DPCM ECOBONUS VEICOLI 2024: importanti incentivi a sostegno del GPL-Metano

24 giugno 2024

This is a subtitle for your new post

DPCM ECOBONUS VEICOLI 2024: importanti incentivi a sostegno del GPL-Metano

Importanti novità legislative riguardano l’ecobonus veicoli 2024 e le misure a sostegno del settore gpl-metano. E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 maggio 2024 sulla rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti - ECOBONUS 2024.

Nell’ambito del nuovo piano incentivi auto, il Decreto stabilisce (all’articolo 5) uno specifico contributo per l’installazione di impianti GPL e metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M.1. 

Le modalità per la fruizione del contributo sono state definite con Decreto Direttoriale del 3 giugno 2024 n. 10261 emanato dal Ministero Imprese e Made in Italy.

Queste, in sintesi, le principali novità delle nuove disposizioni:

  • Per la conversione dei veicoli a GPL e Metano è previsto uno stanziamento complessivo di circa 10 milioni di euro.
  • Alle persone fisiche che installano impianti nuovi a GPL o Metano su auto che siano almeno Euro 4 viene riconosciuto un contributo fisso pari a:

- euro 400,00 per gli impianti di alimentazione a GPL;

- euro 800,00 per gli impianti di alimentazione a metano.

  • Il suddetto contributo è riconosciuto per le installazioni effettuate dalla data di entrata in vigore del DPCM 20 maggio 2024, ovvero dal 25 maggio 2024 al 31 dicembre 2024 e potrà essere richiesto a decorrere dalla data di apertura di un apposito sistema informatico che verrà comunicata prossimamente con avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero (www.mimit.gov.it).
  • Il contributo è corrisposto dall’installatore al beneficiario dell’impianto di alimentazione a GPL o metano mediante compensazione con il prezzo relativo all’impianto ed all’operazione di installazione.
  • Per la gestione dei contributi, il Ministero Imprese e Made in Italy si avvale di un apposito sistema informatico, la cui realizzazione e gestione è affidata ad INVITALIA (Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa). Gli installatori autorizzati degli impianti GPL-metano, per la prenotazione dei contributi, devono provvedere a registrarsi nel sistema informatico ed inserire tutti i dati richiesti, secondo la procedura stabilita dal MIMIT.
  • La registrazione nel sistema informatico è consentita esclusivamente agli installatori che svolgono come attività primaria o secondaria la riparazione meccanica di autoveicoli. 

Il Presidente di Confartigianato autoriparazione Alessandro Angelone ha sottolineato che l’agevolazione a sostegno del gpl-metano prevista per la prima volta nel piano “ecobonus veicoli” rappresenta un risultato estremamente importante, frutto dell’incisiva azione portata avanti nell’ambito dei tavoli ministeriali dal Delegato nazionale di Confartigianato Autoriparazione Claudio Piazza, che consentirà di favorire lo sviluppo e la competitività degli autoriparatori associati del comparto, concorrendo attivamente al contenimento delle emissioni inquinanti dei veicoli. 

29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.