Festività natalizie: Confartigianato promuove la campagna "acquistiamo locale"

4 dicembre 2024

This is a subtitle for your new post

Festività natalizie: Confartigianato promuove la campagna "acquistiamo locale"

In vista delle festività natalizie Confartigianato promuove anche quest’anno la campagna ‘Acquistiamo locale’, un invito a regalare e a regalarsi prodotti a valore artigiano made in Italy, espressione della creatività e della tipicità delle imprese dei tanti, diversi territori italiani.

“‘Acquistiamo locale” – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – non è soltanto un atto di consumo, ma anche un impegno per valorizzare la nostra cultura imprenditoriale, il gusto per il bello, il buono e il ben fatto frutto del lavoro degli artigiani. È un investimento in eccellenza, sostenibilità e identità culturale, che porta con sé una profonda dimensione etica e relazionale. È la scelta consapevole, responsabile e sostenibile per rinsaldare il rapporto di fiducia tra imprenditori e cittadini nelle comunità”.

Secondo le previsioni elaborate da Confartigianato, per le feste di Natale gli italiani spenderanno, a dicembre, 26,5 miliardi di euro, vale a dire il 27,6% in più della media annuale. Quasi due terzi degli acquisti, pari a 17,5 miliardi, saranno dedicati ad alimentari e bevande e nei consumi natalizi del 2024 spiccheranno proprio quelli che puntano sulla tipicità, sull’identità territoriale, sulla qualità di beni e servizi.

Secondo Confartigianato, a spingere l’acquisto di prodotti artigiani è la sempre più diffusa attenzione all’unicità e alla sostenibilità di prodotti ‘su misura’, personalizzati, durevoli e caratteristici del territorio.

Questo trend coinvolge 315mila aziende artigiane con 884mila addetti, pari ad un terzo (33,5%) dell'artigianato italiano, che operano in 47 settori, dalle specialità alimentari all’oggettistica, dall’abbigliamento ai prodotti per la casa fino ai giocattoli.

Un regalo di Natale prodotto da una impresa artigiana valorizza l’offerta di prossimità e l’orientamento dei consumatori verso acquisti a “chilometro zero”.

Sul lato dell’offerta, sei piccole imprese su dieci operano sul mercato di prossimità mentre sono 12,1 milioni i consumatori che acquistano prodotti a chilometri zero, vale a dire il 23,5% della popolazione dai 14 anni in su.

A livello regionale, Confartigianato stima che si spenderà di più in acquisti natalizi in Lombardia con 4,6 miliardi di euro (17,3% del totale nazionale). Seguono il Lazio con 2,7 miliardi, il Veneto (2,2 miliardi), l’Emilia-Romagna (2,2 miliardi), la Campania (2,1 miliardi), il Piemonte e la Sicilia (entrambe con 2,0 miliardi), la Toscana (1,7 miliardi) e la Puglia (1,6 miliardi).

18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.