamo capillarmente presenti sui territori, dalle grandi città alle zone più decentrate – siano esse d’entroterra o di montagna – e sentiamo la responsabilità di fare la nostra parte, di essere costruttori di bene comune. Nelle piccole realtà si percepisce un diffuso attaccamento alla comunità, perché nei territori si lavora e si vive, è una sorta di CRS connaturata che ci porta ad voler essere soggetti proattivi di benessere collettivo; la firma di oggi rappresenta un nuovo e deciso passo nella direzione di tale rinnovato impegno” spiega Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Lombardia. 

Siamo entusiasti di avviare questa collaborazione con Confartigianato Imprese Lombardia", afferma Oscar Bianchi, Presidente di Avis Regionale Lombardia. "La donazione di sangue ed emoderivati è un atto di generosità fondamentale per garantire cure e interventi salvavita, e questa intesa ci permetterà di raggiungere un pubblico ancora più ampio, favorendo la consapevolezza sull'importanza del dono e della salute. Riuscire a coinvolgere anche gli associati delle micro e piccole imprese in questa missione solidale rappresenta un’opportunità importante”.

Il protocollo avrà una durata di due anni e prevede la costituzione di un Comitato Paritetico che avrà il compito di monitorare l’andamento delle attività e proporre nuove iniziative di collaborazione.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini