FONDI INTERPROFESSIONALI: LE OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE

14 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

FONDI INTERPROFESSIONALI


LE OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE


I Fondi Interprofessionali, istituiti nel 2000 con la Legge 388, sono organismi creati attraverso accordi tra le Parti Sociali e alimentati dai contributi obbligatori che le imprese, con dipendenti, versano all’INPS ogni mese. Questi fondi hanno lo scopo di finanziare la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori; da questo punto di vista le imprese possono scegliere di destinare lo 0,30% del contributo ad un Fondo Interprofessionale  per effettuare la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori. 
Come utilizzare le risorse dei Fondi?

Per poter usufruire di queste risorse l'azienda deve aderire, in modo libero e gratuito, ad uno dei Fondi, come ad esempio Fondartigianato o Fondimpresa, così da poter ottenere i finanziamenti destinati alla formazione, a fronte della presentazione di un Piano formativo aziendale.
 Quali corsi si possono finanziare con le risorse dei Fondi?
È possibile finanziare qualsiasi tipo di corso, in presenza, online e in modalità e-learning. È possibile presentare piani formativi che includono corsi aziendali o individuali per qualsiasi esigenza (tecnico professionali, gestionali, manageriali, di marketing, organizzazione e sviluppo, informatica, lingue, etc.) e in alcuni casi anche quelli obbligatori per la sicurezza sui luoghi di lavoro.
 Quali sono i finanziamenti attivi?

  •  Fondartigianato - Linea 8: contributi per interventi "Just in time" - La Linea 8 dell'Invito 1° - 2023 è destinata al finanziamento di interventi che abbiano caratteristiche di brevità: massimo 80 ore di formazione da concludersi entro 180 giorni dall'approvazione del progetto.       
  • Fondartigianato - Formazione finanziata per lavoratori in ammortizzatori sociali - I soggetti beneficiari degli interventi previsti dall'Invito 2-2023 sono le aziende aderenti a Fondartigianato i cui lavoratori risultino essere beneficiari di trattamenti di sostegno al reddito.     
  • Fondimpresa - Avviso 2/2023 - Competenze di base e trasversali - A disposizione delle aziende aderenti al Fondo un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori.     
  • Fondimpresa - Avviso n. 1/2024 - Formazione a sostegno dell’innovazione.    Si tratta di finanziamenti per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.

Per conoscere le risorse disponibili per la tua impresa e come utilizzarle, compila il modulo di contatto.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.