“DNA E JOB LIFE: IL CAPITALE BIOLOGICO NEL LAVORO”

13 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

“DNA E JOB LIFE: IL CAPITALE BIOLOGICO NEL LAVORO”

IL LIBRO CHE SPIEGA IL PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE PROMOSSO DA CONFARTIGIANATO PAVIA 

Mens sana in corpore sano ovvero il famoso motto espresso da Giovenale nella sua decima satira esprime nella traduzione letterale un concetto tanto necessario per il mondo della micro e piccola impresa quanto di difficile realizzazione.

E’ indubbio che l’attività imprenditoriale autonoma che caratterizza il mondo dell’artigianato comporta un elevato impegno sia dal punto di vista fisico che psicologico, in particolar modo in un'epoca che si contraddistingue per la velocità dei cambiamenti e l’avanzare delle innovazioni.

Per poter tenere testa alle nuove sfide del mercato, l’equilibrio psico-fisico deve essere ottimale e duraturo anche in previsione di una vecchiaia da vivere in serenità e vigore, al riparo da patologie generate da attività lavorative usuranti, o da un’alimentazione non adeguata alla propria struttura fisica solo per fare due esempi.

Cosa fare per consentire agli imprenditori di lavorare e vivere nelle migliori condizioni di salute?

Una  risposta a questo quesito molto complesso la nostra Associazione sta cercando di fornirla attraverso la collaborazione con  Riccardo Longinari, ricercatore scientifico e preparatore sportivo di atleti di altissimo livello in varie discipline.

C’è un denominatore comune tra l’atleta professionista e l’imprenditore artigiano? Tentando una similitudine, se  il primo gareggia nella corsa ad ostacoli in pista per il secondo la corsa ad ostacoli è costituita dalle sfide che quotidianamente deve affrontare per garantire una prosperità economica alla propria famiglia, diretta conseguenza del suo successo lavorativo. Vista la similitudine, qual’ è la differenza più rilevante tra le due figure? All’imprenditore artigiano manca sicuramente una preparazione scientifica, basata sullo studio del proprio DNA.

Ed ecco la sfida che Confartigianato Imprese Pavia ha deciso di affrontare: portare nel mondo del lavoro la stessa impostazione scientifica utilizzata per la preparazione degli atleti del mondo dello sport professionistico. Con quale metodologia? Utilizzando lo studio del proprio DNA per scoprire le caratteristiche genetiche in grado di  migliorare la performance lavorativa. 

Attraverso dibattiti e confronti costruttivi si è creata l’opportunità, per la prima volta nella storia della nostra Associazione, di creare un progetto per tutelare la salute dei nostri imprenditori artigiani attraverso l’applicazione di una metodologia derivata dallo sport (la “DNA & Sport Method”) che per l’occasione abbiamo deciso di ribattezzare “DNA & Job Life” (DNA e vita lavorativa).

Per spiegare più dettagliatamente il progetto abbiamo deciso di pubblicare questo libro, frutto della collaborazione con Riccardo Longinari. L’abbiamo scritto senza far ricorso a termini scientifici, ai più poco comprensibili ma scegliendo la semplicità e la concretezza proprie delle nostre imprese.

Siamo solo all’inizio di un percorso che sicuramente non sarà in discesa visto il cambio di mentalità che richiede ma l’unica cosa che non ci manca è l’entusiasmo.

COLLEGATI AL LIBRO
30 aprile 2025
Newsletter settimanale Confartigianato Imprese Pavia. Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia.
28 aprile 2025
Il 2025 si è aperto con un clima economico tutt’altro che sereno. Le tensioni geopolitiche, la guerra commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo, l’incertezza sull’approvvigionamento energetico e una politica monetaria ancora prudente stanno creando un contesto difficile, soprattutto per chi ogni giorno manda avanti una piccola impresa. Lo scenario è delineato con chiarezza nell’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che – attraverso i dati di Banca d’Italia, BCE, Eurostat, Istat, Mef e altri enti – fotografa una realtà in cui le micro e piccole imprese italiane sono esposte a forti venti contrari. Ma cosa sta succedendo, esattamente, e quali sono le conseguenze più immediate per chi produce, esporta, investe e dà lavoro nel nostro Paese?
28 aprile 2025
Dal 15 al 17 maggio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà l’edizione annuale dell’Expodental Meeting, l’appuntamento di riferimento per il settore dentale. Anche quest’anno, Confartigianato Odontotecnici sarà protagonista con uno stand istituzionale (Padiglione C3, Stand 16) e, soprattutto, con una forte presenza all’interno del Tecnodental Forum, il contenitore scientifico dedicato all’aggiornamento e al confronto professionale.
24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
Show More