Tre bandi per crescere nel 2025: fiere internazionali, digitale 4.0 e parità di genere

23 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Tre bandi per crescere nel 2025: fiere internazionali, digitale 4.0 e parità di genere



Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0.

 Le domande per accedere si  aprono tra aprile e maggio.

Di seguito vi riassumiamo i principali contenuti di ognuno.


Contributi per la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata

Regione Lombardia, con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, promuove la presenza delle MPMI lombarde alle manifestazioni fieristiche internazionali. Il bando finanzia partenariati composti da almeno 8 imprese, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento internazionale delle aziende tramite la partecipazione a fiere estere nel biennio 2026-2027.

Caratteristiche del bando:

  • Contributo a fondo perduto del 90% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 200.000 euro per partenariato, per ogni manifestazione fieristica.
  • Ogni impresa può aderire a un solo partenariato, ed è richiesta la presenza nello stand collettivo per tutta la durata della fiera.
  • Le spese ammissibili comprendono: affitto dello spazio espositivo e costi indiretti (forfettari al 7%).
  • Le domande devono essere presentate dal 6 maggio 2025 per la prima finestra (fiere 2026) e dal 17 febbraio 2026 per la seconda finestra (fiere 2027), fino a esaurimento risorse.

Il soggetto capofila sarà responsabile della presentazione della domanda e della rendicontazione delle spese per conto dell’intero partenariato. Possono partecipare anche soggetti aggregatori (associazioni di categoria, cluster tecnologici), ma non sono beneficiari del contributo se non in possesso dei requisiti da MPMI.

Per saperne di più.

 

Bando “Verso la certificazione della Parità di Genere”

L’iniziativa regionale mira a promuovere l’adozione di politiche aziendali inclusive e orientate alla parità tra uomini e donne. La certificazione rappresenta un plus strategico per le imprese, in quanto consente di ottenere sgravi contributivi, vantaggi nei bandi pubblici e un miglior posizionamento reputazionale.

La misura si articola in due linee di finanziamento:

  • Linea A – Servizi consulenziali: contributi per consulenze specialistiche finalizzate all’analisi organizzativa, alla definizione di un piano d’azione e all’implementazione di modelli interni orientati alla parità.
  • Linea B – Servizio di certificazione: contributi per le spese di ottenimento della certificazione rilasciata da organismi accreditati.

Dettagli principali:

  • Il contributo massimo copre l’80% delle spese ammissibili.
  • Il valore del voucher varia in base alla dimensione aziendale.
  • Le imprese possono accedere solo alla Linea B oppure a entrambe (A + B), ma non esclusivamente alla Linea A.
  • Tutte le attività devono iniziare solo dopo la concessione del finanziamento.
  • I termini per la rendicontazione sono: 240 giorni per le imprese che richiedono entrambe le linee; 180 giorni per chi accede solo alla Linea B.
  • Le domande sono aperte dal 28 aprile 2025 fino al 30 giugno 2027, salvo esaurimento fondi.

Per saperne di più.

 

Voucher Digitali 4.0 – Edizione 2025

Le Camere di Commercio lombarde, in collaborazione con Regione Lombardia, rilanciano il bando per sostenere la transizione digitale ed ecologica delle imprese. Con una dotazione complessiva di oltre 3,3 milioni di euro, il bando finanzia l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare processi, prodotti e servizi aziendali.

Tecnologie ammesse:

  • Intelligenza artificiale (Machine Learning, NLP, LLM, agenti AI)
  • Blockchain e smart contract
  • Sistemi IoT e cyber-fisici
  • Cybersecurity e continuità operativa
  • Cloud e Edge computing
  • Realtà aumentata e virtuale
  • Robotica industriale e collaborativa
  • Sistemi gestionali (CRM, ERP, HRMS, MES, ecc.)

Spese finanziabili:

  • Consulenza e formazione erogata da fornitori qualificati
  • Acquisto di attrezzature e software
  • Almeno il 30% e massimo il 70% delle spese devono riguardare consulenza e formazione.

Agevolazioni previste:

  • Contributo massimo: 10.000 euro
  • Investimento minimo: 4.000 euro
  • Investimento massimo: 20.000 euro (superabile, ma il contributo resta invariato)
  • Spese ammissibili a partire dal 15 aprile 2025
  • Le domande vanno presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025, salvo esaurimento fondi.

La misura si rivolge a MPMI iscritte al Registro Imprese e operative nelle province di Varese, Brescia, Como-Lecco, Cremona-Mantova-Pavia e Milano-Monza-Lodi.

Per saperne di più.

RICHIEDI INFORMAZIONI
2 luglio 2025
Le imprese di Pavia, Mantova e Cremona che guardano oltre confine possono contare su una nuova opportunità concreta: le Camere di commercio territoriali hanno infatti pubblicato il bando Fiere Internazionali 2025, con una dotazione complessiva di 300.000 euro
Autore: workklimate 1 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e il rischio crescente di ondate di calore, la Regione Lombardia corre ai ripari e firma un’ordinanza straordinaria a tutela della salute dei lavoratori esposti a temperature elevate. Il provvedimento – l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, firmata dal Presidente Attilio Fontana – introduce d
1 luglio 2025
Si fa più lungo il conto alla rovescia per l’iscrizione del domicilio digitale (PEC) degli amministratori nel Registro delle Imprese. Con la circolare del 25 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato la proroga al 31 dicembre 2025 del termine entro il quale le società già costituite
30 giugno 2025
Si sta completando l'operatività della patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Dopo l’approvazione definitiva del Garante per la protezione dei dati personali, il sistema è pronto a funzionare a regime, grazie anche all’attivazione delle funzionalità digitali pe
27 giugno 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicata alle micro e piccole imprese di pavia a cura di Confartigianato imprese pavia.
26 giugno 2025
Dal 1° settembre 2025 entreranno in vigore importanti novità che coinvolgono direttamente il mondo dell’estetica, in particolare i trattamenti nail. A seguito della pubblicazione del Regolamento delegato (UE) 2024/197, la Commissione Europea ha aggiornato l’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008), introducendo modi
25 giugno 2025
Nel panorama delle trasformazioni industriali che stanno ridefinendo l’occupazione in Lombardia, la microelettronica si conferma uno dei settori più promettenti. A testimoniarlo è il bollettino mensile di giugno pubblicato dalla Provincia di Pavia, interamente dedicato a questa filiera strategica.
L’obbligo di assicurazione contro i danni catastrofali per le imprese entra ufficialmente nel sistem
24 giugno 2025
L’obbligo di assicurazione contro i danni catastrofali per le imprese entra ufficialmente nel sistema normativo italiano, portando con sé una serie di novità rilevanti per il tessuto produttivo del Paese.
23 giugno 2025
Confartigianato Pavia a “Mezz’ora di economia” domani alle 19.25 su Telelombardia Motori, scuola e imprese: l’anima artigiana della meccanica alla prova del cambiamento
Il 19 giugno scorso è stato ufficializzato il tavolo di confronto tra la Provincia di Pavia e le As
23 giugno 2025
Il 19 giugno scorso è stato ufficializzato il tavolo di confronto tra la Provincia di Pavia e le Associazioni artigiane più rappresentative del territorio – Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo sul delicato tema della viabilità connessa ai lavori del Ponte di Bressana
Show More