Edilizia, la locomotiva silenziosa della ripresa: crescita record del +44,5% in cinque anni ma la sfida green è ancora una chimera

22 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Edilizia, la locomotiva silenziosa della ripresa


Il settore registra una crescita record del +44,5% in cinque anni ma la sfida green è ancora una chimera


Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.

A supportare queste previsioni ottimistiche c'è la ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato che rileva come nel 2024, gli investimenti in fabbricati non residenziali e altre opere sono cresciuti dell’8,6%, performance legata principalmente alla spesa pubblica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’edilizia  si è infatti rivelata un motore essenziale per la ripresa post-Covid: tra il 2019 e il 2024 il valore aggiunto complessivo in Italia è aumentato del 6,1%, ma quello delle costruzioni ha segnato un balzo del +44,5%, in netto contrasto con la stagnazione europea (-0,6%).

Crescita territoriale a doppia cifra

L’analisi territoriale di Confartigianato mostra una crescita dell’8,2% del valore aggiunto delle costruzioni nel 2023. Il Centro e il Mezzogiorno trainano il risultato, con punte oltre il 10% in regioni come Lazio (+13,1%), Abruzzo (+12,9%), Trentino-Alto Adige (+12,3%) e Basilicata (+10%).

Il ruolo dell’artigianato

Decisivo il contributo dell’artigianato, che nel 2021 ha rappresentato il 31% del valore aggiunto del comparto edilizio. In alcune regioni questa quota supera anche un terzo, come in Valle d’Aosta (50%), Liguria (41%) e Puglia (35,8%). A livello provinciale, spiccano Rieti (47,9%), Imperia (47,4%) e Livorno (44,3%).

La sfida green e gli ostacoli fiscali

Il futuro dell’edilizia italiana si giocherà sulla direttiva europea 2024/1275 relativa alla prestazione energetica. ​Nota come “Case Green”, la Direttiva mira a decarbonizzare il patrimonio edilizio europeo entro il 2050, riducendo significativamente i consumi energetici e le emissioni di gas serra degli edifici. Rientrano tra i suoi obiettivi la Trasformazione di tutti gli edifici UE in strutture a emissioni zero, attraverso la riqualificazione energetica e l'adozione di fonti rinnovabili entro il 2050, le nuove costruzioni ad emissioni zero (dal 2028 per gli edifici pubblici di nuova costruzione e dal 2030 per tutte le nuove costruzioni residenziali e la riduzione dei consumi energetici negli edifici esistenti (-16% dal 2030)

E’ indubbio che con il 68% del patrimonio abitativo costruito prima del 1980, l’UE chiede ora una forte accelerazione sulla riqualificazione energetica tuttavia, la manovra di bilancio 2025 rischia di frenare la corsa, tagliando le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni.

L’allarme lanciato da Confartigianato è più che legittimo: senza incentivi stabili, gli obiettivi climatici rischiano di restare una lettera di intenti.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.