Cybercrime in crescita: +45,5% di reati informatici in 4 anni

25 agosto 2025

This is a subtitle for your new post

Cybercrime in crescita: +45,5% di reati informatici in 4 anni

L’allarme di Confartigianato: servono competenze e investimenti

La minaccia del cybercrime non risparmia nessuno, dalle grandi multinazionali alle piccole imprese. L’ufficio studi di Confartigianato lancia l’allarme: negli ultimi quattro anni i reati informatici a danno delle aziende sono cresciuti del 45,5%, con conseguenze sempre più rilevanti in termini economici e reputazionali.

Se da un lato le imprese italiane mostrano consapevolezza – l’83,1% considera la cybersecurity una priorità, dato superiore alla media UE (71,1%) – dall’altro emergono gravi difficoltà nell’adozione di strumenti avanzati di protezione e nella disponibilità di competenze specialistiche.

Investimenti in sicurezza: bene, ma non abbastanza

Nel 2024, il 42,6% delle aziende ha dichiarato di aver investito in sicurezza informatica, in alcuni casi introducendo anche strumenti basati su intelligenza artificiale. Tuttavia, solo il 32,2% degli imprenditori adotta almeno sette delle undici misure di sicurezza monitorate da Istat, restando sotto la media europea (38,5%).

Le misure di base come password complesse (86,6%) e backup dei dati (79,5%) risultano diffuse, mentre le soluzioni più avanzate – come crittografia (23,9%), valutazioni del rischio (36,9%) o test periodici di sicurezza (31,8%) – restano ancora marginali.

Il nodo competenze: mancano esperti di cybersecurity

Il vero ostacolo alla difesa digitale resta la carenza di professionisti qualificati. Secondo Confartigianato, il 22,8% delle imprese italiane segnala difficoltà a reperire personale specializzato, quasi il doppio della media UE (12%).

Nel 2024 le aziende avrebbero avuto bisogno di oltre 6.300 esperti di sicurezza informatica, ma circa 4.000 posizioni sono rimaste scoperte, soprattutto in regioni chiave come Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Piemonte.

Il ruolo della digitalizzazione e dell’IA

Il legame tra innovazione digitale e cybersicurezza emerge chiaramente dai dati Istat:

  • l’8,2% delle imprese italiane utilizza tecnologie di intelligenza artificiale, in crescita dal 5% del 2023, ma ancora sotto la media UE (13,5%);
  • oltre il 53% delle aziende prevede di investire in sicurezza informatica nel biennio 2025-2026, segno di una crescente attenzione al tema.

Tuttavia, senza adeguata protezione, la digitalizzazione rischia di trasformarsi in un boomerang, aumentando la superficie di attacco per hacker e criminali informatici.

La richiesta di Confartigianato: norme e incentivi per le PMI

Il presidente Marco Granelli sottolinea la necessità di una strategia condivisa:

“Servono norme semplici e applicabili a tutte le imprese, oltre a incentivi per sostenere gli investimenti nella tutela dei dati aziendali. La cybersicurezza deve diventare un pilastro dell’innovazione e della crescita economica”.
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).
3 ottobre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese. A cura di Confartigianato Imprese Pavia.
2 ottobre 2025
Il mercato del lavoro in provincia di Pavia conferma un andamento in chiaroscuro. Secondo il Bollettino mensile del lavoro – Edizione settembre 2025, elaborato a cura del Settore Servizi per l’Impiego della Provincia di Pavia, nel mese di maggio si sono registrati 5.708 avviamenti
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.