Il 2 marzo Linea Verde Start a Bologna: orgoglio artigiano con radici nella storia e sguardo nel futuro

1 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

Il 2 marzo Linea Verde Start a Bologna:

orgoglio artigiano con radici nella storia e sguardo nel futuro



Il viaggio di ‘Linea Verde Start’ nell’eccellenza dell’artigianato italiano fa tappa a Bologna nella puntata che andrà in onda sabato 2 marzo, alle ore 12, su Rai1.

Il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato esplora questa città che è crocevia del nord Italia, sospesa tra la Pianura Padana e i colli che diventano la dorsale appenninica, e dove gli artigiani hanno radici salde nella storia e sguardo dritto al futuro.

Nella provincia bolognese gli imprenditori conquistano primati internazionali con il talento personale arricchito da competenze antiche che affondano in un ‘saper fare’ tramandato da secoli.

E’ la storia di ‘Artigianquality’, l’ultimo laboratorio artigianale nel centro della città specializzato nella produzione di mortadella. Anzi, della ‘mortadella di Bologna’ che nasce da una ricetta storica, materie prime eccellenti frutto di allevamenti a Km0, lunghissime cotture, grande maestria nelle lavorazioni manuali per raccontare il gusto autentico di questo antichissimo salume.

Bologna è piacere per il cibo e gusto per la tradizione gastronomica. Come quella che viene espressa da ‘La Biscotteria’ di Silvano Sambri artigiano pasticcere specializzato nella produzione di biscotti tipici del capoluogo emiliano. Delizie per il palato inimitabili per la qualità di un’’arte bianca’ tramandata da generazioni.

Nel territorio bolognese, a Imola, la tradizione ha ‘sposato’ l’innovazione dando vita a pezzi unici famosi in tutto il mondo proprio perché mantengono intatte le qualità tipiche della produzione locale: lo testimoniano le opere di arte ceramica contemporanea di ‘Bertozzi&Casoni’, artigiani/artisti di fama internazionale.

Ed è ancora il connubio tra tradizione e innovazione a caratterizzare, a Bargellino, l’attività di ‘New Ancorvis’, nato nel 1948 come laboratorio artigiano al servizio degli odontotecnici che oggi si è evoluto con l’utilizzo di macchinari tecnologici e digitali ma conserva l’orgoglio della manualità per conferire ai prodotti il tocco della perfezione.


27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.