Dolci pasquali: qualità artigiana al top, ma mancano i maestri del gusto

10 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Dolci pasquali: qualità artigiana al top, ma mancano i maestri del gusto


In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali.

Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.

Consumi in tenuta, ma le materie prime pesano

Nonostante un contesto macroeconomico incerto, i consumi reggono: nel primo bimestre del 2025 le vendite alimentari al dettaglio sono cresciute dell’1% su base annua. Tuttavia, il settore è messo a dura prova da rincari record: nel primo trimestre 2025 il cacao ha registrato un aumento del 68,3%, il caffè dell’88,5% e l’olio di palma del 74%. A cascata, il burro è rincarato del 19,2%, il cacao in polvere del 15,4% e il cioccolato del 9,7%. A questi si aggiunge il costo dell’energia, aumentato del 10,4% su base annua a marzo 2025.

Nonostante le pressioni, l’aumento dei prezzi al consumo dei dolci di pasticceria resta contenuto: a febbraio 2025 la crescita è stata del 3%, segno della resilienza del settore.

Mancano i pasticceri: 6 assunzioni su 10 sono difficili da coprire

La vera emergenza riguarda il personale specializzato. Nel 2024 le imprese hanno previsto 29.910 nuove assunzioni tra pasticceri, gelatai e panettieri artigianali (+22% rispetto al 2023), ma il 58,7% di queste posizioni è stato classificato come “difficile da reperire”.

La carenza di manodopera è particolarmente accentuata in Veneto (67,6%), Sicilia (66%), Toscana (64,4%), Puglia (60,8%), Emilia-Romagna (60,6%) e Campania (60,4%). Tra le altre regioni in sofferenza anche Abruzzo, Calabria, Basilicata e Friuli Venezia Giulia.

Un allarme che suona forte: serve investire nella formazione per garantire continuità a un’eccellenza del Made in Italy sempre più apprezzata ma sempre più in difficoltà nel trovare le competenze necessarie.

LEGGI LA RICERCA DELL'OSSERVATORIO MPI DI CONFARTIGIANATO LOMBARDIA
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.