Energia, innovazione e qualità: tre bandi per far crescere le PMI

15 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Energia, innovazione e qualità: tre bandi per far crescere le PMI

Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità.

Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.


Innovazione e sostenibilità nella filiera tessile e della concia

Il primo bando sostiene investimenti nella filiera primaria delle fibre tessili naturali e della pelle conciata, con l’obiettivo di favorire ricerca, sperimentazione e certificazioni ambientali. Possono partecipare le PMI del settore tessile (codice ATECO 13) e della concia (15.11), con progetti di spesa non inferiori a 30.000 euro.

Sono ammesse spese per l’acquisto di macchinari, brevetti, software per la tracciabilità, certificazioni di sostenibilità e formazione del personale. I contributi possono coprire fino al 60% a fondo perduto per investimenti entro i 100.000 euro; oltre tale soglia (fino a 200.000 euro), è prevista una combinazione tra fondo perduto e finanziamento agevolato a tasso zero.

📅 Domande aperte dal 3 aprile al 3 giugno 2025. Per saperne di più.


Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Questo bando punta a incentivare le PMI ad autoprodurre energia attraverso impianti fotovoltaici o minieolici, eventualmente dotati di sistemi di accumulo. I progetti devono avere un valore compreso tra 30.000 e 1.000.000 euro, supportati da una diagnosi energetica ex-ante.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti fino al 50%, variabile in base alla dimensione aziendale e alla tipologia di spesa. Rientrano nei costi ammissibili anche le tecnologie digitali collegate e i sistemi di stoccaggio.

📅 Domande dal 4 aprile al 5 maggio 2025. Per saperne di più.


Riconoscimento “Qualità Artigiana” della Regione Lombardia

La Regione Lombardia promuove la cultura artigiana attraverso un riconoscimento ufficiale alle imprese meritevoli, con la consegna di una targa e una vetrofania personalizzata. Non sono previsti contributi economici diretti, ma attività di promozione e comunicazione istituzionale finanziate con parte delle risorse stanziate (400.000 euro).

Possono partecipare le imprese artigiane lombarde che soddisfano almeno uno dei criteri previsti, come la trasmissione dell’impresa a livello familiare, l’assunzione di giovani under 35, la promozione del prodotto artigiano o l’adozione di processi sostenibili. La candidatura va accompagnata da una relazione illustrativa e documentazione a supporto. Per saperne di più.


Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.


27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.