AUTOVEICOLI: DAL MINISTERO DEI TRASPORTI UNA “MINI” RIVOLUZIONE NEL PASSAGGIO DI PROPRIETA’

22 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

AUTOVEICOLI: DAL MINISTERO DEI TRASPORTI UNA “MINI” RIVOLUZIONE NEL PASSAGGIO DI PROPRIETA’

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha aggiornato la normativa riguardante il documento unico di circolazione e di proprietà (Decreto legislativo n. 98/2017). Il Decreto Dirigenziale del 14.3.2024 (prot. N. 89) ha infatti stabilito che a partire dal 15 aprile 2024 per i mini-passaggi (le minivolture relative alla vendita di veicoli a un concessionario /rivenditore di veicoli usati) non verrà più utilizzato il Documento Unico ma dovrà essere rilasciato il “certificato di minivoltura”. 

Il provvedimento nasce con finalità di semplificazione e di contenimento della spesa,  basti pensare che solo nel 2023 sono state registrate 2.500.000 “minivolture” che hanno determinato l’emissione di altrettanti documenti unici di circolazione e di proprietà con un costo complessivo per l’approvvigionamento della modulistica di circa 400 mila euro. Considerato inoltre che questi documenti non sono validi per la circolazione ma vengono utilizzati per intestare i veicoli usati in capo ad operatori commerciali per la rivendita dei medesimi, il ricorso ad una certificazione sostitutiva determinerà una significativa semplificazione poiché avrà l’effetto di eliminare in capo alle imprese gli oneri attualmente derivanti dal furto, smarrimento, distruzione e deterioramento del documento stesso.

Il nuovo “certificato di minivoltura” andrà stampato su carta bianca formato A4 (non valido ai fini della circolazione) e attesterà gli elementi identificativi essenziali del veicolo pur non contenendo l’indicazione specifica di tutte le caratteristiche tecniche del medesimo.

COSA CAMBIA PER LA REVISIONE DEL VEICOLO

Per consentire la revisione del veicolo presso le officine o i centri di revisione autorizzati, viene rilasciata insieme al certificato di minivoltura la fotocopia, su carta libera, della carta di circolazione o del Documento Unico annullato e acquisito al fascicolo digitale della minivoltura. In alternativa, in sede di revisione viene esibito il certificato di minivoltura insieme alla visura dei dati tecnici del veicolo.

In ogni caso il tagliando recante l’esito della revisione è applicato sul certificato di minivoltura.

LEGGI IL DECRETO DIRIGENZIALE
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.