DPCM ECOBONUS VEICOLI 2024: importanti incentivi a sostegno del GPL-Metano

24 giugno 2024

This is a subtitle for your new post

DPCM ECOBONUS VEICOLI 2024: importanti incentivi a sostegno del GPL-Metano

Importanti novità legislative riguardano l’ecobonus veicoli 2024 e le misure a sostegno del settore gpl-metano. E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 maggio 2024 sulla rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti - ECOBONUS 2024.

Nell’ambito del nuovo piano incentivi auto, il Decreto stabilisce (all’articolo 5) uno specifico contributo per l’installazione di impianti GPL e metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M.1. 

Le modalità per la fruizione del contributo sono state definite con Decreto Direttoriale del 3 giugno 2024 n. 10261 emanato dal Ministero Imprese e Made in Italy.

Queste, in sintesi, le principali novità delle nuove disposizioni:

  • Per la conversione dei veicoli a GPL e Metano è previsto uno stanziamento complessivo di circa 10 milioni di euro.
  • Alle persone fisiche che installano impianti nuovi a GPL o Metano su auto che siano almeno Euro 4 viene riconosciuto un contributo fisso pari a:

- euro 400,00 per gli impianti di alimentazione a GPL;

- euro 800,00 per gli impianti di alimentazione a metano.

  • Il suddetto contributo è riconosciuto per le installazioni effettuate dalla data di entrata in vigore del DPCM 20 maggio 2024, ovvero dal 25 maggio 2024 al 31 dicembre 2024 e potrà essere richiesto a decorrere dalla data di apertura di un apposito sistema informatico che verrà comunicata prossimamente con avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero (www.mimit.gov.it).
  • Il contributo è corrisposto dall’installatore al beneficiario dell’impianto di alimentazione a GPL o metano mediante compensazione con il prezzo relativo all’impianto ed all’operazione di installazione.
  • Per la gestione dei contributi, il Ministero Imprese e Made in Italy si avvale di un apposito sistema informatico, la cui realizzazione e gestione è affidata ad INVITALIA (Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa). Gli installatori autorizzati degli impianti GPL-metano, per la prenotazione dei contributi, devono provvedere a registrarsi nel sistema informatico ed inserire tutti i dati richiesti, secondo la procedura stabilita dal MIMIT.
  • La registrazione nel sistema informatico è consentita esclusivamente agli installatori che svolgono come attività primaria o secondaria la riparazione meccanica di autoveicoli. 

Il Presidente di Confartigianato autoriparazione Alessandro Angelone ha sottolineato che l’agevolazione a sostegno del gpl-metano prevista per la prima volta nel piano “ecobonus veicoli” rappresenta un risultato estremamente importante, frutto dell’incisiva azione portata avanti nell’ambito dei tavoli ministeriali dal Delegato nazionale di Confartigianato Autoriparazione Claudio Piazza, che consentirà di favorire lo sviluppo e la competitività degli autoriparatori associati del comparto, concorrendo attivamente al contenimento delle emissioni inquinanti dei veicoli. 

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini