Energia, innovazione e qualità: tre bandi per far crescere le PMI

15 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Energia, innovazione e qualità: tre bandi per far crescere le PMI

Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità.

Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.


Innovazione e sostenibilità nella filiera tessile e della concia

Il primo bando sostiene investimenti nella filiera primaria delle fibre tessili naturali e della pelle conciata, con l’obiettivo di favorire ricerca, sperimentazione e certificazioni ambientali. Possono partecipare le PMI del settore tessile (codice ATECO 13) e della concia (15.11), con progetti di spesa non inferiori a 30.000 euro.

Sono ammesse spese per l’acquisto di macchinari, brevetti, software per la tracciabilità, certificazioni di sostenibilità e formazione del personale. I contributi possono coprire fino al 60% a fondo perduto per investimenti entro i 100.000 euro; oltre tale soglia (fino a 200.000 euro), è prevista una combinazione tra fondo perduto e finanziamento agevolato a tasso zero.

📅 Domande aperte dal 3 aprile al 3 giugno 2025. Per saperne di più.


Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Questo bando punta a incentivare le PMI ad autoprodurre energia attraverso impianti fotovoltaici o minieolici, eventualmente dotati di sistemi di accumulo. I progetti devono avere un valore compreso tra 30.000 e 1.000.000 euro, supportati da una diagnosi energetica ex-ante.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti fino al 50%, variabile in base alla dimensione aziendale e alla tipologia di spesa. Rientrano nei costi ammissibili anche le tecnologie digitali collegate e i sistemi di stoccaggio.

📅 Domande dal 4 aprile al 5 maggio 2025. Per saperne di più.


Riconoscimento “Qualità Artigiana” della Regione Lombardia

La Regione Lombardia promuove la cultura artigiana attraverso un riconoscimento ufficiale alle imprese meritevoli, con la consegna di una targa e una vetrofania personalizzata. Non sono previsti contributi economici diretti, ma attività di promozione e comunicazione istituzionale finanziate con parte delle risorse stanziate (400.000 euro).

Possono partecipare le imprese artigiane lombarde che soddisfano almeno uno dei criteri previsti, come la trasmissione dell’impresa a livello familiare, l’assunzione di giovani under 35, la promozione del prodotto artigiano o l’adozione di processi sostenibili. La candidatura va accompagnata da una relazione illustrativa e documentazione a supporto. Per saperne di più.


Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.


Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini