Decreto 130/2025: chiariti i ruoli negli impianti elettronici

23 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Decreto 130/2025: chiariti i ruoli negli impianti elettronici


Confartigianato accoglie con favore le novità che garantiscono regole certe alle imprese

Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici. Un passaggio normativo molto atteso dalle imprese artigiane del comparto elettrico ed elettronico, che da tempo chiedevano chiarezza su ruoli e responsabilità.

Cosa cambia con il nuovo decreto

Il provvedimento riguarda in particolare la lettera B del D.M. 37/2008, che disciplina gli impianti radiotelevisivi, le antenne, gli impianti elettronici per la gestione e distribuzione di segnali TV, telefono e dati, inclusi quelli di sicurezza e in fibra ottica.

Le principali novità:

  • Il Responsabile Tecnico (RT) dell’impresa non è più chiamato a intervenire direttamente sul progetto edilizio, ma a rapportarsi con il progettista edile, fornendo consulenza e supporto sulle infrastrutture digitali da integrare nell’edificio.
  • Viene sostituita la vecchia “dichiarazione” con una “attestazione” che certifica la predisposizione dell’immobile alla banda ultra-larga. In questo modo si elimina l’ambiguità con la dichiarazione di conformità degli impianti.
  • È chiarito che la comunicazione obbligatoria sull’infrastrutturazione digitale ricade sul RT dell’impresa abilitata, evitando sovrapposizioni con i progettisti.

Il decreto entrerà in vigore il 2 ottobre 2025.

La posizione di Confartigianato

Per Confartigianato Impianti, queste modifiche rappresentano una conquista importante. La Confederazione aveva più volte sollecitato il Ministero affinché venissero chiariti gli obblighi delle imprese e dei progettisti, evitando interpretazioni contrastanti e rischi operativi.


“Accogliamo con favore il nuovo decreto – sottolinea Confartigianato – perché fornisce finalmente una cornice normativa chiara e inequivocabile. Ruoli e responsabilità del Responsabile Tecnico e del progettista edile vengono definiti senza margini di confusione, a vantaggio della trasparenza e della professionalità del comparto”.

Confartigianato evidenzia inoltre come il provvedimento risponda alle reiterate richieste delle organizzazioni artigiane, che da tempo si battono per garantire regole certe, ridurre i malintesi burocratici e rafforzare la competitività delle imprese di installazione.

Leggi il testo del nuovo decreto
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet