Nuovo accordo Confartigianato-SIAE: per i pubblici esercizi tariffe convenzionate per i trattenimenti musicali senza ballo

16 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

Per i pubblici esercizi tariffe convenzionate per i trattenimenti musicali senza ballo 

Nuovo accordo Confartigianato-SIAE

Dal mese di aprile è attivo un nuovo Accordo con la SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, attraverso il quale i pubblici esercizi – bar, ristoranti e pub - associati a Confartigianato possono usufruire di una riduzione del 15% sulle nuove tariffe SIAE per Diritto d’Autore dovute in caso di organizzazione di trattenimenti musicali senza ballo, con riferimento a esecuzioni musicali, dal vivo o con l’utilizzo di musica registrata, effettuate a complemento dell’attività tipica dell’esercizio.

Gli importi dei compensi per singolo evento variano a seconda delle dimensioni del locale e del fatturato annuale dell’impresa organizzatrice. In caso di organizzazione di più eventi al mese richiesti con un unico permesso (a partire da un numero minimo di 5 eventi/mese) sono previste ulteriori riduzioni.

Confartigianato per poter sottoscrivere l’Accordo, ha stipulato una polizza assicurativa di garanzia collettiva in favore della SIAE operante in caso di mancato o parziale pagamento degli importi per Diritto d’Autore dovuti a SIAE per errate e/o infedeli dichiarazioni delle imprese associate che organizzano trattenimenti musicali, ed anche nei casi di mancata richiesta del permesso.

 Il permesso per i trattenimenti musicali nei pubblici esercizi può essere richiesto direttamente online sul portale Music&Go di SIAE, accessibile una volta effettuata la registrazione ai Servizi Online di SIAE. Inoltre, è possibile rivolgersi alla struttura SIAE competente per il territorio, individuando quella più vicina alla propria sede tramite il sito internet della SIAE.

Per usufruire della riduzione associativa, l’impresa associata dovrà consegnare copia della tessera associativa 2024 oppure una lettera in originale su carta intestata dell’Associazione territoriale Confartigianato comprovante l’iscrizione associativa per l’anno in corso.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.