DAL 2025 STOP AI CONTRATTI LUCE E GAS TELEFONICI SENZA CONFERMA SCRITTA

3 dicembre 2024

This is a subtitle for your new post

DAL 2025 STOP AI CONTRATTI LUCE E GAS TELEFONICI SENZA CONFERMA SCRITTA


Lo stabiliscono il Codice del Consumo e la legge Concorrenza 2022 che introducono una maggior tutela anche per i contratti porta a porta


1° gennaio 2025:  non a caso abbiamo evidenziato in grassetto il primo giorno dell’anno perché rappresenterà una svolta cruciale nella gestione dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas. Cambiano infatti le regole sui contratti stipulati via telefono che dovranno essere confermati in forma scritta e verrà introdotta una maggior tutela per i consumatori nel caso di vendita porta a porta. Lo ha annunciato l’Autorità ARERA pubblicando il 1 ottobre una nuova delibera che punta a rafforzare la trasparenza e la tutela dei consumatori, recependo le norme di tutela del cliente stabilite dal Codice del Consumo e dalla Legge concorrenza 2022.

Positivo il commento di Stefano Bessenghini, Presidente di ARERA che ha sottolineato come “Queste misure rappresentano un ulteriore passo avanti nella protezione dei consumatori riequilibrando il rapporto tra operatori e clienti, soprattutto alla luce delle recenti crisi energetiche e degli aumenti imprevedibili dei prezzi”.

Vediamo nel dettaglio le principali novità introdotte.

Cosa cambia per i contratti telefonici

Per rendere valido il consenso espresso al telefono, sarà obbligatorio che il cliente riceva un documento scritto con tutte le condizioni contrattuali, trasmesso su supporto durevole inteso come strumento che consente al cliente di conservare e consultare nel tempo le informazioni contrattuali. Può trattarsi di documenti cartacei inviati per posta o comunicazioni digitali come file inviati tramite e-mail o notifiche su app.

Il contratto sarà valido solo dopo la conferma di ricezione da parte del cliente.

Maggiore tutela per i contratti porta a porta

Nel caso di contratti conclusi attraverso visite a domicilio non richieste o escursioni organizzate a scopo commerciale, il diritto di ripensamento sarà esteso da 14 a 30 giorni, dando più tempo ai consumatori per valutare l’offerta.

Obblighi dei venditori

Tra le novità introdotte:

  • Onere della prova: in caso di controversie, spetta al venditore dimostrare di aver inviato e recapitato correttamente le comunicazioni al cliente.
  • Responsabilità sul telemarketing: i venditori sono responsabili del rispetto del Codice di condotta commerciale anche per i contratti promossi tramite terzi.
  • Chiarezza nelle comunicazioni: tutte le modifiche contrattuali, comprese le variazioni unilaterali, dovranno essere comunicate su supporto durevole con un preavviso minimo di tre mesi (ridotti a uno solo se comportano una riduzione dei costi per il cliente).

Indennizzi in caso di ritardi

Se il venditore non rispetta i termini di preavviso previsti per le modifiche contrattuali, sarà tenuto a corrispondere un indennizzo automatico al cliente finale.

Recesso prima della scadenza

Dal 1° gennaio 2024 per i contratti a prezzo fisso è operativa, per delibera dell’Autorità, la facoltà per i fornitori di energia elettrica di applicare un onere a carico del cliente nel caso in cui questo eserciti il recesso prima della scadenza del contratto. Pertanto, in caso di recesso anticipato da fornitura a prezzo fisso, è importante sempre verificare le eventuali penali esplicitate nelle condizioni economiche sottoscritte.

Lo Sportello Energia di Confartigianato Pavia

Per evitare spiacevoli sorprese, ti ricordiamo che la miglior difesa è non rispondere a chiamate provenienti da numeri sconosciuti. Inoltre, quando si tratta di energia e gas, affidati sempre a CEnPI, il servizio della nostra Associazione che garantisce trasparenza e convenienza.
CEnPI, il Consorzio Energia di Confartigianato, non è vincolato a nessun fornitore specifico e grazie alla forza di un’associazione solida come Confartigianato, seleziona per te le migliori tariffe del mercato. Grazie alla contrattazione collettiva e a un monitoraggio costante, CEnPI ti offre soluzioni vantaggiose per i tuoi consumi energetici, con un risparmio reale per la tua impresa.

I vantaggi di CEnPI:

Nessun costo di adesione né rischio di interruzioni nella fornitura.

Analisi gratuita delle tue bollette per individuare i risparmi possibili.

Assistenza completa per il cambio fornitore e monitoraggio continuo delle tariffe più convenienti.

Come aderire? È facile!

Compilare la scheda online oppure contatta il nostro Sportello Energia (tel. 0382.377511).


Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini