Decreto Controlli antincendio: dal 25 settembre il tecnico manutentore dovrà essere qualificato

26 giugno 2024

This is a subtitle for your new post

Decreto Controlli antincendio: dal 25 settembre il tecnico manutentore dovrà essere qualificato


A partire dal  25 settembre 2024 entra in vigore il “Decreto Controlli” (DM 1° settembre 2021 - Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio). 

Le principali novità introdotte riguardano i requisiti dei tecnici manutentori: manutenzione e controllo di impianti e attrezzature potranno essere eseguiti solo da tecnici manutentori qualificati, secondo l'Allegato II del Decreto Controlli - Conoscenze, abilità e competenze del tecnico manutentore qualificato. 

Il Decreto introduce dunque la qualifica di "tecnico manutentore antincendio" per le persone che effettuano manutenzione sui presidi antincendio.

  • estintori
  • idranti
  • porte e finestre tagliafuoco
  • sprinkler
  • IRAI - rivelazione allarme incendio
  • EVAC - evacuazione fumo e calore
  • impianti ad estinzione gassosa, a schiuma, aerosol, water-mist, a polvere, a riduzione d’ossigeno e a pressione differenziale.

Dal 25 settembre 2024 (ultima di una serie di proroghe), le persone che effettuano attività di manutenzione su questi presidii dovranno essere "qualificati", ovvero possedere la qualifica rilasciata dai Vigili del Fuoco che attesta il possesso dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza relativi. Sono pertanto tenuti a svolgere un percorso di formazione secondo le modalità introdotte. Solo i tecnici che, alla data di entrata in vigore del decreto (25 settembre 2022), svolgono attività di manutenzione da almeno 3 anni sono esonerati dalla frequenza del corso e possono richiedere di essere sottoposti direttamente alla valutazione. Senza questa qualifica non sarà possibile operare sui presidi antincendio. 


L'esame per la qualifica di tecnico manutentore antincendio

Lo schema originario del provvedimento prevede 3 tipologie di percorso per l’ottenimento della “qualifica di tecnico manutentore antincendio”.

  1. Esame completo: prova scritta (quiz a risposta multipla), esame orale e prova pratica, sostenibile a seguito di un corso formativo specifico per il presidio per il quale ci si qualifica.
  2. Esame completo ma senza frequenza di corso: modalità per le persone che possono vantare esperienza documentata di almeno 3 anni (alla data del 25 settembre 2022) nella manutenzione antincendio per il presidio per il quale ci si intende qualificare
  3. Esame ridotto: solo orale che riguarda le persone che svolgono l’attività da 3 anni (alla data del 25 settembre 2024) in possesso di formazione certificata pregressa.

La richiesta di semplificazione delle procedure 

Confartigianato Imprese ha presentato al  Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco una richiesta di semplificazione delle procedure d’esame da applicare alle persone che vantino esperienza professionale documentata. L'ipotesi prevede l'unificazione della seconda e della terza tipologia d'esame con la sola forma orale sulla base del curriculum documentato della persona che si intende qualificare. Sulla proposta si è in attesa del pronunciamento da parte dei V.V.F.

In questi giorni il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sta sviluppando il sistema di prenotazione all’esame di qualificazione su un doppio binario: l'elaborazione delle domande per la prova scritta a quiz a risposta multipla del primo caso, e l'implementazione della piattaforma online per l’iscrizione all’esame da parte delle persone interessate alla qualificazione.

Assistenza e corsi per la qualificazione

In vista dell'entrata in vigore del Decreto e dell'obbligo, la nostra società di servizi  ha predisposto i corsi per gli operatori che devono ottenere la qualificazione, in particolare:

  • Corso completo per la preparazione all'esame di qualificazione.
  • Corso teorico (online) per coloro che hanno esperienza documentata.
  • Corsi di approfondimento su argomenti specifici.

Le imprese interessate a partecipare ai corsi per l'ottenimento della qualifica di tecnico manutentore antincendio possono compilare la scheda sotto riportata.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUI CORSI
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini