FONDI INTERPROFESSIONALI: LE OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE

14 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

FONDI INTERPROFESSIONALI


LE OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE


I Fondi Interprofessionali, istituiti nel 2000 con la Legge 388, sono organismi creati attraverso accordi tra le Parti Sociali e alimentati dai contributi obbligatori che le imprese, con dipendenti, versano all’INPS ogni mese. Questi fondi hanno lo scopo di finanziare la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori; da questo punto di vista le imprese possono scegliere di destinare lo 0,30% del contributo ad un Fondo Interprofessionale  per effettuare la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori. 
Come utilizzare le risorse dei Fondi?

Per poter usufruire di queste risorse l'azienda deve aderire, in modo libero e gratuito, ad uno dei Fondi, come ad esempio Fondartigianato o Fondimpresa, così da poter ottenere i finanziamenti destinati alla formazione, a fronte della presentazione di un Piano formativo aziendale.
 Quali corsi si possono finanziare con le risorse dei Fondi?
È possibile finanziare qualsiasi tipo di corso, in presenza, online e in modalità e-learning. È possibile presentare piani formativi che includono corsi aziendali o individuali per qualsiasi esigenza (tecnico professionali, gestionali, manageriali, di marketing, organizzazione e sviluppo, informatica, lingue, etc.) e in alcuni casi anche quelli obbligatori per la sicurezza sui luoghi di lavoro.
 Quali sono i finanziamenti attivi?

  •  Fondartigianato - Linea 8: contributi per interventi "Just in time" - La Linea 8 dell'Invito 1° - 2023 è destinata al finanziamento di interventi che abbiano caratteristiche di brevità: massimo 80 ore di formazione da concludersi entro 180 giorni dall'approvazione del progetto.       
  • Fondartigianato - Formazione finanziata per lavoratori in ammortizzatori sociali - I soggetti beneficiari degli interventi previsti dall'Invito 2-2023 sono le aziende aderenti a Fondartigianato i cui lavoratori risultino essere beneficiari di trattamenti di sostegno al reddito.     
  • Fondimpresa - Avviso 2/2023 - Competenze di base e trasversali - A disposizione delle aziende aderenti al Fondo un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori.     
  • Fondimpresa - Avviso n. 1/2024 - Formazione a sostegno dell’innovazione.    Si tratta di finanziamenti per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.

Per conoscere le risorse disponibili per la tua impresa e come utilizzarle, compila il modulo di contatto.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini