AUTOVEICOLI: DAL MINISTERO DEI TRASPORTI UNA “MINI” RIVOLUZIONE NEL PASSAGGIO DI PROPRIETA’

22 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

AUTOVEICOLI: DAL MINISTERO DEI TRASPORTI UNA “MINI” RIVOLUZIONE NEL PASSAGGIO DI PROPRIETA’

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha aggiornato la normativa riguardante il documento unico di circolazione e di proprietà (Decreto legislativo n. 98/2017). Il Decreto Dirigenziale del 14.3.2024 (prot. N. 89) ha infatti stabilito che a partire dal 15 aprile 2024 per i mini-passaggi (le minivolture relative alla vendita di veicoli a un concessionario /rivenditore di veicoli usati) non verrà più utilizzato il Documento Unico ma dovrà essere rilasciato il “certificato di minivoltura”. 

Il provvedimento nasce con finalità di semplificazione e di contenimento della spesa,  basti pensare che solo nel 2023 sono state registrate 2.500.000 “minivolture” che hanno determinato l’emissione di altrettanti documenti unici di circolazione e di proprietà con un costo complessivo per l’approvvigionamento della modulistica di circa 400 mila euro. Considerato inoltre che questi documenti non sono validi per la circolazione ma vengono utilizzati per intestare i veicoli usati in capo ad operatori commerciali per la rivendita dei medesimi, il ricorso ad una certificazione sostitutiva determinerà una significativa semplificazione poiché avrà l’effetto di eliminare in capo alle imprese gli oneri attualmente derivanti dal furto, smarrimento, distruzione e deterioramento del documento stesso.

Il nuovo “certificato di minivoltura” andrà stampato su carta bianca formato A4 (non valido ai fini della circolazione) e attesterà gli elementi identificativi essenziali del veicolo pur non contenendo l’indicazione specifica di tutte le caratteristiche tecniche del medesimo.

COSA CAMBIA PER LA REVISIONE DEL VEICOLO

Per consentire la revisione del veicolo presso le officine o i centri di revisione autorizzati, viene rilasciata insieme al certificato di minivoltura la fotocopia, su carta libera, della carta di circolazione o del Documento Unico annullato e acquisito al fascicolo digitale della minivoltura. In alternativa, in sede di revisione viene esibito il certificato di minivoltura insieme alla visura dei dati tecnici del veicolo.

In ogni caso il tagliando recante l’esito della revisione è applicato sul certificato di minivoltura.

LEGGI IL DECRETO DIRIGENZIALE
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini