Edilizia, la locomotiva silenziosa della ripresa: crescita record del +44,5% in cinque anni ma la sfida green è ancora una chimera

22 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Edilizia, la locomotiva silenziosa della ripresa


Il settore registra una crescita record del +44,5% in cinque anni ma la sfida green è ancora una chimera


Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.

A supportare queste previsioni ottimistiche c'è la ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato che rileva come nel 2024, gli investimenti in fabbricati non residenziali e altre opere sono cresciuti dell’8,6%, performance legata principalmente alla spesa pubblica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’edilizia  si è infatti rivelata un motore essenziale per la ripresa post-Covid: tra il 2019 e il 2024 il valore aggiunto complessivo in Italia è aumentato del 6,1%, ma quello delle costruzioni ha segnato un balzo del +44,5%, in netto contrasto con la stagnazione europea (-0,6%).

Crescita territoriale a doppia cifra

L’analisi territoriale di Confartigianato mostra una crescita dell’8,2% del valore aggiunto delle costruzioni nel 2023. Il Centro e il Mezzogiorno trainano il risultato, con punte oltre il 10% in regioni come Lazio (+13,1%), Abruzzo (+12,9%), Trentino-Alto Adige (+12,3%) e Basilicata (+10%).

Il ruolo dell’artigianato

Decisivo il contributo dell’artigianato, che nel 2021 ha rappresentato il 31% del valore aggiunto del comparto edilizio. In alcune regioni questa quota supera anche un terzo, come in Valle d’Aosta (50%), Liguria (41%) e Puglia (35,8%). A livello provinciale, spiccano Rieti (47,9%), Imperia (47,4%) e Livorno (44,3%).

La sfida green e gli ostacoli fiscali

Il futuro dell’edilizia italiana si giocherà sulla direttiva europea 2024/1275 relativa alla prestazione energetica. ​Nota come “Case Green”, la Direttiva mira a decarbonizzare il patrimonio edilizio europeo entro il 2050, riducendo significativamente i consumi energetici e le emissioni di gas serra degli edifici. Rientrano tra i suoi obiettivi la Trasformazione di tutti gli edifici UE in strutture a emissioni zero, attraverso la riqualificazione energetica e l'adozione di fonti rinnovabili entro il 2050, le nuove costruzioni ad emissioni zero (dal 2028 per gli edifici pubblici di nuova costruzione e dal 2030 per tutte le nuove costruzioni residenziali e la riduzione dei consumi energetici negli edifici esistenti (-16% dal 2030)

E’ indubbio che con il 68% del patrimonio abitativo costruito prima del 1980, l’UE chiede ora una forte accelerazione sulla riqualificazione energetica tuttavia, la manovra di bilancio 2025 rischia di frenare la corsa, tagliando le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni.

L’allarme lanciato da Confartigianato è più che legittimo: senza incentivi stabili, gli obiettivi climatici rischiano di restare una lettera di intenti.

29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.