Aeroporto di Milano Linate ZTL, permessi e controlli elettronici: le nuove regole di accesso

24 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Aeroporto di Milano Linate



ZTL, permessi e controlli elettronici: le nuove regole di accesso

Dal 10 aprile 2025 è entrata  ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.

Chi può accedere e come

L’accesso alle corsie e aree ZTL è riservato esclusivamente ai soggetti autorizzati dalla Direzione Territoriale. Tra questi figurano: ENAC, forze dell’ordine, vigili del fuoco, servizi sanitari di emergenza, autobus di linea, taxi, SEA S.p.A., ENAV S.p.A. e mezzi per disabili. Questi ultimi potranno accedere solo per il tempo strettamente necessario al carico e scarico (massimo due ore) e previa comunicazione della targa ai Comuni competenti.

Anche i mezzi legati a servizi temporanei possono ottenere un’autorizzazione, ma solo in casi eccezionali e documentati. In ogni caso, l’inserimento delle targhe nel sistema elettronico è obbligatorio.

Controlli elettronici e sanzioni

I varchi ZTL saranno monitorati da telecamere omologate, gestite dalle Polizie Locali dei Comuni di Milano, Segrate e Peschiera Borromeo. I dati delle targhe saranno incrociati con le banche dati dei veicoli autorizzati. L’ingresso non autorizzato comporterà sanzioni immediate, secondo quanto previsto dalla legge n. 33/2012.

Viabilità e parcheggi: cosa cambia

Le aree partenze e arrivi sono state riorganizzate con corsie distinte per i veicoli autorizzati e quelli ad accesso libero. I parcheggi a sosta breve gratuita sono garantiti per 20 minuti (60 minuti per il parcheggio P4), ma oltre questi limiti scattano le tariffe. Tutte le aree di sosta sono regolamentate con segnaletica verticale e orizzontale aggiornata, e ticket da ritirare ai totem.

Accessibilità garantita per disabili e servizi NCC

Sono previste aree riservate gratuite per i disabili, con percorsi facilitati e citofoni per l’assistenza (“sala amica”).

Per quanto riguarda gli NCC (Noleggio con Conducente), il nuovo regolamento prevede che:

  • possano accedere solo attraverso la corsia a viabilità libera nella zona arrivi;
  • abbiano a disposizione un’area dedicata per la sosta, con sbarra automatica e segnaletica gialla;
  • sia vietata la sosta in aree diverse da quelle riservate;
  • non possano accedere alle corsie ZTL, riservate a veicoli di servizio pubblico.

Nuove planimetrie per orientarsi nell’area aeroportuale

A supporto della nuova regolamentazione, ENAC ha pubblicato tre planimetrie dettagliate che mappano in modo preciso:

  • le corsie a viabilità riservata e libera nelle aree partenze e arrivi;
  • la posizione esatta delle ZTL e dei varchi elettronici;
  • le aree di sosta e parcheggio (inclusi i parcheggi P10, P11, P12 e P4);
  • le postazioni riservate ai disabili e ai soggetti pubblici autorizzati.

Queste planimetrie sono parte integrante dell’ordinanza. Sono essenziali per gli operatori del trasporto, per i servizi NCC e per chiunque accompagni passeggeri, al fine di evitare violazioni e sanzioni. Guarda le planimetrie.

Obiettivo: sicurezza, ordine e sostenibilità

L’ordinanza nasce per migliorare la fruibilità dello scalo, garantire la sicurezza dei passeggeri e razionalizzare il traffico veicolare. ENAC vigilerà sull’operato della società di gestione e dei Comuni, mentre le modifiche future alle ZTL potranno essere adottate solo con nuova ordinanza.


LEGGI LA NUOVA ORDINANZA
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.