“Governance e Continuità generazionale nelle imprese familiari”

17 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

“Governance e Continuità generazionale nelle imprese familiari” 

Notevole partecipazione di imprese, professionisti e mondo delle istituzioni all'evento organizzato da Confartigianato Pavia e Artser in collaborazione con The European House-Ambrosetti

“Governance e continuità generazionale nelle imprese familiari” è il tema dell’evento organizzato da Confartigianato Imprese Pavia e Artser in collaborazione con The European House – Ambrosetti che si è tenuto ieri presso la Camera di Commercio di Pavia alla presenza di numerose imprese, professionisti e rappresentanti del mondo delle istituzioni.

Con l'85% delle imprese attive guidate da famiglie e la presenza nel 70% dei casi di un famigliare nel ruolo di amministratore, la continuità generazionale, intesa come il periodo di sovrapposizione e convivenza, a volte anche lungo, tra chi ha sempre tenuto le redini dell’azienda e chi si appresta a riceverle, rappresenta un fenomeno decisivo per il futuro delle nostre imprese indipendentemente dalle dimensioni. Da questa consapevolezza Confartigianato Imprese Pavia e Artser si sono affidate alla prestigiosa collaborazione con The European House – Ambrosetti, il think tank che organizza il Forum di Cernobbio, per approfondire le questioni legate al ricambio generazionale, dalle principali criticità che caratterizzano questo passaggio agli step più adeguati per affrontarlo, fino agli strumenti e alle misure preventive su cui fare affidamento.

A fare gli onori di casa il Presidente di Confartigianato Pavia dott. Renato Perversi che nel corso del suo intervento ha sottolineato come la continuità generazionale sia un fattore sociale strategico per il territorio in virtù delle ricadute in termini di mantenimento dell’occupazione e di conservazione della filiera territoriale ma anche per l’opportunità di garantire ai giovani uno spazio nel percorso di innovazione e rinnovamento dell’impresa.

Prima di entrare nel vivo della discussione è intervenuto il dott. Mauro Colombo, amministratore delegato della società di servizi Artser Srl che ha posto l’attenzione sul tema della valorizzazione delle risorse aziendali (collaboratori e dipendenti) che per competenze maturate sono in grado di fare la differenza nel percorso verso la continuità generazionale.

Il focus sull’argomento è stato introdotto da  Luca Petoletti, Partner di The European House - Ambrosetti dell’area “Imprese familiari e Governance” che richiamando l’ultraventennale esperienza maturata sul campo ha spiegato le condizioni di partenza che non devono mai mancare per garantire un’efficace gestione nel tempo del rapporto famiglia / azienda. Occorre infatti essere consapevoli che le parole d’ordine che regolano queste due sfere di influenza sono agli antipodi: mentre per la famiglia è fondamentale il valore dell’uguaglianza, per l’impresa risulta essenziale quello della meritocrazia, con il corretto riconoscimento di chi ha maggior talento nel ricoprire ruoli strategici poiché è fondamentale per la sopravvivenza dell’impresa saper gestire i rischi e governare il mercato.

Francesco Massignani, Senior Professional di The European House - Ambrosetti dell’area “Imprese familiari e Governance” ha passato in rassegna gli strumenti tecnici a disposizione delle imprese per “governare” efficacemente la continuità generazionale: dagli assetti societari (holding) con i loro documenti correlati (lo Statuto) agli aspetti patrimoniali e successori fino agli aspetti fiscali. Per le imprese risulta fondamentale affidarsi a professionisti in grado di orientarle verso scelte che inevitabilmente condizioneranno il loro futuro ponendo le basi per l’ingresso senza traumi delle nuove generazioni.

A conclusione dell’evento la coinvolgente testimonianza di Marco Mariotti, responsabile commerciale di Sidermariotti di Pontevico in provincia di Brescia, azienda leader nella lavorazione e commercializzazione di Acciaio Inossidabile dal 1968. L’avvocato Mariotti che guida insieme ai suoi fratelli l’azienda di famiglia ha presentato la sua “case history” di successo dimostrando come la continuità generazionale possa costituire un’opportunità di crescita per le imprese se affrontata nel modo corretto. 

4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export