Nuovo accordo Confartigianato-SIAE: per i pubblici esercizi tariffe convenzionate per i trattenimenti musicali senza ballo

16 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

Per i pubblici esercizi tariffe convenzionate per i trattenimenti musicali senza ballo 

Nuovo accordo Confartigianato-SIAE

Dal mese di aprile è attivo un nuovo Accordo con la SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, attraverso il quale i pubblici esercizi – bar, ristoranti e pub - associati a Confartigianato possono usufruire di una riduzione del 15% sulle nuove tariffe SIAE per Diritto d’Autore dovute in caso di organizzazione di trattenimenti musicali senza ballo, con riferimento a esecuzioni musicali, dal vivo o con l’utilizzo di musica registrata, effettuate a complemento dell’attività tipica dell’esercizio.

Gli importi dei compensi per singolo evento variano a seconda delle dimensioni del locale e del fatturato annuale dell’impresa organizzatrice. In caso di organizzazione di più eventi al mese richiesti con un unico permesso (a partire da un numero minimo di 5 eventi/mese) sono previste ulteriori riduzioni.

Confartigianato per poter sottoscrivere l’Accordo, ha stipulato una polizza assicurativa di garanzia collettiva in favore della SIAE operante in caso di mancato o parziale pagamento degli importi per Diritto d’Autore dovuti a SIAE per errate e/o infedeli dichiarazioni delle imprese associate che organizzano trattenimenti musicali, ed anche nei casi di mancata richiesta del permesso.

 Il permesso per i trattenimenti musicali nei pubblici esercizi può essere richiesto direttamente online sul portale Music&Go di SIAE, accessibile una volta effettuata la registrazione ai Servizi Online di SIAE. Inoltre, è possibile rivolgersi alla struttura SIAE competente per il territorio, individuando quella più vicina alla propria sede tramite il sito internet della SIAE.

Per usufruire della riduzione associativa, l’impresa associata dovrà consegnare copia della tessera associativa 2024 oppure una lettera in originale su carta intestata dell’Associazione territoriale Confartigianato comprovante l’iscrizione associativa per l’anno in corso.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini