Decreto Controlli antincendio: dal 25 settembre il tecnico manutentore dovrà essere qualificato

26 giugno 2024

This is a subtitle for your new post

Decreto Controlli antincendio: dal 25 settembre il tecnico manutentore dovrà essere qualificato


A partire dal  25 settembre 2024 entra in vigore il “Decreto Controlli” (DM 1° settembre 2021 - Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio). 

Le principali novità introdotte riguardano i requisiti dei tecnici manutentori: manutenzione e controllo di impianti e attrezzature potranno essere eseguiti solo da tecnici manutentori qualificati, secondo l'Allegato II del Decreto Controlli - Conoscenze, abilità e competenze del tecnico manutentore qualificato. 

Il Decreto introduce dunque la qualifica di "tecnico manutentore antincendio" per le persone che effettuano manutenzione sui presidi antincendio.

  • estintori
  • idranti
  • porte e finestre tagliafuoco
  • sprinkler
  • IRAI - rivelazione allarme incendio
  • EVAC - evacuazione fumo e calore
  • impianti ad estinzione gassosa, a schiuma, aerosol, water-mist, a polvere, a riduzione d’ossigeno e a pressione differenziale.

Dal 25 settembre 2024 (ultima di una serie di proroghe), le persone che effettuano attività di manutenzione su questi presidii dovranno essere "qualificati", ovvero possedere la qualifica rilasciata dai Vigili del Fuoco che attesta il possesso dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza relativi. Sono pertanto tenuti a svolgere un percorso di formazione secondo le modalità introdotte. Solo i tecnici che, alla data di entrata in vigore del decreto (25 settembre 2022), svolgono attività di manutenzione da almeno 3 anni sono esonerati dalla frequenza del corso e possono richiedere di essere sottoposti direttamente alla valutazione. Senza questa qualifica non sarà possibile operare sui presidi antincendio. 


L'esame per la qualifica di tecnico manutentore antincendio

Lo schema originario del provvedimento prevede 3 tipologie di percorso per l’ottenimento della “qualifica di tecnico manutentore antincendio”.

  1. Esame completo: prova scritta (quiz a risposta multipla), esame orale e prova pratica, sostenibile a seguito di un corso formativo specifico per il presidio per il quale ci si qualifica.
  2. Esame completo ma senza frequenza di corso: modalità per le persone che possono vantare esperienza documentata di almeno 3 anni (alla data del 25 settembre 2022) nella manutenzione antincendio per il presidio per il quale ci si intende qualificare: tale possibilità vale solo per un periodo transitorio non a regime
  3. Esame ridotto: solo orale che riguarda le persone che svolgono l’attività da 3 anni (vedi il caso 2) e sono  in possesso di formazione certificata pregressa.

La richiesta di semplificazione delle procedure 

Confartigianato Imprese ha presentato al  Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco una richiesta di semplificazione delle procedure d’esame da applicare alle persone che vantino esperienza professionale documentata (caso 2). L'ipotesi prevede la riduzione delle tre prove ad una sola, da sostenersi in forma orale, sulla base del curriculum della persona che si intende qualificare, ovverosia con domande inerenti all'attività svolta e documentata nel curriculum del manutentore.

In questi giorni il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sta sviluppando il sistema di prenotazione all’esame di qualificazione su un doppio binario: l'elaborazione delle domande per la prova scritta a quiz a risposta multipla del primo caso, e l'implementazione della piattaforma online per l’iscrizione all’esame da parte delle persone interessate alla qualificazione.

Assistenza e corsi per la qualificazione

In vista dell'entrata in vigore del Decreto e dell'obbligo, la nostra società di servizi  ha predisposto i corsi per gli operatori che devono ottenere la qualificazione, in particolare:

  • Corso completo per la preparazione all'esame di qualificazione.
  • Corso teorico (online) per coloro che hanno esperienza documentata.
  • Corsi di approfondimento su argomenti specifici.

Le imprese interessate a partecipare ai corsi per l'ottenimento della qualifica di tecnico manutentore antincendio possono compilare la scheda sotto riportata.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUI CORSI
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.