Edilizia, la locomotiva silenziosa della ripresa: crescita record del +44,5% in cinque anni ma la sfida green è ancora una chimera

22 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Edilizia, la locomotiva silenziosa della ripresa


Il settore registra una crescita record del +44,5% in cinque anni ma la sfida green è ancora una chimera


Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.

A supportare queste previsioni ottimistiche c'è la ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato che rileva come nel 2024, gli investimenti in fabbricati non residenziali e altre opere sono cresciuti dell’8,6%, performance legata principalmente alla spesa pubblica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’edilizia  si è infatti rivelata un motore essenziale per la ripresa post-Covid: tra il 2019 e il 2024 il valore aggiunto complessivo in Italia è aumentato del 6,1%, ma quello delle costruzioni ha segnato un balzo del +44,5%, in netto contrasto con la stagnazione europea (-0,6%).

Crescita territoriale a doppia cifra

L’analisi territoriale di Confartigianato mostra una crescita dell’8,2% del valore aggiunto delle costruzioni nel 2023. Il Centro e il Mezzogiorno trainano il risultato, con punte oltre il 10% in regioni come Lazio (+13,1%), Abruzzo (+12,9%), Trentino-Alto Adige (+12,3%) e Basilicata (+10%).

Il ruolo dell’artigianato

Decisivo il contributo dell’artigianato, che nel 2021 ha rappresentato il 31% del valore aggiunto del comparto edilizio. In alcune regioni questa quota supera anche un terzo, come in Valle d’Aosta (50%), Liguria (41%) e Puglia (35,8%). A livello provinciale, spiccano Rieti (47,9%), Imperia (47,4%) e Livorno (44,3%).

La sfida green e gli ostacoli fiscali

Il futuro dell’edilizia italiana si giocherà sulla direttiva europea 2024/1275 relativa alla prestazione energetica. ​Nota come “Case Green”, la Direttiva mira a decarbonizzare il patrimonio edilizio europeo entro il 2050, riducendo significativamente i consumi energetici e le emissioni di gas serra degli edifici. Rientrano tra i suoi obiettivi la Trasformazione di tutti gli edifici UE in strutture a emissioni zero, attraverso la riqualificazione energetica e l'adozione di fonti rinnovabili entro il 2050, le nuove costruzioni ad emissioni zero (dal 2028 per gli edifici pubblici di nuova costruzione e dal 2030 per tutte le nuove costruzioni residenziali e la riduzione dei consumi energetici negli edifici esistenti (-16% dal 2030)

E’ indubbio che con il 68% del patrimonio abitativo costruito prima del 1980, l’UE chiede ora una forte accelerazione sulla riqualificazione energetica tuttavia, la manovra di bilancio 2025 rischia di frenare la corsa, tagliando le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni.

L’allarme lanciato da Confartigianato è più che legittimo: senza incentivi stabili, gli obiettivi climatici rischiano di restare una lettera di intenti.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini