“DNA E JOB LIFE: IL CAPITALE BIOLOGICO NEL LAVORO”

13 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

“DNA E JOB LIFE: IL CAPITALE BIOLOGICO NEL LAVORO”

IL LIBRO CHE SPIEGA IL PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE PROMOSSO DA CONFARTIGIANATO PAVIA 

Mens sana in corpore sano ovvero il famoso motto espresso da Giovenale nella sua decima satira esprime nella traduzione letterale un concetto tanto necessario per il mondo della micro e piccola impresa quanto di difficile realizzazione.

E’ indubbio che l’attività imprenditoriale autonoma che caratterizza il mondo dell’artigianato comporta un elevato impegno sia dal punto di vista fisico che psicologico, in particolar modo in un'epoca che si contraddistingue per la velocità dei cambiamenti e l’avanzare delle innovazioni.

Per poter tenere testa alle nuove sfide del mercato, l’equilibrio psico-fisico deve essere ottimale e duraturo anche in previsione di una vecchiaia da vivere in serenità e vigore, al riparo da patologie generate da attività lavorative usuranti, o da un’alimentazione non adeguata alla propria struttura fisica solo per fare due esempi.

Cosa fare per consentire agli imprenditori di lavorare e vivere nelle migliori condizioni di salute?

Una  risposta a questo quesito molto complesso la nostra Associazione sta cercando di fornirla attraverso la collaborazione con  Riccardo Longinari, ricercatore scientifico e preparatore sportivo di atleti di altissimo livello in varie discipline.

C’è un denominatore comune tra l’atleta professionista e l’imprenditore artigiano? Tentando una similitudine, se  il primo gareggia nella corsa ad ostacoli in pista per il secondo la corsa ad ostacoli è costituita dalle sfide che quotidianamente deve affrontare per garantire una prosperità economica alla propria famiglia, diretta conseguenza del suo successo lavorativo. Vista la similitudine, qual’ è la differenza più rilevante tra le due figure? All’imprenditore artigiano manca sicuramente una preparazione scientifica, basata sullo studio del proprio DNA.

Ed ecco la sfida che Confartigianato Imprese Pavia ha deciso di affrontare: portare nel mondo del lavoro la stessa impostazione scientifica utilizzata per la preparazione degli atleti del mondo dello sport professionistico. Con quale metodologia? Utilizzando lo studio del proprio DNA per scoprire le caratteristiche genetiche in grado di  migliorare la performance lavorativa. 

Attraverso dibattiti e confronti costruttivi si è creata l’opportunità, per la prima volta nella storia della nostra Associazione, di creare un progetto per tutelare la salute dei nostri imprenditori artigiani attraverso l’applicazione di una metodologia derivata dallo sport (la “DNA & Sport Method”) che per l’occasione abbiamo deciso di ribattezzare “DNA & Job Life” (DNA e vita lavorativa).

Per spiegare più dettagliatamente il progetto abbiamo deciso di pubblicare questo libro, frutto della collaborazione con Riccardo Longinari. L’abbiamo scritto senza far ricorso a termini scientifici, ai più poco comprensibili ma scegliendo la semplicità e la concretezza proprie delle nostre imprese.

Siamo solo all’inizio di un percorso che sicuramente non sarà in discesa visto il cambio di mentalità che richiede ma l’unica cosa che non ci manca è l’entusiasmo.

COLLEGATI AL LIBRO
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini