Convenzione Confartigianato Tamoil Italia: carburante scontato senza costi fissi

8 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

Convenzione Confartigianato Tamoil Italia: carburante scontato senza costi fissi

Confartigianato Imprese  rinnova una delle convenzioni più vantaggiose per le imprese associate: l’accordo  con Tamoil Italia. Una vera opportunità per tagliare i costi e semplificare la gestione dei rifornimenti aziendali.


Carburante scontato, senza costi fissi

Grazie alla MyCard Tamoil Corporate, la tua impresa può accedere a condizioni agevolate per l’acquisto di benzina, gasolio e GPL, senza alcuna spesa fissa di emissione o gestione.

La carta offre:

  • Fatturazione elettronica automatica
  • Pagamento posticipato
  • Massima sicurezza nelle transazioni
  • Sconti diretti sul carburante
  • Oltre 1.500 punti vendita Tamoil in tutta Italia

Un sistema flessibile e su misura per artigiani, imprese e professionisti che vogliono risparmiare senza rinunciare all’efficienza.

Buoni carburante elettronici: un doppio vantaggio

In alternativa (o in aggiunta), puoi scegliere i BCE – Buoni Carburante Elettronici Tamoil. Utili per omaggi ai clienti o benefit ai dipendenti, sono:

  • Scontati per le imprese associate
  • Fiscalmente deducibili
  • Facili da usare e digitali

E per il 2025 c’è una grande novità: puoi erogare buoni benzina ai tuoi collaboratori fino a 1.000 euro, che salgono a 2.000 euro se hanno figli a carico. Tutto esente da imposte e contributi.

Vuoi aderire?

Contatta subito l’ufficio convenzioni di Confartigianato Imprese Pavia per ricevere informazioni dettagliate, attivare la convenzione o richiedere i tuoi buoni carburante.

Contattaci

22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.