Evento - Governance e continuità generazionale nelle imprese familiari

28 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

Evento - Governance e continuità generazionale nelle imprese familiari


A Pavia il 16 aprile 2024. In collaborazione con The European House - Ambrosetti

Con l'85% delle imprese attive guidate da famiglie, il ricambio generazionale rappresenta un fenomeno che coinvolge l'intero tessuto industriale del nostro Paese. Per affrontare questo delicato passaggio occorre saper gestire una serie di aspetti diversi: gestionali, fiscali, societari e anche psicologici. Ma soprattutto occorre sviluppare un piano di successione in anticipo per garantire la continuità aziendale. 

Quali sono le principali criticità che si presentano in un ricambio generazionale? Quali i passi più adeguati per affrontarlo? Con quali strumenti e misure preventive? Ne parleremo in occasione dell'evento, in collaborazione con The European House - Ambrosetti e Confartigianato Imprese Pavia.

Oltre a comprendere quando è il momento opportuno per passare il testimone e identificare chi possiede le caratteristiche ideali per guidare l'azienda, l'imprenditore deve essere in grado di prevenire i potenziali conflitti e saper distinguere tra azienda e famiglia per non comprometterne il futuro. 

Indipendentemente dal fatto che il passaggio sia volontario, graduale o avvenga in seguito a eventi improvvisi, è indispensabile per l'imprenditore giocare d'anticipo dotandosi di strumenti e misure utili a favorire la transizione nel modo più fluido possibile.

Esistono numerose soluzioni e scelte preventive che si possono adottare per pianificare i passi di questa transizione. Soluzioni e strumenti che fungono da vero e proprio ponte per assicurare la continuità dell'azienda e la sua sostenibilità economica e sociale. Un appuntamento da non perdere per affrontare con consapevolezza una delle fasi più importanti della vita dell'azienda e assicurarsi una transizione fluida e di successo.

Programma

  • Saluti introduttivi
    Renato Perversi, Presidente di Confartigianato Imprese Pavia
    Mauro Colombo, Direttore Generale di Artser
     
  • Assetti societari, pianificazione patrimoniale e successoria per il passaggio generazionale
    Luca Petoletti, Partner di The European House - Ambrosetti dell’area “Imprese familiari e Governance”
    Francesco Massignani, Senior Professional di The European House - Ambrosetti dell’area “Imprese familiari e Governance”
     
  • Il caso della famiglia Mariotti
    Marco Mariotti, Responsabile Commerciale di Sidermariotti

Modera l'incontro Sara Bartolini, giornalista, Gruppo Artser

Aperitivo di networking. 

Governance e continuità generazionale nelle imprese familiari
16 aprile 2024 - ore 17.00 | Camera di Commercio di Pavia, via Mentana 27

ISCRIVITI ALL'EVENTO
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.