Energia, innovazione e qualità: tre bandi per far crescere le PMI

15 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Energia, innovazione e qualità: tre bandi per far crescere le PMI

Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità.

Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.


Innovazione e sostenibilità nella filiera tessile e della concia

Il primo bando sostiene investimenti nella filiera primaria delle fibre tessili naturali e della pelle conciata, con l’obiettivo di favorire ricerca, sperimentazione e certificazioni ambientali. Possono partecipare le PMI del settore tessile (codice ATECO 13) e della concia (15.11), con progetti di spesa non inferiori a 30.000 euro.

Sono ammesse spese per l’acquisto di macchinari, brevetti, software per la tracciabilità, certificazioni di sostenibilità e formazione del personale. I contributi possono coprire fino al 60% a fondo perduto per investimenti entro i 100.000 euro; oltre tale soglia (fino a 200.000 euro), è prevista una combinazione tra fondo perduto e finanziamento agevolato a tasso zero.

📅 Domande aperte dal 3 aprile al 3 giugno 2025. Per saperne di più.


Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Questo bando punta a incentivare le PMI ad autoprodurre energia attraverso impianti fotovoltaici o minieolici, eventualmente dotati di sistemi di accumulo. I progetti devono avere un valore compreso tra 30.000 e 1.000.000 euro, supportati da una diagnosi energetica ex-ante.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti fino al 50%, variabile in base alla dimensione aziendale e alla tipologia di spesa. Rientrano nei costi ammissibili anche le tecnologie digitali collegate e i sistemi di stoccaggio.

📅 Domande dal 4 aprile al 5 maggio 2025. Per saperne di più.


Riconoscimento “Qualità Artigiana” della Regione Lombardia

La Regione Lombardia promuove la cultura artigiana attraverso un riconoscimento ufficiale alle imprese meritevoli, con la consegna di una targa e una vetrofania personalizzata. Non sono previsti contributi economici diretti, ma attività di promozione e comunicazione istituzionale finanziate con parte delle risorse stanziate (400.000 euro).

Possono partecipare le imprese artigiane lombarde che soddisfano almeno uno dei criteri previsti, come la trasmissione dell’impresa a livello familiare, l’assunzione di giovani under 35, la promozione del prodotto artigiano o l’adozione di processi sostenibili. La candidatura va accompagnata da una relazione illustrativa e documentazione a supporto. Per saperne di più.


Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.


29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.